e poi, diciamoci la verità, "American Nightmare" ci stava come poteva non starci in quanto tra l'altro di questo film in particolare parlava poco se ben ricordo. Lo potrebbero inserire benissimo in una futura edizione di "La Notte dei morti viventi" o "Halloween" o "Non aprite quella porta", non ci sarebbe differenza in quanto è un documentario che parla di ben 10 anni di cinema del terrore o, per meglio dire, del decennio che ha rivoluzionato il cinema del terrore americano e poi mondiale.ivs ha scritto:Beh,contando che siamo in Italia è già un miracolo che sia uscito in doppio disco.dyrach ha scritto:Bene (si fa per dire). Questa edizione per quanto mi riguarda resta sugli scaffali a marcire...
In fondo abbiamo lo stesso master dell'edizione R1 e il commento audio e il documentario di 55 min. sono extra più che sufficienti per approfondire la conoscenza sul film.
Per la mancanza del documentario "American nightmare" ci si arrangia come può ma non è una novità.
Le colline hanno gli occhi (1977) di Wes Craven
Moderatori: darkglobe, ivs, giuphish, Invisible
Quello che in realtà mi demoralizza è il doppiaggio, che era qualcosa di veramente, ma veramente scandaloso, e se non l'hanno cambiato...
Vabbè, se il prezzo è effettivamente così basso si può fare...
Vabbè, se il prezzo è effettivamente così basso si può fare...
Non è morto ciò che in eterno può attendere
e con il passare di strani eoni anche la morte può morire
e con il passare di strani eoni anche la morte può morire
Questo è verissimo: fosse per me varrebbe la pubblicazione anche autonomamente, figurati.Marv ha scritto:
e poi, diciamoci la verità, "American Nightmare" ci stava come poteva non starci in quanto tra l'altro di questo film in particolare parlava poco se ben ricordo. [...]è un documentario che parla di ben 10 anni di cinema del terrore o, per meglio dire, del decennio che ha rivoluzionato il cinema del terrore americano e poi mondiale.
...solo che non lo faranno!Marv ha scritto:Lo potrebbero inserire benissimo in una futura edizione di "La Notte dei morti viventi" o "Halloween" o "Non aprite quella porta",

Pazienza, ci si arrangia come si può... come faceva notare giustamente anche ivs.
Se l'avessero ridoppiato ci sarebbero state le solite lamentele sui ridoppiaggi...alla fine traccia originale+subs e contenti tutti!;)dyrach ha scritto:Quello che in realtà mi demoralizza è il doppiaggio, che era qualcosa di veramente, ma veramente scandaloso, e se non l'hanno cambiato...
Vabbè, se il prezzo è effettivamente così basso si può fare...
IVS, ti posso assicurare che NESSUNO si sarebbe lamentato in questo caso(anzi, praticamente tutti gli estimatori di questo film ci speravano fortemente). E se c'è qualcuno che avrebbe avuto il coraggio di farlo che si faccia pura avanti!ivs ha scritto:Se l'avessero ridoppiato ci sarebbero state le solite lamentele sui ridoppiaggi...alla fine traccia originale+subs e contenti tutti!;)dyrach ha scritto:Quello che in realtà mi demoralizza è il doppiaggio, che era qualcosa di veramente, ma veramente scandaloso, e se non l'hanno cambiato...
Vabbè, se il prezzo è effettivamente così basso si può fare...
Lo so,ho presente benissimo il vecchio pessimo doppiaggio...Marv ha scritto:IVS, ti posso assicurare che NESSUNO si sarebbe lamentato in questo caso(anzi, praticamente tutti gli estimatori di questo film ci speravano fortemente). E se c'è qualcuno che avrebbe avuto il coraggio di farlo che si faccia pura avanti!ivs ha scritto:Se l'avessero ridoppiato ci sarebbero state le solite lamentele sui ridoppiaggi...alla fine traccia originale+subs e contenti tutti!;)dyrach ha scritto:Quello che in realtà mi demoralizza è il doppiaggio, che era qualcosa di veramente, ma veramente scandaloso, e se non l'hanno cambiato...
Vabbè, se il prezzo è effettivamente così basso si può fare...

Però anche il nuovo ridoppiaggio sarebbe stato con attori da due soldi (di certo non usavano Luca Ward o Chevalier) e quindi sarebbe stato lo stesso inascoltabile...purtroppo (o per fortuna) guardarlo in lingua orignale+subs è una scelta obbligata.

