jamescagney1979 ha scritto:Qualcuno ha acquistato "La donna di fuoco"? Dettagli? Vale la pena?
L'ho preso io: ottimo bianco e nero. Audio nitido e pulito.
Perfetto. Grazie mille!
Una doverosa precisazione, dopo aver visto stasera integralmente La donna di fuoco.
L'audio italiano non è esente in alcuni brevi passaggi da quell'effetto metallico dovuto in genere ad un cattivo uso dei filtri. Ciò avviene per fortuna in sequenze brevi e sempre in corrispondenza di punti in cui il doppiaggio, evidentemente molto danneggiato, è anche inframezzato da inserti in inglese con sottotitoli forzati. Queste parti, pur non risultando certo piacevoli, non pregiudicano tuttavia la comprensibilità dei dialoghi e non incidono più di tanto sulla fruizione complessiva del film.
Siamo lontanissimi insomma dai livelli inaccettabili di Rotaie insanguinate.
Abbastanza agghiacciante (nonchè preoccupante) che l'A&R nella persona del signor Kamarillo non mi abbia voluto fornire un sample del film, che voglia forse dire che trattasi di audio indecente? Nel dubbio sarei quasi tentato di non comprarlo..
Una doverosa precisazione, dopo aver visto stasera integralmente La donna di fuoco.
L'audio italiano non è esente in alcuni brevi passaggi da quell'effetto metallico dovuto in genere ad un cattivo uso dei filtri. Ciò avviene per fortuna in sequenze brevi e sempre in corrispondenza di punti in cui il doppiaggio, evidentemente molto danneggiato, è anche inframezzato da inserti in inglese con sottotitoli forzati. Queste parti, pur non risultando certo piacevoli, non pregiudicano tuttavia la comprensibilità dei dialoghi e non incidono più di tanto sulla fruizione complessiva del film.
Siamo lontanissimi insomma dai livelli inaccettabili di Rotaie insanguinate.
Domanda: l'effetto metallico è lo stesso che c'è nel dvd de "Duello a San Antonio" con Errol Flynn? Ricordo anche lì un problema del genere.
Faccio presente un piccolo difetto per il dvd UNA DOMENICA A NEW YORK: terminata la lettura di Poster&Locandine il dvd va in stop.
La politica è giusto l'arte di intendersi tanto sul proprio vantaggio che su quello del prossimo e sfruttare questo per quello, e mentre ci si serve del prossimo fare sì che egli debba pensare che lo si serve - Hermann Bahr, scrittore austriaco; Linz 1863, Monaco di Baviera 1934; da "Liebe der Lebendigen"
Una doverosa precisazione, dopo aver visto stasera integralmente La donna di fuoco.
L'audio italiano non è esente in alcuni brevi passaggi da quell'effetto metallico dovuto in genere ad un cattivo uso dei filtri. Ciò avviene per fortuna in sequenze brevi e sempre in corrispondenza di punti in cui il doppiaggio, evidentemente molto danneggiato, è anche inframezzato da inserti in inglese con sottotitoli forzati. Queste parti, pur non risultando certo piacevoli, non pregiudicano tuttavia la comprensibilità dei dialoghi e non incidono più di tanto sulla fruizione complessiva del film.
Siamo lontanissimi insomma dai livelli inaccettabili di Rotaie insanguinate.
Domanda: l'effetto metallico è lo stesso che c'è nel dvd de "Duello a San Antonio" con Errol Flynn? Ricordo anche lì un problema del genere.
Non credo di poter fare un confronto così accurato. Si tratta più o meno dello stesso inconveniente, ma ripeto, è presente solo per brevi tratti qua e là. Certo, le voci metalliche non sono mai piacevoli, ma nell'economia generale di questo dvd il disturbo è tollerabile. Per dirla in altre parole, io sono arrivato alla fine di questo film senza risentire troppo del problema, cosa che con l'altro invece non mi è riuscita.
Domanda: l'effetto metallico è lo stesso che c'è nel dvd de "Duello a San Antonio" con Errol Flynn? Ricordo anche lì un problema del genere.
Non credo di poter fare un confronto così accurato. Si tratta più o meno dello stesso inconveniente, ma ripeto, è presente solo per brevi tratti qua e là. Certo, le voci metalliche non sono mai piacevoli, ma nell'economia generale di questo dvd il disturbo è tollerabile. Per dirla in altre parole, io sono arrivato alla fine di questo film senza risentire troppo del problema, cosa che con l'altro invece non mi è riuscita.
Tra i titoli in uscita il 15 di questo mese c'è pure il rarissimo 5 Contro il casinò con la divina Kim Novak!! Evvai, erano anni che lo volevo visionare e poi, come è risaputo, mi piacciono i film in cui si rubba! (a patto che non sia in stile commedia). Ora recuperate pure Radiografia di un colpo d'oro, con l'altrettanto divina Elke Sommer, grazie.
Grazie mille, sembrerebbe sentirsi bene. Questo è un altro punto a favore della A&R perchè interagisce con gli utenti e non si barrica in un mutismo come "altri", bravi.
qualcuno mi saprebbe dire se la nuova edizione di Lo sperone nudo (quella per intenderci rimasterizzata e con sottotitoli) ha una qualità video accettabile? grazie mille
Volevo dire "fuori sincrono", mi ricordo che era veramente inaccettabile, si palesava mi pare nella seconda parte del film (stiamo parlando di "Il viaggio indimenticabile").
No,la precedente conteneva la versione(credo)uscita in Europa,piu' corta di quasi 40 minuti!Questa nuova la devo ancora vedere,speriamo non abbiano fatto pasticci...un film cosi' lungo in un solo disco!
No,la precedente conteneva la versione(credo)uscita in Europa,piu' corta di quasi 40 minuti!Questa nuova la devo ancora vedere,speriamo non abbiano fatto pasticci...un film cosi' lungo in un solo disco!
Thanks!
Accetto suggerimenti da qualsiasi parte arrivano! .
No,la precedente conteneva la versione(credo)uscita in Europa,piu' corta di quasi 40 minuti!Questa nuova la devo ancora vedere,speriamo non abbiano fatto pasticci...un film cosi' lungo in un solo disco!
Thanks!
Video appena sufficiente,con colori smorti,definizione non ottimale,compressione evidente,inoltre io lo visualizzo incorniciato da 4 bande nere su tutti I lati,tanto che ho dovuto cambiare le impostazioni del lettore...sara' in letterbox...boh?
Veramente, per pillarbox (come implicato dal termine stesso) si intende il formato con le due bande nere ai lati destro e sinistro. Il pillarbox è l'equivalente "laterale" del letterbox, che - come è noto - è il formato con le bande nere sopra e sotto. Invece il formato con le bande nere su tutti e 4 i lati si chiama tecnicamente windowbox. Giusto per la precisione.
Buon Natale a tutti, meno che all'A&R che proprio sotto queste feste m'ha tirato una bella sola: ho comprato "L'amore più grande del mondo" ed il video non è affatto tratto da una pellicola originale d'epoca come riportato sulla cover (che quindi faceva sperare in un bel riversamento del tipo "La sconfitta di Satana"), bensì assai visibilmente da una videocassetta. Il problema non sta nella VHS, ho altri DVD della collezione Rare Movies che sono chiaramente presi da nastro e mi vanno bene se non si può avere di meglio, quel che mi manda su tutte le furie è la dicitura in copertina che dichiara il falso! Qui uno screenshot.