Cinefili Monocorde

Commenti sui film presenti nelle sale e non solo.

Moderatori: nocciolo, sandman, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
Toniù
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3627
Iscritto il: martedì 30 marzo 2004, 21:55
Località: The wonderful realm of OZ

Cinefili Monocorde

Messaggio da Toniù »

Volevo discutere con voi di questo argomento:
io penso che chi apprezza veramente il cinema non possa a priori aborrire determinati generi cinematografici
Ultimamente mi ritrovo di frequente ad andare al cinema con amici che sono arrivato a definire "monocorde".
In particolare c'è un mio amico, tale Luca, che ha un ottimo occhio critico, ma che a priori scarta determinati generi: fantasy, musical, horror, fantascienza, western...
Ritengo che un vero appassionato di cinema apprezzi tutto (se ben fatto) indipendentemente dal genere.
Luca invece, ad esempio, ritiene assurdo che abbiano dato 11 Oscar al Ritorno del Re...
Non riesco a fargli capire che se il Ritorno del Re ha incassato 1 MILIARDO di dollari in tutto il mondo e un'istituzione come l'Academy (costituita da critici cinematografici e addetti ai lavori) ha deciso di premiarlo con 11 statuette, forse forse un motivo ci dovrà pur essere, e magari dovrebbe aprire la sua mente e cominciare a pensare che probabilmente è lui ad essere limitato, non tutto il resto del mondo a non capire un c*zz* di cinema o ad avere, come lui spesso dice, gusti "kitsch".
L'ultima volta che abbiamo discusso di cinema gli ho detto "Visto che hai la presunzione di pensare questo, piuttosto che l'umiltà di ammettere che sei tu ad essere limitato o a non avere gli strumenti e/o la sensibilità per apprezzare tutti i generi, fonda i Luca Awards"

A voi la palla
The hard thing to do and the right thing to do are usually the same thing - R.Spritzel
Avatar utente
Straw Dog
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1274
Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 22:41

Messaggio da Straw Dog »

Il ritorno del Re ha vinto undici Oscar ? :-28
Avatar utente
OmaR
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2005, 14:41

Re: Cinefili Monocorde

Messaggio da OmaR »

Toniù ha scritto:In particolare c'è un mio amico, tale Luca, che ha un ottimo occhio critico, ma che a priori scarta determinati generi: fantasy, musical, horror, fantascienza, western...
se è davvero così, dubito che il tuo amico abbia un occhio critico definibile come "ottimo"...
il discorso Oscar è un'altra cosa invece, ben distinta dall'argomento da te sollevato
tasto destro + salva con nome (o ctrl + click) per scaricare:
Immagine
Di chi è ora la città?
Immagine
Immagine
Avatar utente
vegeta85
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 16920
Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Cinefili Monocorde

Messaggio da vegeta85 »

Toniù ha scritto:Volevo discutere con voi di questo argomento:
io penso che chi apprezza veramente il cinema non possa a priori aborrire determinati generi cinematografici
Ultimamente mi ritrovo di frequente ad andare al cinema con amici che sono arrivato a definire "monocorde".
In particolare c'è un mio amico, tale Luca, che ha un ottimo occhio critico, ma che a priori scarta determinati generi: fantasy, musical, horror, fantascienza, western...
bè, il tuo amico scarta a priori mezza storia del cinema americano (e non), quindi non posso dire che abbia un ottimo "occhio critico"!

Il discorso degli Oscar poi (e quello sugli incassi) ha ben poco a che fare con il tema della tua discussione, e non provano di certo che un film sia un capolavoro.

:-9
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
Avatar utente
Hellboy
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1941
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2004, 21:32

Re: Cinefili Monocorde

Messaggio da Hellboy »

Toniù ha scritto:In particolare c'è un mio amico, tale Luca, che ha un ottimo occhio critico, ma che a priori scarta determinati generi: fantasy, musical, horror, fantascienza, western...
E cosa guarda scusa, commedie e telefilm?

