Ho scelto la sezione home video perchè tutti questi restauri finiscono prima o poi su supporto fisico, anche se non sempre questo avviene per il mercato italiano.

Moderatori: darkglobe, ivs, giuphish, Invisible
sento già il profumo di blu-rayNoodles85 ha scritto:La dolce vita
Il Gattopardo
D'accordo, ma visto che ci sono altri film da recuperare (che fine ha fatto LA PORTA DEL CIELO? tanto per citarne uno), per ora potrebbero lasciare da parte questi. Il mio timore, l'ho scritto poc'anzi, è di ritrovarci alcuni film nel corso di, diciamo, una decina di anni, con almeno un paio di edizioni in più rispetto alle pre-esistenti (IL DOTTOR ZIVAGO è alla terza!). Comunque sarebbe meglio non metterci troppo le mani se no fanno come con la rimasterizzazioni audio che a forza di mettere strati su strati di intervento digitale certi album, come quelli dei Beatles, non suonano più come gli originali. Uhm... staremo a vedere.Noodles85 ha scritto:Le tecnologie avanzano sia in termini di supporto che in termini di restauro digitale, e quello che si può fare oggi non si poteva fare dieci o vent'anni fa. Per cui io penso che ogni intervento mirato a consegnarci un film nelle migliori condizioni possibili sia una cosa più che positiva.
Poi uno è libero di comprare le nuove edizioni o tenersi le vecchie se è già soddisfatto!
Il problema è molto semplice: i restauri costano un occhio della testa, e un'associazione come Amici di Vittorio De Sica può coprire le spese soltanto appoggiandosi a qualche sponsor prestigioso (Philip Morris, Casinò di Venezia etc.). Uno sponsor che investe su Ladri di biciclette non è detto che investirebbe altrettanto volentieri su un film meno noto come La porta del cielo: se il film poi non passa mai in televisione, per dire, loro che pubblicità ne ricevono? Inutile stare a fare gli idealisti, queste associazioni sono tenute in vita da gente che ama il cinema, però poi ogni giorno deve fare i conti con la realtà. L'unica speranza sono le Cineteche e i finanziamenti pubblici, ma anche lì economicamente la situazione non è certo rosea.roel bos ha scritto:D'accordo, ma visto che ci sono altri film da recuperare (che fine ha fatto LA PORTA DEL CIELO? tanto per citarne uno), per ora potrebbero lasciare da parte questi.
stando a quello che ha detto Manuel De Sica qualche settimana fa a cinematografo su rai 1, il restauro di Sciuscià è terminato e sarebbe già stato proiettato in tre occasioni. comunque ho trovato anche questo articolo che lo conferma.Noodles85 ha scritto:Sciuscià
Anno: ? (Al momento solo annunciato)
Tipo di restauro: Digitale
Restauro a cura di: Associazione Amici di Vittorio de Sica
Link sul restauro: [Notizia Ansa]
L'edizione a due dischi della General video ha in copertina la scritta "versione restaurata". Non so se sia vero o menoErrix ha scritto:stando a quello che ha detto Manuel De Sica qualche settimana fa a cinematografo su rai 1, il restauro di Sciuscià è terminato e sarebbe già stato proiettato in tre occasioni. comunque ho trovato anche questo articolo che lo conferma.Noodles85 ha scritto:Sciuscià
Anno: ? (Al momento solo annunciato)
Tipo di restauro: Digitale
Restauro a cura di: Associazione Amici di Vittorio de Sica
Link sul restauro: [Notizia Ansa]