Keoma (1976) di Enzo G. Castellari

Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980.

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
ARAGORN KING OF GONDOR
Utente
Utente
Messaggi: 733
Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 0:01
Località: CATANIA

Keoma (1976) di Enzo G. Castellari

Messaggio da ARAGORN KING OF GONDOR »

Immagine

KEOMA
Genere: Western
Censura: Per tutti
Anno: 1976
Durata: 98'
Regia: Enzo G. Castellari
Sceneggiatura: Mino Roli, Luigi Montefiori, Nico Ducci, Enzo G. Castellari
Interpreti: Franco Nero, Olga Karlatos, Woody Strode, William Berger, Orso Maria Guerrini
Fotografia: Aiace Parolin
Musiche: Guido e Maurizio de Angelis
Produzione: Uranos Cinematografica
La Scheda su IMDB


TRAMA
Il meticcio Keoma, di ritorno dalla guerra di Secessione, torna al suo paese natio e lo trova ridotto alla schiavitù e alla fame dal malvagio Caldwell. Aiutato da suo padre e da George (un nero col quale è cresciuto insieme) cercherà di liberare il paese dai banditi.


LA CRITICA UFFICIALE
Con un look fumettistico (capelli sulle spalle, spolverino portato a torso nudo), Nero interpreta un eroe che alla fine assume dimensioni messianiche; mentre la regia di Castellari - che ha assorbito diligentemente stilemi di Peckinpah e di Leone nella grammatica delle singole scene e nel dosaggio dei tempi del racconto - va sempre sopra le righe, con esiti spesso pop e a volte quasi visionari: tentativo riuscito (ma senza seguito) di rinnovare un genere ormai declinante. Scritto dal regista con Luigi Montefiori (alias George Eastman), Mino Roli e Nico Ducci. Efficace l'uso delle canzoni di Guido e Maurizio De Angelis.
Immagine
IL MEREGHETTI

Forse l'ultimo western all'italiana veramente di culto. E l'unico film della coppia Nero-Castellari non è solamente ridicolo. Certo, anche qui non si scherza, la canzoncina "Keoma... Keoma" è da brividi, Franco Nero ha uno zazzerone che nemmeno i peggiori tamarri degli anni '70 avevano, si sprecano misteriose situazioni che vorrebbero essere metaforiche, come una donna col carretto che circola per tutto il film. Ma il miracolo in qualche modo funziona e crediamo alla storia e ai personaggi del film. Compreso, soprattutto, un Woody Strode che tira con l'arco preso di peso dal capolavoro di Richard Brooks, I professionisti. L'aria è quella del tardo western barocco, con sangue e dolore per tutti. [...] "Il copione di Keoma nacque da un soggetto di Luigi Montefiori, poi la sceneggiatura, che non arrivava mai, fu scritta da Mino Roli, che era uno scrittore per il teatro. Io e Franco Nero avevamo già fatto la preparazione. E alla fine, quando arrivò la sceneggiatura, sulla sua traccia girammo cose che poi furono buttate quasi tutte. Ho scritto giorno per giorno le scene, aiutato da John Loffredo, che recitava nel film, ma che era anche scrittore e sceneggiatore" (Enzo G. Castellari).
STRACULT di Marco Giusti

ALTRE RECENSIONI SUL WEB
Cani arrabbiati

RECENSIONE DEL CURATORE DELLA SCHEDA
Forse uno degli ultimi veri spaghetti western girati, Keoma è un film che partendo da un soggetto che sa di "già visto" stupisce lo spettatore grazie ad una eccezionale tecnica registica. Alcune scene di questo film (come la gara di tiro al bersaglio fra Keoma e suo padre, la sparatoria finale dove morte e vita si frappongono, i flashback "vissuti" da Keoma, il Ralenty che sottolinea le morti e le scene d'azione e la famosa scena delle quattro dita) rimangono nella storia di un genere che in quel periodo stava andando quasi alla deriva con la contaminazione subita da parte del genere comico.
Anche la caratterizzazione del personaggio rende questo film diverso dagli altri. Keoma è un antieroe certo, ma a differenza di Django o del Joe di Leone, mostra compassione e non agisce per soldi, solo per liberare la gente del suo paese(che lo continuerà comunque a rinnegare). Venendo al cast artistico troviamo un Franco Nero in grande forma (i suoi primi piani bucano lo schermo) coadiuvato da una bellissima Olga Karlatos e dai bravissimi William Berger, Woody Stroode e Orso Maria Guerrini. Castellari, come già detto, scrive e dirige un'ottima sceneggiatura piena di spunti e riferimenti metafisici (come la comparsa della morte in tutte le scene clou del film).
Voto: 7/8

VOTI DEGLI ALTRI UTENTI DEL FORUM
-


DATI TECNICI DEL DVD
Produzione: Fabbri Editori Collana “I grandi classici del western all’italiana”
Distribuzione: Fabbri Editori Collana “I grandi classici del western all’italiana”
Codice Area: 2
Visto Censura: Film per Tutti
Tipo DVD: 9 - Singolo lato, doppio strato
Audio: Italiano D.D. 1.0
Sottotitoli: -
Formato Video: Aspect Ratio 4/3 Letterbox 2:35:1
Tipo Confezione: Amaray
Extra: Trailer

QUALITÀ DELL'EDIZIONE
Per essere un'edizione da edicola la si può ritenere più che buona, con un video abbastanza pulito. Piccola pecca il sonoro, uno scarno DD ma mono, che comunque è di buona qualità (il rischio di modificarlo era quello di snaturare suoni e voci). Extra mediocri (solo il trailer). Ma in commercio non c'è certo di meglio.

