Lettore Philips BDP2700. Com'è?
Moderatori: darkglobe, rmontaruli
Lettore Philips BDP2700. Com'è?
E' in offerta a 80€. Immagino che l'upscaling dei dvd sia scarso, ma mi interessa poco, perché lo userei con una tv abbastanza piccola.
Mi interessa che non abbia problemi nella lettura e che sia duraturo. Qualcuno sa darmi queste informazioni? Com'è il cassettino per il disco? Robusto o un po' fragile? (Tempo fa in una discussione sui lettori dvd mi era stato detto che anche dal cassettino si intuisce la "solidità" dell'apparecchio)
Se non sbaglio, era uno dei lettori presenti anche nell'offerta dell'anno scorso della Expert (lettore+20film a 200€).
Mi interessa che non abbia problemi nella lettura e che sia duraturo. Qualcuno sa darmi queste informazioni? Com'è il cassettino per il disco? Robusto o un po' fragile? (Tempo fa in una discussione sui lettori dvd mi era stato detto che anche dal cassettino si intuisce la "solidità" dell'apparecchio)
Se non sbaglio, era uno dei lettori presenti anche nell'offerta dell'anno scorso della Expert (lettore+20film a 200€).






Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
non mi sembra di averlo mai visto dal vivo, o comunque non c'ho mai fatto attenzione.
sicuramente non è un mostro di qualità a livello di robustezza e costruzione, ma a quel prezzo c'è anche poco da pretendere.
della serie "finché dura fa verdura" .
a livello di compatibilità non so, ma non mi sembra di ricordare particolari episodi con i lettori Philips. quelli che hanno dato più problemi sono i samsung e anche i pioneer andando a memoria.
sicuramente non è un mostro di qualità a livello di robustezza e costruzione, ma a quel prezzo c'è anche poco da pretendere.
della serie "finché dura fa verdura" .
a livello di compatibilità non so, ma non mi sembra di ricordare particolari episodi con i lettori Philips. quelli che hanno dato più problemi sono i samsung e anche i pioneer andando a memoria.
Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
Grazie Billy, gentilissimo come sempre. 
L'alternativa sarebbe il lettore LG BD 550, che dovrebbe costare 100€.
Secondo te mi conviene prendere questo? Da come ho letto in internet, ne parlano abbastanza bene, ma (tenendo conto delle mie esigenze) vale la pena spendere questi 20€ in più, oppure no?
Su un altro forum elogiano la velocità di esecuzione dei blu-ray di questo LG, affermando che invece altri lettori per alcuni blu-ray impiegano addirittura qualche minuto per far partire il film. Poi però hanno scritto che per visualizzare Avatar (ed. estesa) è stato prima necessario aggiornare il sw, e poi comunque aspettare un minuto o due...
Ma è vero che con i blu-ray le cose funzionano così? Questo lettore (così come il Philips) seppur di fascia bassa è recentissimo (mi ero sbagliato, nell'offerta Expert dell'anno scorso c'erano altri lettori) e già è necessario fare l'aggiornamento per poter vedere un film?
Io credevo che per i blu-ray originali bastasse mettere su il disco e spingere play (come per i dvd), e che gli aggiornamenti servissero semmai per la lettura di altri tipi di file, o per il BD-Live.
Invece bisogna aggiornare anche solo per guardare un film originale?
(scusa se sono andato un po' OT nella seconda parte del post)

L'alternativa sarebbe il lettore LG BD 550, che dovrebbe costare 100€.
Secondo te mi conviene prendere questo? Da come ho letto in internet, ne parlano abbastanza bene, ma (tenendo conto delle mie esigenze) vale la pena spendere questi 20€ in più, oppure no?
Su un altro forum elogiano la velocità di esecuzione dei blu-ray di questo LG, affermando che invece altri lettori per alcuni blu-ray impiegano addirittura qualche minuto per far partire il film. Poi però hanno scritto che per visualizzare Avatar (ed. estesa) è stato prima necessario aggiornare il sw, e poi comunque aspettare un minuto o due...

