Noodles85 ha scritto: ↑mercoledì 30 dicembre 2020, 19:03
zasor56 ha scritto: ↑mercoledì 23 dicembre 2020, 23:25
Ecco un altro titolo che mi son fatto sfuggire, avendo già il dvd italiano...
E' interessante la questione posta da joseph, il dvd com'è da questo punto di vista? E' integrale?
Posseggo due edizioni su dvd di questo film: la prima è quella pubblicata dalla “Mondo Home Entertainment”, la seconda è quella “Sinister” del 2014. Ecco i dati tecnici delle due versioni:
MHE, 2005, dvd singolo strato (3,46 gb) – il retro copertina porta l’indicazione “dvd9”.
Audio: italiano (doppiaggio originale d’epoca)
Sottotitoli: nessuno
Durata: 1h.12'.46''
Risoluzione: 720x576
Schermo: 1:33:1
Standard: PAL
Extra: nessuno
SINISTER, 2014, dvd singolo strato (4,25gb)
Audio: italiano, inglese (doppiaggio originale d’epoca per ambedue le lingue)
Sottotitoli: italiano
Durata: 1h.15'.27''
Risoluzione: 720x576
Schermo: 1:33:1
Standard: PAL
Extra: galleria fotografica
Come si può notare, il dvd Sinister dura quasi tre minuti in più, e contiene la scena finale con il ponte, l’unica parte in lingua inglese sottotitolata in italiano.
Non so però se il dvd Sinister offre la versione completa, perché rispetto alle indicazioni fornite da dvdbeaver sulla durata dei due blu-ray Olive Films e Arrow pubblicati rispettivamente negli USA e in GB, qualcosa sembrerebbe mancare comunque,
In merito alla qualità d’immagine dei dvd pubblicati in Italia, posso dire che la MHE sembra essere meno definita rispetto a quella Sinister, almeno in movimento; di contro, quest’ultima appare leggermente allungata verticalmente, e offre una piccolissima porzione di immagine in meno (vedi fermoimmagine comparati, prima MHE e poi Sinister).
Entrambi i dvd offrono l’ottimo doppiaggio d’epoca in italiano, leggermente più chiuso rispetto all’originale inglese.
Particolare interessante, la MHE offre un transfer tratto da una pellicola italiana, con titoli di testa nella nostra lingua ed inserti di giornali tradotti, contrariamente alla Sinister che offre il logo iniziale MGM con titoli di testa originali (vedi immagini comparate qui sotto):
Per il resto, posso confermare la bontà del film (visto ieri sera per la prima volta: pur avendolo in casa da tempo, non l’avevo ancora visionato), un vero attacco al capitalismo americano – pur nei limiti di un film noir – con il denaro – autentica “forza del male” – che tutto smuove e corrompe, e a poco serve il finale con redenzione in questo senso.
Se le riprese in interni sono spesso di grande efficacia visiva, con illuminazione espressionista da vero noir, quelle in esterni sono davvero eccezionali, specialmente se si considera l’anno in cui il film venne girato (1948): sin dall’inizio l’inquadratura dall’alto dei palazzi di Wall Street sembrano troneggiare sulle figure umane, inquadrate in basso come formiche che si muovono in tutte le direzioni; e non mancano altri esempi del genere, con una New York in cui l’uomo è sempre visto come un essere piccolissimo, quasi schiacciato dagli enormi palazzi di pietra o dai grattacieli. Straordinario. Credo proprio che, alla prossima offerta della Arrow, cercherò di approfittarne per ordinare un po’ di titoli…
Qui sotto, alcune immagini tratte dal dvd Sinister:
