Che film avete visto ieri?

Commenti sui film presenti nelle sale e non solo.

Moderatori: nocciolo, sandman, darkglobe, Invisible

Bloccato
Avatar utente
MelvinUdall
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8725
Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da MelvinUdall »

HOLLYWOOD ENDING
Ha un po' il fiato corto questa pellicola di Allen, alla qual manca la brillantezza che si ritrova in altri suoi film. Le battute non sono poi così fulminanti, sebbene le gag che ne scaturiscono dalla sua improvvisa ciecità sono comunque spassose. Un po' fiacco, ma si lascia guardare volentieri.
6,5

IL REGISTA DI MATRIMONI

Bellocchio esagera con il gioco di mescolare la realtà con l'immaginazione, il serio e il buffo e dove l'operazione era riuscita a meraviglia in altre occasioni (L'Ora di Relogione su tutti) qui risulta fastidiosa e posticcia. Peccato, perché alcune parti sono davvero ben riuscite (il primo incontro fra Castellitto e il "regista di matrimoni" che gli chiede aiuto su come girare sulla spiaggia) ma a lungo andare si ha come un senso di meccanica ripetitività che sa di già visto e l'autore perde lo smalto e il giochino non diverte più. Resta comunque memorabile il discorso dell'assistente di Castellitto che consiglia all'aspirante attrice un pompino preventivo per il Maestro. :)lol
6
Planet earth is blue. And there's nothing I can do. Immagine
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da Galbo »

Qui dove batte il cuore di M Williams
Commedia come tante altre nobilitata dalla presenza di un ottimo cast (N Portman, S Field, A Judd)
Voto 6,5
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Messaggio da Barbazza »

Continua la rassegna Polanski al Cineteatro Barbazza.

Macbeth
Avevo letto non benissimo di questa incursione Shakespeariana, invece mi trovo di fronte a un film solido e tosto. Incipit molto bello, con le tre streghe a seppellire un braccio sulla spiaggia e, a seguire, solo i rumori di una battaglia sanguinaria. Jon Finch e Francesca Annis sono due protagonisti giovani, come d'uopo nel post '68, anche se non memorabili ( mi riferisco soprattutto a Lady Macbeth, ragazzina viziata piu' che genio del male).
Impossibile, anche se forse ingiusto, vedere scene di massacri familiari senza pensare alla storia personale di Polanski: il primo film dopo la strage di Bel Air, dove una Sharon Tate incinta fu uccisa dai seguaci di Manson riecheggia tra i rimorsi di Macduff e le nefandezze ai danni di bambini innocenti. Duello finale giustamente poco epico, ma efficace.

Tess
Storia della sfortunatissima e infelice Tess, che vede la sua vita da ragazzotta di campagna rovinata dalle chiacchiere di un prete a cui il padre da' troppa importanza.
Curioso, anche se forse casuale, che come in Macbeth a dare l'avvio alla storia sia un destino nobile (passato o futuro) a cui l'uomo sacrifica ogni cosa, compreso il libero arbitrio.
Al di la' di questo, il film ha la maggiore attrattiva nella bellezza di una Kinski al massimo dello splendore piuttosto che in uno svolgimento anonimo e poco coinvolgente. Non brutto, ma evitabile.

Saluti, B.
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Messaggio da Barbazza »

Due commedie

Prime di B.Younger
Commedia degli equivoci in cui una trentasettenne appena divorziata inizia una relazione con il giobvane figlio della propria analista, all'insaputa di entrambi. L'idea iniziale e' piuttosto divertente e regge fin quando puo' reggere, aiutato dalle buone prove di Meryl Streep ( un pochino troppo smorfiosa, a volte) e Uma Thurman: purtroppo, risolto il mistero, la sceneggiatura gira un po' se stessa e non da' molti altri motivi di interesse. Fortunatamente il target piu' o meno adulto evita grossolane cadute di tono nelle disquisizioni a sfondo sessuale, e' gia' qualcosa :)

Qualcosa e' cambiato di J.Brooks
Decisamente piu' riuscito e divertente il film dei due veterani Brooks e Nicholson: l'evoluzione dei personaggi e' palpabile e toccante, ci si ferma sempre un attimo prima del patetismo e della macchietta e, last but not least, Kinnear e Helen Hunt si confermano attori di razza.

