
“Disponibile per l’ultima volta in questo secolo!”. Così recitava l’adesivo posto sulla confezione Deluxe dell’edizione Laserdisc di “Pinocchio”, forse il più bel film di Walt Disney dal punto di vista dei disegni fatti a mano (per me se la gioca con l’altrettanto meraviglioso “Bella addormentata”, sempre per quanto riguarda la bellezza dei disegni di una volta).
E’ incredibile cosa faceva la Disney in quegli anni nel proporre autentiche chicche agli appassionati, ricche di materiale supplementare di ogni tipo: qui sono presenti tre laserdisc, tutti in versione CAV (due per il film e uno per il “making of”), poi un CD con la colonna sonora del film, una litografia e un volumetto di 28 pagine stampato su spessa carta patinata ultralusso (lingua inglese, brossura, cm. 24 per cm. 32.5).
Ovvio che nessuno di noi rimpiange il formato laserdisc rispetto ai ben più comodi e pratici dvd e blu-ray di oggi, ma sicuramente queste edizioni sono davvero appetibili dal punto di vista collezionistico, visto che oggi il massimo a cui si può aspirare è una versione “steelbook” del blu-ray o del 4K, senza nemmeno uno straccio di pieghevole all’interno.
Il film e il materiale aggiuntivo è solo in lingua inglese con (scomodi) sottotitoli nella stessa lingua (closed captioned, non attivabili sui televisori europei, almeno quelli degli anni '90, oggi non saprei)
Intendiamoci, queste edizioni erano molto costose: appena uscite costavano 100 dollari in America e, se importate da noi, c’erano altri costi spaventosi da aggiungere (spese postali – i cofanetti erano pesantissimi – dazi e sdoganamenti vari, per cui alla fine il prodotto veniva a costare anche il doppio o più del prezzo di origine, un vero salasso), ma ricordo ancora la gioia che provavo quando finalmente li avevo tra le mani.
Oggi questa stessa edizione si trova a partire da 20 dollari sulla baia USA, più spese di spedizione e amenità varie. Se siete collezionisti Disney forse la cosa può avere un senso, se no basta divertirsi a guardare…


Qui sopra, il disco dedicato ai contenuti speciali: copertina frontale...

...e retrocopertina, con l'indicazione del materiale supplementare.

La copertina del volumetto in brossura su spessa carta patinata stampato con la massima cura

All'interno, pagine pieghevoli che si aprono su tre lati

La storia della realizzazione del film: note di produzione, bozzetti di ispirazione, info sulle sessioni di registrazione della colonna sonora, e tanto altro...




Guardate che meravigliosi fondali vennero creati per questo film, e tutti dipinti a mano...

Un dettaglio di una delle illustrazioni presenti nell'immagine precedente: da non credere...

Il retrocopertina del prezioso opuscolo

Dettaglio del retrocopertina con immagine incorniciata in oro

Il CD accluso alla confezione con la colonna sonora del film

Litografia con la Fata Turchina e Pinocchio