Per gli oscar a ISDA, e lo dico da fan della trilogia, sono stati dati più per l'immane e irripetibile sforzo produttivo che per l'effettiva qualità del Ritorno del Re.
Non che P.J. non li meritasse, ma 11 sono un pochino tanti.
Così come sono stati regalati gli Oscar ad Halle Barry e Danzel Washington xkè era il momento ai "neri di Hollywood" troppo spesso snobbati, o l'Oscar dato a Marisa Tomei x mio Cugino Vincenzo (questo non l'ho ancora capito), o quello di quest'anno a Scorsese che era dovuto, quando Scorsese ha fatto film ben migliori di The Departed, non che quest'ultimo fosse brutto, però se penso a Quei Bravi Ragazzi...

Detto questo alla fine contano solo i gusti. A me personalmente il Western non dice niente, però Sergio Leone mi incanta. Bertolucci, x dirne un altro, non lo digerisco, così come Almodovar, che tutti reputano bravo, o l'ultimo Spielberg, quello più impegnato, che a me sembra solo retorico e noioso.

Però mi sa che ho perso il filo del discorso... :conf e non mi ricordo più perchè ho risposto al topic all'inizio... :-4

Vabbè...

Ciao :-21
Immagine
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Messaggio da Countermanda »

Se è per quello trovo anch'io che 11 statuette a Il ritorno del re siano un po' troppe...ma gli Oscar non sono ufficialmente rappresentativi della bontà di un film sebbene abbiano un loro valore.
Se si ama il cinema si può, giustamente, avere delle preferenze e dunque essere portati per vedere prefribilmente un certo tipo di pellicole ma da qui ad escludere ogni altra cosa mi sembra che ci sia un abisso di cultura cinematografica e capacità critica.

:-21
Avatar utente
MelvinUdall
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8725
Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Cinefili Monocorde

Messaggio da MelvinUdall »

OmaR ha scritto: se è davvero così, dubito che il tuo amico abbia un occhio critico definibile come "ottimo"...
il discorso Oscar è un'altra cosa invece, ben distinta dall'argomento da te sollevato
quoto, i due discorsi anche a mio avviso sono decisamente diversi

per quanto riguarda il precludersi certi generi è un vero peccato, perché ci sono film meravigliosi che pur appartenendo ad un preciso genere lo travalicano e meritano di essere visti. E' più che naturale avere delle preferenze, io stessa non sono appassionata né di western né di horror ad esempio, ma non mi precludo certi genere a priori. Ovviamente si segue sempre un po' il proprio istinto e si scelgono i film in base alle proprie inclinazioni ma bisogna sempre rimanere aperti a qualsiasi visione, specialmente poi se si vogliono vedere classici che hanno fatto la storia del cinema.
Sul discorso oscar non mi dilungo, per me l'Academy non è fonte troppo attendibile per giudicare il valore di un film.

:-21
Planet earth is blue. And there's nothing I can do. Immagine
Avatar utente
TomCruise
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2073
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:24
Località: Napoli

Messaggio da TomCruise »

Lasciamo stare le statuette degli oscar come metro di misura per la qualità di un film.

Ma mi vorrei soffermare su una questione, a mio avviso un genere può non piacere, ma dire a priori che un Horror o un Fantasy non possono essere delle pietre miliari della storia del cinema, mi sembra alquanto ingeneroso.
Odissea nello spazio di Kubrick può non piacere, ma è innegabile che si tratta di un film che ha fondato un genere cinematografico
Immagine
Avatar utente
OmaR
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2005, 14:41

Messaggio da OmaR »

TomCruise ha scritto:Odissea nello spazio di Kubrick può non piacere, ma è innegabile che si tratta di un film che ha fondato un genere cinematografico
ah! quale? :-27
tasto destro + salva con nome (o ctrl + click) per scaricare:
Immagine
Di chi è ora la città?
Immagine
Immagine
Avatar utente
-MichaelMyers-
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 2758
Iscritto il: sabato 10 dicembre 2005, 20:22
Località: Pesaro