Saluti, B.
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da Galbo »

Barbazza ha scritto:
Prime di B.Younger
Commedia degli equivoci in cui una trentasettenne appena divorziata inizia una relazione con il giobvane figlio della propria analista, all'insaputa di entrambi. L'idea iniziale e' piuttosto divertente e regge fin quando puo' reggere, aiutato dalle buone prove di Meryl Streep ( un pochino troppo smorfiosa, a volte) e Uma Thurman: purtroppo, risolto il mistero, la sceneggiatura gira un po' se stessa e non da' molti altri motivi di interesse. Fortunatamente il target piu' o meno adulto evita grossolane cadute di tono nelle disquisizioni a sfondo sessuale, e' gia' qualcosa :)
a mio parere l'unico motivo di interesse è la presenza delle due attrici protagoniste
:-23
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da Galbo »

Barbazza ha scritto:
Qualcosa e' cambiato di J.Brooks
Decisamente piu' riuscito e divertente il film dei due veterani Brooks e Nicholson: l'evoluzione dei personaggi e' palpabile e toccante, ci si ferma sempre un attimo prima del patetismo e della macchietta e, last but not least, Kinnear e Helen Hunt si confermano attori di razza.
concordo, bellissimo film con un grande Nicholson :-23
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da Galbo »

Amore per sempre di S Miner
Voto 5,5
:-23
Avatar utente
lorbull
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6048
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2005, 1:03
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da lorbull »

Immagine
Una storia vera
Voto film : 8.5

:-9
Immagine
Devotchka
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 2861
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2004, 23:46

Messaggio da Devotchka »

lorbull ha scritto:Immagine
Una storia vera
Voto film : 8.5

:-9
Quoto

"Una storia vera è un film del 1999 diretto da David Lynch. Si basa su un fatto realmente accaduto e racconta la storia di Alvin Straight, un contadino dell'Iowa che nel 1994, a 73 anni di età, intraprese un lungo viaggio a bordo di una motofalciatrice per andare a trovare il fratello reduce da un infarto. Straight coprì in 6 settimane la distanza di 240 miglia, viaggiando a 5 miglia all'ora.
"

E' un film lento, ma mai noioso. E' lento perchè a 73 anni la vita non è più frenetica e ci si ferma ad osservare...un tramonto, un temporale... La lentezza permette di apprezzare cose che altrimenti ci sfuggono. :plauso
Avatar utente
lorbull
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6048
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2005, 1:03
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da lorbull »

Devotchka ha scritto:
lorbull ha scritto:Immagine
Una storia vera
Voto film : 8.5

:-9
Quoto

"Una storia vera è un film del 1999 diretto da David Lynch. Si basa su un fatto realmente accaduto e racconta la storia di Alvin Straight, un contadino dell'Iowa che nel 1994, a 73 anni di età, intraprese un lungo viaggio a bordo di una motofalciatrice per andare a trovare il fratello reduce da un infarto. Straight coprì in 6 settimane la distanza di 240 miglia, viaggiando a 5 miglia all'ora.
"

E' un film lento, ma mai noioso. E' lento perchè a 73 anni la vita non è più frenetica e ci si ferma ad osservare...un tramonto, un temporale... La lentezza permette di apprezzare cose che altrimenti ci sfuggono. :plauso
Vorresti forse dire che sono già vecchio...? :conf :lollol

:no
Immagine
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

Un americano a Parigi di Vincente Mannelli con Gene Kelly, Leslie Caron

Un giovane pittore americano si innamora di una commessa parigina già impegnata con un suo amico. Egli stesso intesse una relazione con una ricca mecenate.
Il film non è incentrato tanto sulla trama quanto sulle prodezze stilistiche di Gene Kelly, in gran forma anche se le coreografie non sono sempre all’altezza. In effetti si potrebbe dire che lo stile virile ed estremamente fisico di Kelly (che sarà copiato innumerevoli volte nei musical a venire) sia il perno attorno al quale gira l’intera pellicola. La regia di Minnelli è molto sottotono e raramente si evidenzia per stile.
La colonna sonora su musiche di Gershwin facilita la visione.
Malgrado la mia opinione non del tutto positiva devo comunque sottolineare che questo musical è il primo nel quale coreografia, canto e musica si fondono in un insieme armonico. Il film ebbe grande successo solo che, a mio parere, appartiene ad un tempo passato e le rughe si vedono tutte.