Ma è vero che con i blu-ray le cose funzionano così? Questo lettore (così come il Philips) seppur di fascia bassa è recentissimo (mi ero sbagliato, nell'offerta Expert dell'anno scorso c'erano altri lettori) e già è necessario fare l'aggiornamento per poter vedere un film?
Io credevo che per i blu-ray originali bastasse mettere su il disco e spingere play (come per i dvd), e che gli aggiornamenti servissero semmai per la lettura di altri tipi di file, o per il BD-Live.
Invece bisogna aggiornare anche solo per guardare un film originale?
(scusa se sono andato un po' OT nella seconda parte del post)






Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
gli aggiornamenti del firmware possono essere necessari se ad esempio vengono introdotte nuove protezioni anti-copia, oppure per ottimizzare il prodotto o introdurre nuove funzioni.
oramai l'aggiornamento del firmware è prassi comune su tanti prodotti, dai lettori agli ampli, tv, smartphone ecc... non devi esserne preoccupato. in ogni caso è sempre bene avere installato l'ultimo aggiornamento firmware disponibile.
LG e Philips sono sulla stessa fascia di prezzo quindi suppongo che la qualità di riproduzione sia praticamente la stessa.
nella scelta valuta bene anche le varie opzioni che offrono le due macchine, magari c'è qualcosa che ti può essere utile che non trovi su tutte e due.
oramai l'aggiornamento del firmware è prassi comune su tanti prodotti, dai lettori agli ampli, tv, smartphone ecc... non devi esserne preoccupato. in ogni caso è sempre bene avere installato l'ultimo aggiornamento firmware disponibile.
LG e Philips sono sulla stessa fascia di prezzo quindi suppongo che la qualità di riproduzione sia praticamente la stessa.
nella scelta valuta bene anche le varie opzioni che offrono le due macchine, magari c'è qualcosa che ti può essere utile che non trovi su tutte e due.
Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
Grazie ancora di tutte le spiegazioni. Ho solo un ultimo dubbio. Il lettore della Philips decodifica il Dolby True HD ma non il DTS HD-Master Audio (si ferma a DTS normale e DTS 2.0 + uscita digitale...). Se un disco a audio solo in DTS HD-Master Audio, e il lettore è collegato solo alla tv senza sintoampli, l'audio si sente vero? Scusa la banalità della domanda
, ma preferirei togliermi ogni dubbio. Ne avevamo già parlato e mi ricordo che se il lettore blu-ray all'occorrenza sa estrarre dalle tracce lossless i "vecchi" segnali compressi, ma in questo caso non c'è il rischio che non riconosca in partenza il DTS HD-M.A.?
P.s. invece la funzione del "DTS 2.0 + uscita digitale" qual è? Estrae forse un segnale stereo a 1536 Kpbs da ogni traccia DTS per mandarlo via hdmi alla tv?

P.s. invece la funzione del "DTS 2.0 + uscita digitale" qual è? Estrae forse un segnale stereo a 1536 Kpbs da ogni traccia DTS per mandarlo via hdmi alla tv?






Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
si, dovrebbe andare ad estrarre il lusso del DTS compresso presente all'interno del Master Audio.bax ha scritto:Se un disco ha audio solo in DTS HD-Master Audio, e il lettore è collegato solo alla tv senza sintoampli, l'audio si sente vero?
non ne ho idea di che cosa significhi, devi guardare sul manuale se lo spiegabax ha scritto:invece la funzione del "DTS 2.0 + uscita digitale" qual è?
- 300ZX
- Nuovo Utente
- Messaggi: 222
- Iscritto il: domenica 12 dicembre 2010, 17:52
- Località: Corbetta (MI)
Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
"Se un disco ha audio solo in DTS HD-Master Audio, e il lettore è collegato solo alla tv senza sintoampli, l'audio si sente vero?"
Mai sentito una traccia in DTS sulla TV, sia nella tv nuova che in quella vecchia restava muto, solo in Dobly si sente dalla mia esperienza (forse dipende da tv e lettore che sia BD o DVD)

