tAldo ha scritto: ↑lunedì 4 gennaio 2021, 16:13
io avevo capito niente dazi per i prodotti di origine UK
mentre si dazi ad esempio se compro un blu-ray in UK origine extraUE come un bd USA
Ho paura che l'origine c'entri poco. Ho provato a capirne di più, questo per adesso quello che ho concluso:
Allora iniziamo a dire che su altri siti tipo zavvi, sono calcolate solo le normali spese di spedizione (questo però non significa nulla, potremmo sempre avere una brutta sorpresa quando arriva il corriere).
Ho contattato il supporto di amazon, ma mi hanno solo rediretto alla loro pagina dedicata:
https://www.amazon.co.uk/gp/help/custom ... =200556780
Secondo quanto si legge li, tutti i prodotti destinati ad un qualsiasi paese non UK sono soggetto a import fees. Io ho notato che amazon ti aggiunge gli import fees solo oltre un certo importo. Per esempio, con una sola copia nel carrello di "King of New York [4K UHD] [Blu-ray]" che costa 18.32, ci sono solo le spese di spedizione. Già se metto due copie nel carrello, ecco che compaiono gli import fees.
Ora in quest'ultimo caso, la spesa sarebbe di 36,64 + 4,72 di spedizione, totale 41,36. A cui aggiungere 9,20 di import fees, cioè il 22%, proprio la nostra aliquota IVA. Quindi forse non sono dazi veri e propri, ma dobbiamo pagare l'IVA sui prodotti importati (che poi è quello che avviene con gli USA, li però ci sono anche altre spese di sdoganamento, che però non si può escludere ci saranno anche dall'UK).
La cosa sembra trovare conferma in questo documento (delle faq che si trovano sul sito della commissione europea):
https://ec.europa.eu/taxation_customs/s ... 50-faq.pdf
dove si legge:
From 1 January 2021, imports of goods and subsequent supplies of goods from GB to an EU
Member State will be subject to VAT in the Member State concerned, at the rate that
applies to the same goods in that Member State.
Tradotto:
Dall'1 Gennaio 2021, l'importazione di merci da GB ad uno stato membro dell'EU
sarà soggetto a IVA nello stato membro concernente, al tasso che si applica alle stesse merci nello stato membro.
Per non sapere ne leggere, ne scrivere, ho provato a verificare questa teoria semplicemente utilizzando un indirizzo fittizio a Malta. L'IVA a Malta è del 18%. In questo caso la spesa (prodotti + spedizione) sarebbe 41,69 mentre l'import fees calcolati da amazon sono 7,6, quindi proprio il 18%.
A questo punto non credo ci siano più dubbi. Dovremo pagare l'IVA sui prodotti acquistati in UK.