Voto 7-
Avatar utente
MelvinUdall
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8725
Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da MelvinUdall »

Galbo ha scritto:
Barbazza ha scritto:
Qualcosa e' cambiato di J.Brooks
Decisamente piu' riuscito e divertente il film dei due veterani Brooks e Nicholson: l'evoluzione dei personaggi e' palpabile e toccante, ci si ferma sempre un attimo prima del patetismo e della macchietta e, last but not least, Kinnear e Helen Hunt si confermano attori di razza.
concordo, bellissimo film con un grande Nicholson :-23
:ok Melvin Udall concorda
Planet earth is blue. And there's nothing I can do. Immagine
Avatar utente
hicks82
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 4266
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 20:02
Località: NeoCapunac

Messaggio da hicks82 »

Crank di Mark Neveldine e Brian Taylor

Voto: 3su5
Devo tenermi la mia angoscia. La devo proteggere. Perche' mi serve: mi mantiene scattante, reattivo, come devo essere.
Al Pacino in Heat di Micheal Mann
DeathstreetboyZ FB page --> https://www.facebook.com/groups/100156690494/
Mio album 500px --> http://500px.com/AntonioGiampaolo
Mio album Flickr --> http://www.flickr.com/photos/Jamp82
Avatar utente
Dick Laurent
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2495
Iscritto il: martedì 20 marzo 2007, 17:00
Località: Mulholland drive...

Messaggio da Dick Laurent »

lorbull ha scritto:Immagine
Una storia vera
Voto film : 8.5
Lynch immenso anche fuori dal suo "genere" classico: struggente, poetico, divertente e commovente. 9, forse anche qualcosa di più.

:-9
[font=Lucida Console]AXX° n N[/font]

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da Galbo »

Dick Laurent ha scritto:
lorbull ha scritto:Immagine
Una storia vera
Voto film : 8.5
Lynch immenso anche fuori dal suo "genere" classico: struggente, poetico, divertente e commovente. 9, forse anche qualcosa di più.

:-9
quoto, a mio parere il Lynch migliore :-23
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da Galbo »

Il collezionista di ossa di P Noyce
Voto 6,5
:-23
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

Ritorno al futuro di Robert Zemeckis con Michael J. Fox e Christopher Lloyd

Pur trattandosi dell’ennesima visione ha mantenuto la freschezza dei primi anni con l’unico difetto, ai miei occhi, di essere troppo anni ’80.
La cosa migliore che mi è accaduta, però, è stato poter vedere questo film con mia figlia, la sua prima volta, e vedere l’emozione, gli occhi sognanti, il desiderio di poter viaggiare nel tempo che, ne sono certo, l’ha accompagnata anche nei sogni.
E’ rimasta male nel vedere la De Loreane volare verso i futuro e finire il film … necessita a breve la visione dei seguiti

Voto 8
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da Galbo »

Countermanda ha scritto:Ritorno al futuro di Robert Zemeckis con Michael J. Fox e Christopher Lloyd


La cosa migliore che mi è accaduta, però, è stato poter vedere questo film con mia figlia, la sua prima volta, e vedere l’emozione, gli occhi sognanti, il desiderio di poter viaggiare nel tempo che, ne sono certo, l’ha accompagnata anche nei sogni.


Voto 8
che bella cosa, ti invidio questa esperienza :-23
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

Mission to Mars di Brian de Palma con Gary Sinise, Tim Robbins,

Sento che non è stato molto apprezzato questo film dagli amanti e di fantascienza e di De Palma invece per me ha colpito nel segno. Bella storia, ottima regia, anche se non ai livelli che De Palma ci ha abituati con altre sue straordinarie prove, effetti speciali di effetto e futuro abbastanza realistico. Forse il finale un po’ troppo sentimentale ma in linea con tutto il resto del film.
Lo guardo sempre volentieri.

Voto 7+
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

Galbo ha scritto:
Countermanda ha scritto:Ritorno al futuro di Robert Zemeckis con Michael J. Fox e Christopher Lloyd


La cosa migliore che mi è accaduta, però, è stato poter vedere questo film con mia figlia, la sua prima volta, e vedere l’emozione, gli occhi sognanti, il desiderio di poter viaggiare nel tempo che, ne sono certo, l’ha accompagnata anche nei sogni.


Voto 8
che bella cosa, ti invidio questa esperienza :-23
E' stato bellissimo vederla mentre guardava con occhi veramente sognanti il film. Era coinvolta nella storia e gioiva e soffriva insieme a loro...
Avatar utente
hicks82
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 4266
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 20:02
Località: NeoCapunac

Messaggio da hicks82 »

Countermanda ha scritto:Mission to Mars di Brian de Palma con Gary Sinise, Tim Robbins,

Sento che non è stato molto apprezzato questo film dagli amanti e di fantascienza e di De Palma invece per me ha colpito nel segno. Bella storia, ottima regia, anche se non ai livelli che De Palma ci ha abituati con altre sue straordinarie prove, effetti speciali di effetto e futuro abbastanza realistico. Forse il finale un po’ troppo sentimentale ma in linea con tutto il resto del film.
Lo guardo sempre volentieri.

