Sì, sicuramente.
[Editori] Cineteca di Bologna
Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
prossimamente dovrebbe uscire il terzo uomo con blu-ray
...............Non ttuto qelulo che è aprape e non ttuto qelulo che aprape è............ la clolzenioe di tldAo
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Gira e rigira, ogni volta che le major (o altre grosse ditte, o la stessa Cineteca di Bologna) si muovono per fare un blu-ray concepito per il mercato italiano, sono sempre i soliti titoli, i soliti classici, riproposti in tutte le salse, o in custodie steelbox (che inutile spreco) o in 4K (che fa ridere per film degli anni '40 o '50 con audio per lo più in mono) o in edizioni "combo" (cioè con dvd di accompagnamento, altra cosa insensata).
Alcune case azzardano ogni tanto qualche uscita di tipo "natalizio" (è successo ad esempio con "La vita è meravigliosa" e "Bianco Natale"), nell'intento di commuovere gli animi (che notoriamente diventano più buoni) e far scucire una venticinquina di euro a chi vuol fare un presente. In ogni caso, a servirti per le feste degli "evergreen" come "Ben-Hur" o "Sette spose per sette fratelli", ci pensano le reti televisive, così puoi evitare di comprarteli, e pazienza se devi sorbirti anche un abbondante contorno di inserti pubblicitari. D'altronde anche i profumi spuntano tutti durante le feste, per il resto dell'anno sembra che se ne possa fare a meno...
Questo per dire che non dobbiamo lamentarci delle piccole etichette nostrane che ancora resistono, hanno per lo meno il merito di spaziare un po' di più, magari ricorrono ai supporti masterizzati, ma tanto ormai a quanto pare li usa anche la Kino...
Alcune case azzardano ogni tanto qualche uscita di tipo "natalizio" (è successo ad esempio con "La vita è meravigliosa" e "Bianco Natale"), nell'intento di commuovere gli animi (che notoriamente diventano più buoni) e far scucire una venticinquina di euro a chi vuol fare un presente. In ogni caso, a servirti per le feste degli "evergreen" come "Ben-Hur" o "Sette spose per sette fratelli", ci pensano le reti televisive, così puoi evitare di comprarteli, e pazienza se devi sorbirti anche un abbondante contorno di inserti pubblicitari. D'altronde anche i profumi spuntano tutti durante le feste, per il resto dell'anno sembra che se ne possa fare a meno...
Questo per dire che non dobbiamo lamentarci delle piccole etichette nostrane che ancora resistono, hanno per lo meno il merito di spaziare un po' di più, magari ricorrono ai supporti masterizzati, ma tanto ormai a quanto pare li usa anche la Kino...
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Invece la Cineteca ha il merito di distribuire materiale su licenza e da lei restaurato, e non rubacchiato qua e là.
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Vero, sono abbastanza d'accordo.lu.ca. ha scritto: ↑giovedì 24 novembre 2022, 21:31 Gira e rigira, ogni volta che le major (o altre grosse ditte, o la stessa Cineteca di Bologna) si muovono per fare un blu-ray concepito per il mercato italiano, sono sempre i soliti titoli, i soliti classici, riproposti in tutte le salse, o in custodie steelbox (che inutile spreco) o in 4K (che fa ridere per film degli anni '40 o '50 con audio per lo più in mono) o in edizioni "combo" (cioè con dvd di accompagnamento, altra cosa insensata).
Alcune case azzardano ogni tanto qualche uscita di tipo "natalizio" (è successo ad esempio con "La vita è meravigliosa" e "Bianco Natale"), nell'intento di commuovere gli animi (che notoriamente diventano più buoni) e far scucire una venticinquina di euro a chi vuol fare un presente. In ogni caso, a servirti per le feste degli "evergreen" come "Ben-Hur" o "Sette spose per sette fratelli", ci pensano le reti televisive, così puoi evitare di comprarteli, e pazienza se devi sorbirti anche un abbondante contorno di inserti pubblicitari. D'altronde anche i profumi spuntano tutti durante le feste, per il resto dell'anno sembra che se ne possa fare a meno...
Questo per dire che non dobbiamo lamentarci delle piccole etichette nostrane che ancora resistono, hanno per lo meno il merito di spaziare un po' di più, magari ricorrono ai supporti masterizzati, ma tanto ormai a quanto pare li usa anche la Kino...
I titoli del passato, gira che ti rigira, sono sempre quelli.
Le piccole case hanno il merito di cercare di pubblicare titoli meno inflazionati, ma pur sempre interessati ed importanti.
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Io invece sono stato fortunato, stamattina ho telefonato alla Mondadori di via Luca Giordano e ho chiesto se per caso in negozio c'era una copia, mi hanno risposto di si... unica copia e me la hanno messa da parte!darkglobe ha scritto: ↑domenica 10 luglio 2022, 17:11 Vi avrei fatto vedere con piacere l'edizione di Vampyr della Cineteca di Bologna ma aprendola ho trovato gli spigoli inferiori del libro e della confezione con consistenti pieghe indicative di uno o più colpi. Neppure in libreria, dove tutti toccano tutto, mi capitano oggetti così rovinati.
Ne ho chiesto la restituzione...![]()
Le mie pippe mentali mi inducevano a pensare al peggio, ma per fortuna cosi non è stato, perfettamente immacolata, integra come se l'avessi custodita io stesso!
Ho tirato un bel sospiro di sollievo e sono uscito dal negozio felicissimo!
Prezzo di 18 euro, bel digipack, uguale a "La corazzata Potemkin" (che anche presi appena usci)!
Quasi passava un anno e ancora non riuscivo a trovarlo, dalla feltri a Napoli non è mai arrivato, controllavo quasi tutti giorni!