Infatti... Se io mi metto ad invocare un ridoppiaggio (cosa che solitamente detesto nel modo più assoluto) vuol dire che siamo di fronte ad un vero e proprio scempio...Marv ha scritto:IVS, ti posso assicurare che NESSUNO si sarebbe lamentato in questo caso(anzi, praticamente tutti gli estimatori di questo film ci speravano fortemente). E se c'è qualcuno che avrebbe avuto il coraggio di farlo che si faccia pura avanti!
Non è morto ciò che in eterno può attendere
e con il passare di strani eoni anche la morte può morire
e con il passare di strani eoni anche la morte può morire
ma infatti quel doppiaggio è scandaloso mica per le interpretazioni dei doppiatori, è proprio questione di mixaggio di sonoro...si sentivano addirittura le voci originali in sottofondo!dyrach ha scritto:Infatti... Se io mi metto ad invocare un ridoppiaggio (cosa che solitamente detesto nel modo più assoluto) vuol dire che siamo di fronte ad un vero e proprio scempio...Marv ha scritto:IVS, ti posso assicurare che NESSUNO si sarebbe lamentato in questo caso(anzi, praticamente tutti gli estimatori di questo film ci speravano fortemente). E se c'è qualcuno che avrebbe avuto il coraggio di farlo che si faccia pura avanti!
- hollywoodlady
- Utente Avanzato
- Messaggi: 7123
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2004, 10:10
- Località: Alessandria
Acquistato al MW a 12,90€ e visionato ieri:
Sul primo disco c'è il film con il video presumo della edizione R1, restaurato. Non un lavoro fantastico comunque. L'audio ITA è tremendo. Ho guardato il film con mia madre (che non capisce nulla d'Inglese) e me lo sono dovuto sorbire tutto doppiato quindi, ma ho riguardato l'ultima mezz'ora in originale subito dopo e le cose cambiano, e parecchio anche. Consigliata la visione in originale. Secondo DVD: punto forte il documentario negli Extra, della Anchor Bay, come al solito esauriente e ben fatto (dura circa un'ora!). Ci sono vari trailer, photo e soprattutto c'è il commento di Craven. Ho visto che è sottotitolato ma non l'ho seguito. Il dubbio è questo: è l'edizione ITA definitiva? presto sarà il 30th anniversario del film e con l'uscita del remake non vorrei venissero fuori sorprese..
Sul primo disco c'è il film con il video presumo della edizione R1, restaurato. Non un lavoro fantastico comunque. L'audio ITA è tremendo. Ho guardato il film con mia madre (che non capisce nulla d'Inglese) e me lo sono dovuto sorbire tutto doppiato quindi, ma ho riguardato l'ultima mezz'ora in originale subito dopo e le cose cambiano, e parecchio anche. Consigliata la visione in originale. Secondo DVD: punto forte il documentario negli Extra, della Anchor Bay, come al solito esauriente e ben fatto (dura circa un'ora!). Ci sono vari trailer, photo e soprattutto c'è il commento di Craven. Ho visto che è sottotitolato ma non l'ho seguito. Il dubbio è questo: è l'edizione ITA definitiva? presto sarà il 30th anniversario del film e con l'uscita del remake non vorrei venissero fuori sorprese..
- hollywoodlady
- Utente Avanzato
- Messaggi: 7123
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2004, 10:10
- Località: Alessandria
Re: Le colline hanno gli occhi (1977) di W. Craven
Rivisto stanotte, stavolta completo con tutti gli extra (tranne il commento audio)!
Era già bello solo a guardarlo questo dvd, doppio disco, bella locandina (anche la serigrafia dei dischi), slipcase doppia (come piacciono a me)!
Oggi purtroppo tutto questo è finito, film ben più celebri di questo vengono trattati con i piedi!

Era già bello solo a guardarlo questo dvd, doppio disco, bella locandina (anche la serigrafia dei dischi), slipcase doppia (come piacciono a me)!
Oggi purtroppo tutto questo è finito, film ben più celebri di questo vengono trattati con i piedi!

Re: Le colline hanno gli occhi (1977) di Wes Craven
Caspita son passati 10 anni dall'ultima visione (la precedente, in dvd, era targata 2006, lo trovai in offerta a 7,90 da fnac)!
Sentite cosa dice wikipedia:
" Il film venne distribuito dalla Titanus nelle sale italiane nel maggio 1978. Nel 1987 il film fu ridoppiato per l'uscita in VHS distribuita dalla Roxy Video, e da allora il ridoppiaggio è sempre stato utilizzato in tutte le successive edizioni in home video."
Allora è un ridoppiato giusto?
Eppure molti si lamentavano della pessima qualità di questo doppiaggio e invocavano appunto un ridoppiaggio, ma essendo già questo un ridoppiaggio allora invocavano un secondo ridoppiaggio!
Ma l'originale com'era? C'è qualcuno che ricorda il doppiaggio del '78? Su internet non riesco a trovar nulla!
Ultima domanda: "e se su wikipedia si fossero sbagliati?"
Grazie a chiunque sappia rispondermi!
Sentite cosa dice wikipedia:
" Il film venne distribuito dalla Titanus nelle sale italiane nel maggio 1978. Nel 1987 il film fu ridoppiato per l'uscita in VHS distribuita dalla Roxy Video, e da allora il ridoppiaggio è sempre stato utilizzato in tutte le successive edizioni in home video."
Allora è un ridoppiato giusto?
Eppure molti si lamentavano della pessima qualità di questo doppiaggio e invocavano appunto un ridoppiaggio, ma essendo già questo un ridoppiaggio allora invocavano un secondo ridoppiaggio!
Ma l'originale com'era? C'è qualcuno che ricorda il doppiaggio del '78? Su internet non riesco a trovar nulla!
Ultima domanda: "e se su wikipedia si fossero sbagliati?"
Grazie a chiunque sappia rispondermi!

Re: Le colline hanno gli occhi (1977) di Wes Craven
Quello che c'è scritto lì è giusto, si tratta palesemente di un ridoppiaggio della stessa qualità di quelli di molte serie trasmesse su TV locali all'epoca. Dell'originale si è persa ogni traccia.
Re: Le colline hanno gli occhi (1977) di Wes Craven
Grazie infinite, allora gli utenti si lamentavano del "ridoppiaggio" fatto male, ecco perchè ne invocavano un altro nuovo!
Oppure avrebbero desiderato il recupero di quello d'epoca, ma visto che non era reperibile...!
Lo dico a Marchese cosi prende nota pure lui!
Oppure avrebbero desiderato il recupero di quello d'epoca, ma visto che non era reperibile...!
Lo dico a Marchese cosi prende nota pure lui!