Voto 7+
Condivido.
Devo tenermi la mia angoscia. La devo proteggere. Perche' mi serve: mi mantiene scattante, reattivo, come devo essere.
Al Pacino in Heat di Micheal Mann
DeathstreetboyZ FB page --> https://www.facebook.com/groups/100156690494/
Mio album 500px --> http://500px.com/AntonioGiampaolo
Mio album Flickr --> http://www.flickr.com/photos/Jamp82
Avatar utente
bobdeniro
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3659
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2003, 10:33

Messaggio da bobdeniro »

Un americano a Parigi di Vincente Mannelli con Gene Kelly, Leslie Caron
Countermanda ha scritto:le coreografie non sono sempre all’altezza.
:-28
La regia di Minnelli è molto sottotono e raramente si evidenzia per stile.
:-28
La colonna sonora su musiche di Gershwin facilita la visione.
:-28 facilita la visione? questo è il più clamoroso understatement della storia... la colonna sonora di gershwin è la ragion d'essere del film, perchè senza di quelle il film non sarebbe proprio stato fatto! sarebbe come dire che vedere amadeus facilita a capire che mozart era un musicista :-29
Il film.. appartiene ad un tempo passato e le rughe si vedono tutte.
vabbè, allora tutti gli altri grandi musical di quel tempo erano già morti di vecchiaia due minuti dopo essere usciti nei cinema :-28


morale: aldilà del voto che hai magnanimamente concesso al film, sono sempre più fiero di avere gusto e sensibilità cinefili completamente agli antipodi rispetto ai tuoi ;)

:-21
Avatar utente
Pizzo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4445
Iscritto il: domenica 19 ottobre 2003, 19:21
Località: Near Nowhere

Messaggio da Pizzo »

Al Cinema:

HARRY POTTER e l'Ordine della Fenice

VOTO: 6,5/10


A casa in DVD:

IL VELO DIPINTO di John Curran

VOTO: 7/10

:-9
IL MERCATINO DI PIZZO
----------

Clicca sul bannerino x vedere la mia collezione
Immagine Immagine
Avatar utente
Dave76
Utente
Utente
Messaggi: 786
Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 16:24
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da Dave76 »

Ghost Rider (DVD noleggio)

Voto 5,5/10

Sarà ma Nicholas Cage non riesco a farmelo piacere... :-7
Nell'anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna.
Nell'anno 2007 è necessario un Pentium Dual Core per far funzionare Windows Vista.> > (Qualcosa deve essere andato storto)
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

bobdeniro ha scritto:Un americano a Parigi di Vincente Mannelli con Gene Kelly, Leslie Caron
Countermanda ha scritto:le coreografie non sono sempre all’altezza.
:-28
Come detto Kelly è grandioso ma le coreografie (che non sono Kelly e basta) non sono altrettanto grandi quanto lo è Kelly ... confrontalo con West Side Story che ha solo 10 anni di più...la differenza è abissale.
La regia di Minnelli è molto sottotono e raramente si evidenzia per stile.
:-28
mah ...
La colonna sonora su musiche di Gershwin facilita la visione.
:-28 facilita la visione? questo è il più clamoroso understatement della storia... la colonna sonora di gershwin è la ragion d'essere del film, perchè senza di quelle il film non sarebbe proprio stato fatto! sarebbe come dire che vedere amadeus facilita a capire che mozart era un musicista :-29
? non capisco il paragone con Amadeus mi pare che tu abbia completamente frainteso il senso della mia frase, che sia d'accordo o meno con essa. Ciò che intendevo dire è che senza la musica di Gershwin il film non si tiene in piedi minimamente, ossia se la colonna sonora fosse un'altra si morirebbe dalla noia. Che tu voglia o meno capire il senso della mia frase o che ci riesca o meno, non so che dire, il mio era un apprezzamento a Gershwin ...

Il film.. appartiene ad un tempo passato e le rughe si vedono tutte.
vabbè, allora tutti gli altri grandi musical di quel tempo erano già morti di vecchiaia due minuti dopo essere usciti nei cinema :-28
Può piacerti enormemente e mi dispiace essere negativo con un film che tu apprezzi così tanto (So cosa significa ;)) ma guardandolo l'altro pomeriggio provavo un senso di "passato" molto forte, con ciò non voglio dire che non sia un gran film o che non abbia rappresentato un momento importante per la storia del musical (anzi l'ho pure detto nella mia recensione) ma semplicemente che non è riuscito a coinvolgermi ed il voto e la valutazione nascono da quello non da una analisi oggettiva del valore del film ;)

morale: aldilà del voto che hai magnanimamente concesso al film, sono sempre più fiero di avere gusto e sensibilità cinefili completamente agli antipodi rispetto ai tuoi ;)
Contento tu. Mi fa piacere che tu mi usi come metro di paragone significa che in qualche maniera il mio modo di valutare il cinema serve a qualcosa ;)
Bloccato