Messaggio da -MichaelMyers- »

Ottimo topic, dunque, il mio genere preferito è l'horror, lo metto al di sopra di tutti, ma nn mi definisco un cinefilo monocrode, mi piacciono anke tanti altri generi di film, fantascienza, thriller, azione, commedie, drammatici, insomma un po di tutto, ci sn xò alcuni generi ke proprio nn digerisco cme i musical, il film d'amore, salvo RARISSIME eccezioni e le commedie sceme idiote americane stile American Pie, Road Trip ecc italiane quelle sulla scia di Boldi e De Sica x intenderci.
Immagine
"Avevo capito che negli occhi di quel ragazzo
non c'era altro che il male"
Avatar utente
Pizzo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4445
Iscritto il: domenica 19 ottobre 2003, 19:21
Località: Near Nowhere

Messaggio da Pizzo »

Concorde o meno con chi la pensa come Luca, sempre di "cinefili" si tratta...quindi una categoria con la quale (nel mio super-piccolo) mi sento di aver qualcosa in comune. Poi il gusto è una cosa che con il tempo si affina. Per me ad esempio dal '97 ad oggi, quando iniziai ad interessarmi sul serio al Cinema ed al collezionismo, molte cose sono cambiate ed oggi mi considero un "onnivoro" in fatto di Film.

Insomma, meglio una (mono)corda che niente :-9
IL MERCATINO DI PIZZO
----------

Clicca sul bannerino x vedere la mia collezione
Immagine Immagine
Avatar utente
OmaR
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2005, 14:41

Messaggio da OmaR »

il brutto dei monocorda è che spesso e volentieri ritengono un genere sinonimo di qualità: quindi un horror è bello o brutto perché è un horror, non perché è un film fatto in un certo modo. Lo stesso dicasi per un film "drammatico" o peggio, gli italiani spacciati al grande (piccolo) pubblico per "film d'autore".
tasto destro + salva con nome (o ctrl + click) per scaricare:
Immagine
Di chi è ora la città?
Immagine
Immagine
Avatar utente
TomCruise
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2073
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:24
Località: Napoli

Messaggio da TomCruise »

OmaR ha scritto:
TomCruise ha scritto:Odissea nello spazio di Kubrick può non piacere, ma è innegabile che si tratta di un film che ha fondato un genere cinematografico
ah! quale? :-27
Bella domanda... diciamo quello principale, Fantascienza :-9
Immagine
Avatar utente
OmaR
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2005, 14:41

Messaggio da OmaR »

TomCruise ha scritto:
OmaR ha scritto:
TomCruise ha scritto:Odissea nello spazio di Kubrick può non piacere, ma è innegabile che si tratta di un film che ha fondato un genere cinematografico
ah! quale? :-27
Bella domanda... diciamo quello principale, Fantascienza :-9
e sei sicuro che prima di 2001 non ci fossero film di fantascienza? :-3
tasto destro + salva con nome (o ctrl + click) per scaricare:
Immagine
Di chi è ora la città?
Immagine
Immagine
Avatar utente
TomCruise
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2073
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:24
Località: Napoli

Messaggio da TomCruise »

OmaR ha scritto:
TomCruise ha scritto:
OmaR ha scritto: ah! quale? :-27
Bella domanda... diciamo quello principale, Fantascienza :-9
e sei sicuro che prima di 2001 non ci fossero film di fantascienza? :-3
Ci sono ci sono, non so forse "Metropolis" è il primo o mi sbaglio :-2

forse ho sbagliato il termine "fondato" ma è innegabile che abbia ispirato tanti altri titoli
Immagine
Avatar utente
hollywoodlady
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 7123
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2004, 10:10
Località: Alessandria

Messaggio da hollywoodlady »

OmaR ha scritto:il brutto dei monocorda è che spesso e volentieri ritengono un genere sinonimo di qualità: quindi un horror è bello o brutto perché è un horror, non perché è un film fatto in un certo modo. Lo stesso dicasi per un film "drammatico" o peggio, gli italiani spacciati al grande (piccolo) pubblico per "film d'autore".
Quotequotequote...
************************************************
THE'RE COMING TO GET YOU BARBARA!