Video: 7
Audio: 5
Extra: 5
Ultima modifica di ARAGORN KING OF GONDOR il venerdì 28 settembre 2007, 23:18, modificato 5 volte in totale.
I'm dying to revive, tomorrow will be a New Dawn
A new Dawn - Orion Riders


Petizione Brandon Lee Walk of Fame
« Io ho fatto solo due/tre horror, il resto sono film realistici » Ruggero Deodato

« Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane. » Socrate
Avatar utente
neverland
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 235
Iscritto il: martedì 27 luglio 2004, 11:31

Messaggio da neverland »

tra un pò esce anche l'edizione vendita ;)
Avatar utente
Machina
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5584
Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2004, 4:36

Messaggio da Machina »

Bel lavoro ar! C'è da rivedere il sottotitolo del topic: Edizione Fabbri Editori Collana “I grandi classici del western all’italiana”

Il Farinotti riporta solo la trama?

Questo il commento del Merego: Con un look fumettistico (capelli sulle spalle, spolverino portato a torso nudo), Nero interpreta un eroe che alla fine assume dimensioni messianiche; mentre la regia di Castellari - che ha assorbito diligentemente stilemi di Peckinpah e di Leone nella grammatica delle singole scene e nel dosaggio dei tempi del racconto - va sempre sopra le righe, con esiti spesso pop e a volte quasi visionari: tentativo riuscito (ma senza seguito) di rinnovare un genere ormai declinante. Scritto dal regista con Luigi Montefiori (alias George Eastman), Mino Roli e Nico Ducci. Efficace l'uso delle canzoni di Guido e Maurizio De Angelis. Voto: **½

E Giusti: Forse l'ultimo western all'italiana veramente di culto. E l'unico film della coppia Nero-Castellari non è solamente ridicolo. Certo, anche qui non si scherza, la canzoncina "Keoma... Keoma" è da brividi, Franco Nero ha uno zazzerone che nemmeno i peggiori tamarri degli anni '70 avevano, si sprecano misteriose situazioni che vorrebbero essere metaforiche, come una donna col carretto che circola per tutto il film. Ma il miracolo in qualche modo funziona e crediamo alla storia e ai personaggi del film. Compreso, soprattutto, un Woody Strode che tira con l'arco preso di peso dal capolavoro di Richard Brooks, I professionisti. L'aria è quella del tardo western barocco, con sangue e dolore per tutti. [...] "Il copione di Keoma nacque da un soggetto di Luigi Montefiori, poi la sceneggiatura, che non arrivava mai, fu scritta da Mino Roli, che era uno scrittore per il teatro. Io e Franco Nero avevamo già fatto la preparazione. E alla fine, quando arrivò la sceneggiatura, sulla sua traccia girammo cose che poi furono buttate quasi tutte. Ho scritto giorno per giorno le scene, aiutato da John Loffredo, che recitava nel film, ma che era anche scrittore e sceneggiatore" (Enzo G. Castellari). Titoli internazionali Django's great return, The violent breed.

Io l'ho ordinato alla Fabbri, vedremo se arriverà in quel caso farò sapere ;)
:-21

p.s. scopro solo ora che nella finestra di modifica del proprio post, dove viene riassunto il topic gli spoiler scompaiono...
[align=center]Immagine[/align]
Avatar utente
ARAGORN KING OF GONDOR
Utente
Utente
Messaggi: 733
Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 0:01
Località: CATANIA

Messaggio da ARAGORN KING OF GONDOR »

Grazie a PiccoloPrincipe per avermi fornito il dvd
Grazie anche a Machina per i commenti aggiuntivi
I'm dying to revive, tomorrow will be a New Dawn
A new Dawn - Orion Riders


Petizione Brandon Lee Walk of Fame
« Io ho fatto solo due/tre horror, il resto sono film realistici » Ruggero Deodato

« Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane. » Socrate
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Messaggio da Invisible »

Bel lavoro Aragorn. Ora ci vuole la cover... :-)
Machina ha scritto: Il Farinotti riporta solo la trama?
Infatti l'ho tolta...
Magari aggiungerò qualche altra rece dal web.
p.s. scopro solo ora che nella finestra di modifica del proprio post, dove viene riassunto il topic gli spoiler scompaiono...
Ma dai... lo scopri sempre e te lo dimentichi sempre. :-29 :-)
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Messaggio da Invisible »

neverland ha scritto:tra un pò esce anche l'edizione vendita ;)
Per quale casa?
Ultima modifica di Invisible il sabato 22 settembre 2007, 16:00, modificato 1 volta in totale.
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
Avatar utente
neverland
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 235
Iscritto il: martedì 27 luglio 2004, 11:31

Messaggio da neverland »

neverland ha scritto:tra un pò esce anche l'edizione vendita ;)
Per quale casa?
uhm nn la porta più come uscita senza data il sito del tempio del video, cmq credo Millenium Storm/30 Holding

:-9
Rispondi