Mai sentito una traccia in DTS sulla TV, sia nella tv nuova che in quella vecchia restava muto, solo in Dobly si sente dalla mia esperienza (forse dipende da tv e lettore che sia BD o DVD)



TV Sala: LG 55 pollici Full HD Edge LED - Lettore Blu Ray Sala: Philips - Lettore Blu Ray Camera: LG - Sintoamplificatore: Onkyo Casse Frontali: Polk Audio a torre - Casse Surround: Polk Audio a torre - Cassa Centrale: Polk Audio - Sub Woofer: Onkyo Passivo
Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
sì sì, si sente. se il lettore ha la decodifica dts (nel caso di un lettore blu-ray è praticamente certo) ed è collegato alla tv senza sintoampli l'audio si sente (certo però non lo si sente come dts ma come audio "normale"). per esempio col mio vecchio lettore dvd se mettevo su una traccia in dts non sentivo nulla (perchè non aveva la decodifica) mentre invece con la ps2 (che invece aveva il dts) sentivo tutte le tracce.
P.S. oddio! lettori dvd, playstation2... mi sento vecchio
P.S. oddio! lettori dvd, playstation2... mi sento vecchio

Parola di Roberto Carlino
- 300ZX
- Nuovo Utente
- Messaggi: 222
- Iscritto il: domenica 12 dicembre 2010, 17:52
- Località: Corbetta (MI)
Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
Ho detto una cavolata Errix, scusami, hai ragione, ho provato e si sente il Blu Ray, mentre erano i DVD che in DTS non li sentivo dal TV o forse dipendeva anche dal TV




TV Sala: LG 55 pollici Full HD Edge LED - Lettore Blu Ray Sala: Philips - Lettore Blu Ray Camera: LG - Sintoamplificatore: Onkyo Casse Frontali: Polk Audio a torre - Casse Surround: Polk Audio a torre - Cassa Centrale: Polk Audio - Sub Woofer: Onkyo Passivo
Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
era il tuo lettore che non aveva il decoder del DTS (nei lettori dvd era opzionale mentre in quelli BD è obbligatorio)300ZX ha scritto:mentre erano i DVD che in DTS non li sentivo dal TV
- 300ZX
- Nuovo Utente
- Messaggi: 222
- Iscritto il: domenica 12 dicembre 2010, 17:52
- Località: Corbetta (MI)
Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
No Billy, il mio lettore DVD ha la codifica DTS, tutti quelli che ho avuto lo avevano ma dalle casse della TV in scart usciva nulla, sul sintoampli invece usciva il DTS e DTS-ES




TV Sala: LG 55 pollici Full HD Edge LED - Lettore Blu Ray Sala: Philips - Lettore Blu Ray Camera: LG - Sintoamplificatore: Onkyo Casse Frontali: Polk Audio a torre - Casse Surround: Polk Audio a torre - Cassa Centrale: Polk Audio - Sub Woofer: Onkyo Passivo
Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
sicuro? se il lettore aveva il decoder dts non so perché non lo sentivi dal tv.
con il sinto è un altro discorso visto che sicuramente utilizzavi i decoder di quest'ultimo.
con il sinto è un altro discorso visto che sicuramente utilizzavi i decoder di quest'ultimo.
- 300ZX
- Nuovo Utente
- Messaggi: 222
- Iscritto il: domenica 12 dicembre 2010, 17:52
- Località: Corbetta (MI)
Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
Secondo me era la vecchia TV che magari non supportava qualcosa tramite scart, perchè su questa nuova provando anche un dvd con il lettore dvd in dts si sente.




TV Sala: LG 55 pollici Full HD Edge LED - Lettore Blu Ray Sala: Philips - Lettore Blu Ray Camera: LG - Sintoamplificatore: Onkyo Casse Frontali: Polk Audio a torre - Casse Surround: Polk Audio a torre - Cassa Centrale: Polk Audio - Sub Woofer: Onkyo Passivo
Re: Lettore Philips BDP2700. Com'è?
probabile