************************************************
Immagine Immagine
Avatar utente
Straw Dog
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1274
Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 22:41

Messaggio da Straw Dog »

Credo banalmente che si confonda un pregiudizio piuttosto sterile con la cinefilia : chi ama il cinema ama anche la scoperta; è curioso dinanzi ai generi (e si presuppone sappia cosa sia il "genere"). In questo senso, qualsiasi suggerimento dovrebbe venire accolto con l'intento di "vedere", allorché implichi un qualcosa non ancora noto. Il cinefilo, per me, è colui che si pone come uno sperimentatore continuo del vedere. Senza pregiudizi di sorta, senza catalogazioni mentali. Facendo poi, evidentemente, base sul giudizio che ne ricava egli stesso. Qualcuno che si pone in maniera pregiudiziale, facendosi scudo di una pretesa quanto infondata superiorità di qualcosa sull'altro, non ha particolare passione per un'arte che spesso nelle sue trame meno battute ha saputo ricavare elementi nuovi e importanti.
Ricordo un aneddoto su Kubrick : quando si recava in una libreria (forse è mito), alla ricerca di romanzi traducibili in immagini filmiche, non sceglieva nulla. Prendeva tutto senza guardare : la scelta la operava leggendo, attraverso il suo giudizio. Meglio dunque sarebbe non sapere nulla dei film di particolare, a parte che esistono e vogliono solo essere guardati senza preconcetti.
Detto questo, Il ritorno del re che vince 11 oscar è da :-28
Avatar utente
-MichaelMyers-
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 2758
Iscritto il: sabato 10 dicembre 2005, 20:22
Località: Pesaro

Messaggio da -MichaelMyers- »

Sn sempre + meritati di quelli dati a Titanic o dei 3 dati a la vita è bella
Immagine
"Avevo capito che negli occhi di quel ragazzo
non c'era altro che il male"
Avatar utente
hollywoodlady
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 7123
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2004, 10:10
Località: Alessandria

Messaggio da hollywoodlady »

Straw Dog ha scritto: Ricordo un aneddoto su Kubrick : quando si recava in una libreria (forse è mito), alla ricerca di romanzi traducibili in immagini filmiche, non sceglieva nulla. Prendeva tutto senza guardare : la scelta la operava leggendo, attraverso il suo giudizio. Meglio dunque sarebbe non sapere nulla dei film di particolare, a parte che esistono e vogliono solo essere guardati senza preconcetti.
Bellissima questa.. non la sapevo :-)
Comunque quoto tutto il tuo discorso tranne il finale sul ritorno del re :-9 :-9
************************************************
THE'RE COMING TO GET YOU BARBARA!

************************************************
Immagine Immagine
Avatar utente
Straw Dog
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1274
Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 22:41

Messaggio da Straw Dog »

Ah be', non è che volessi stimolare partigiani di uno o dell'altro film. A me non interessa granché chi vince l'Oscar.
Avatar utente
Straw Dog
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1274
Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 22:41

Messaggio da Straw Dog »

E' solo che Il ritorno del Re non è questo capolavoro da 11 Oscar, come Titanic, del resto. :-9
Avatar utente
Paco
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 8002
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2002, 13:44

Messaggio da Paco »

