
L'alibi di Satana 1947
http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio ... idisatana/

Ventimila sterline per Amanda 1964

Nubi fluttuanti 1955

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible
No non hanno doppiaggio, ho fatto delle ricerche ma nulla, non sono mai stati doppiati.Hilderic ha scritto:Esistono doppiaggi italiani di Out 1: Noli me tangere e Céline et Julie vont en bateau di Jacques Rivette? Non li vedo menzionati da Italia Taglia, quindi suppongo che la risposta sia no, ma vorrei averne conferma. Grazie.
Sul primo al 100% no, sul secondo continuo ad avere qualche dubbio, legato essenzialmente all'indizio della traduzione del titolo in italiano ma effettivamente per ora mai visto ed ascoltato nulla. A margine va detto che alcuni doppiaggi dei film di Rivette sono assolutamente atroci.Hilderic ha scritto:Esistono doppiaggi italiani di Out 1: Noli me tangere e Céline et Julie vont en bateau di Jacques Rivette? Non li vedo menzionati da Italia Taglia, quindi suppongo che la risposta sia no, ma vorrei averne conferma. Grazie.
Su Italiataglia il film è uscito nelle nostre sale nel 1940 dunque ha avuto un doppiaggio d’epoca, poi è stata fatta una riedizione del doppiaggio per l’uscita del 1950, cito mio sito http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/o/ombrerosse/, le voci che vedi su questa scheda sono della riedizione e solo questa circola in tv, dvd e bluray. È molto probabile che la prima edizione del doppiaggio sia andata perduta!JoeGillis ha scritto:La mia domanda in realtà era se nel '50 il film fosse stato effettivamente ridoppiato o se esistesse un solo doppiaggio come afferma Di Cola. Dato che le fonti in merito sono discordanti, magari qui c'è qualcuno più esperto che riesce a distinguere un doppiaggio del '40 da uno del '50.
leone510 ha scritto:Se su Wikipedia c'è scritto il vero, è il doppiaggio del '50 ad essere presente ancora oggi sui dvd/bd!
Secondo me la prova del nove stà nell'ascoltare il film in lingua originale, nel ridoppiaggio del '50 manca la pista sonora originale, sono infatti state cambiate anche le musiche!
Se notate la differenza con la pista italiana allora state ascoltando il ridoppiaggio del '50!
Certo, la musica è stata in massima parte rifatta: un'orchestra italiana ha suonato musiche composte da altri, pur mantenendo il tema conduttore "della diligenza", che è la canzone Oh Bury Me Not in the Lone Prairie. Un massacro inascoltabile, ahimé, anche perché l'orchestra nostrana suona da schifo.Zioruggi ha scritto:
Mi vorresti dire che le musiche vincitrici dell'oscar non sono quelle che ascoltiamo quando vediamo il film in tv o dvd (la famosa "musichetta" della diligenza)???
Se è così ci rimango male, crolla una delle poche certezze della vita oltre la mamma, la patria, le pappardelle al cinghiale...
Potresti indicare esattamente quali di quelli che hai elencato furono doppiati?JoeGillis ha scritto:Vedo che nell'elenco mancano quindi segnalo, in lingua originale con sottotitoli, anche tutti i film di Yasujiro Ozu distribuiti da CG Entertainment su licenza Tucker Film. Nessuno di essi è mai uscito al cinema in Italia ma alcuni furono doppiati e trasmessi dalla Rai negli anni '80.
Purtroppo non posso confermare perché non l'ho comprato, possibile che sia stato recuperato, ma dobbiamo aspettare la conferma di qualcuno che l'abbia preso!lu.ca. ha scritto:Mi risulta che l'A&R ha recuperato il doppiaggio d'epoca de Il tesoro dell'Africa.
Chiedo conferma perché io non ce l'ho.
Confermo quanto detto da JoeGills, è un mai doppiato, ho ricorretto la scheda fatta anni fa con questa http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/d/dracula/.Paul ha scritto:Allora per prima cosa vedo che su internet il doppiaggio di Dracula e' molto confuso c'e chi dice che e' stato doppiato per la prima volta nel 1932 negli Stati Uniti da attori italoamericani, c'e invece chi dice che il film era inedito in Italia e' arrivo in tv ne 1986, c'e addirittura qualcuno come Genna che dice che si tratterebbe del primo ridoppiaggio della storia
Per quanto riguarda "Elvis il re del rock" è uscito in Italia nei cinema (8 agosto 1979, poi nel 1999 riproposto al Torino Film Festival per una retrospettiva dedicata a John Carpenter) quindi non penso sia un inedito.Paul ha scritto:Un'altra faccenda sul dvd di Elvis il re del Rock 1979, dove c'e scritto con audio italiano, io non possiedo il dvd ma da quel che so io il film e' inedito qui in Italia?
Con doppiaggio tardivo si può citare "Brian di Nazareth" (1979, doppiato solo nel '91 e poi ridoppiato in DVD).Paul ha scritto:Mi potete citare alcuni film statunitensi anni 70 e 80 con un doppiaggio tardivo?
CARCERE (The Big house, 1930) e LA SIVIGLIANA (Call of the flesh, 1930) risultano usciti in Italia nel 1931, mentre i doppiaggi dei due lungometraggi di Laurel & Hardy appartengono alle riedizioni del dopoguerra.Paul ha scritto:Benissimo grazie della risposta Marchese, ma se Dracula non e' mai stato doppiato all'epoca Genna dove ha preso quelle informazioni?
Altre due domande:
I film seguenti: Big house 1930, la sivigliana 1930 vennero doppiati all'epoca?
i due film la ragazza di Boemia 1936 e nel paese delle meraviglie della famosa coppia Stanlio e Ollio, i doppiaggi che tutti ascoltiamo presenti anche nei dvd, si tratta di ridoppiaggi d'epoca degli anni 40 o sono proprio i doppiaggi orignali?
Buona notte![]()
![]()