Straw Dog ha scritto:Credo banalmente che si confonda un pregiudizio piuttosto sterile con la cinefilia : chi ama il cinema ama anche la scoperta; è curioso dinanzi ai generi (e si presuppone sappia cosa sia il "genere"). In questo senso, qualsiasi suggerimento dovrebbe venire accolto con l'intento di "vedere", allorché implichi un qualcosa non ancora noto. Il cinefilo, per me, è colui che si pone come uno sperimentatore continuo del vedere. Senza pregiudizi di sorta, senza catalogazioni mentali. Facendo poi, evidentemente, base sul giudizio che ne ricava egli stesso. Qualcuno che si pone in maniera pregiudiziale, facendosi scudo di una pretesa quanto infondata superiorità di qualcosa sull'altro, non ha particolare passione per un'arte che spesso nelle sue trame meno battute ha saputo ricavare elementi nuovi e importanti.
Ricordo un aneddoto su Kubrick : quando si recava in una libreria (forse è mito), alla ricerca di romanzi traducibili in immagini filmiche, non sceglieva nulla. Prendeva tutto senza guardare : la scelta la operava leggendo, attraverso il suo giudizio. Meglio dunque sarebbe non sapere nulla dei film di particolare, a parte che esistono e vogliono solo essere guardati senza preconcetti.
Detto questo, Il ritorno del re che vince 11 oscar è da :-28
Non ho altro da aggiungere. :clap
Una persona irreprensibile è quella che si tiene lontana dal tumulto degli eventi. E' necessario avere un carattere forte per riuscirci. (Hagakure - 2.11)
Avatar utente
OmaR
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2005, 14:41

Messaggio da OmaR »

Paco ha scritto:Non ho altro da aggiungere. :clap
idem
tasto destro + salva con nome (o ctrl + click) per scaricare:
Immagine
Di chi è ora la città?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Barbazza
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5788
Iscritto il: martedì 12 luglio 2005, 19:38

Messaggio da Barbazza »

Secondo me il buon Luca non e' cosi' monocorde come credi, probabilmente sara' un po' stufo delle baracconate che girano spesso in multisala :-)

Tutto bello e tutto giusto cio' che dice canedipaglia, basta che l'atteggiamento non travalichi il buon senso: siccome non si puo' umanamente vedere tutto in ogni scelta che facciamo e' insito un (pre)giudizio positivo o negativo molto elementare.
Questo film ha la benche' minima possibilita' di interessarmi o e' meglio che rivolga il mio sguardo altrove ?
Quanti musical/western/horror/boldi e de sica/dischi della Pausini/remix di fargetta/anal/bondage e fetish devo vedermi per abbandonare il genere ? Certo, il rischio di perdere dei capolavori c'e', ma la vita e' breve.
In soldoni, consiglio visioni onnivore ( ma sempre mirate alla qualita') fino ad una sufficiente maturazione anagrafica e conoscenza dell'argomento e poi seguire semplicemente l'istinto e la libidine cinematografica.

Ultima cosa: l'ossessione per le carrettate di Oscar la lascerei agli americani, cosi' come mi interessano poco i tremila miliardi incassati da LOTR ( potremmo sostituire Mc Donalds e Coca Cola e non cambierebbe il filo del discorso).
A questo proposito vorrei citare il dottor Freak Antoni, insigne studioso della comunicazione di massa e docente in conformismo applicato:
Mangiate me**a, miliardi di mosche non possono essersi sbagliate ! :-)

Saluti, B.
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da Galbo »

Trovo giusto che si "esplorino" diversi generi cinematografici; detto questo a volte a volte per un certo tipo di film non sentiamo particolare feeling ma questo non vuol dire essere monocorde: io per esempio non amo in particolare il genere horror ma ciò non toglie che abbia apprezzato molto alcuni esempi dello stesso (il primo che mi viene in mente e Scream).
Non prenderei l'Oscar come metro di giudizio della qualità cinematografica. Gli 11 Oscar a Il ritorno del re sembrano un'esagerazione anche a me
:-9
Rispondi