[Editori] Cineteca di Bologna
Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible
[Editori] Cineteca di Bologna
volevo rendere noto a tutti gli appassionati di cinema (anche muto) che la cineteca di Bologna ha cominciato a rilasciare qualche chicca e a venderla sul suo sito (c'è anche la possibilità di acquistare direttamente alla biblioteca della cineteca).la cosa è molto importante perchè ad esempio già disponibile questo
Cento anni fa
Il cinema europeo del 1909
Prezzo: 19.90 €
Dvd e libro a cura di Mariann Lewinsky
Edizione bilingue italiano e inglese
Edizioni Cineteca di Bologna, in collaborazione con Gaumont-Pathé Archives, Bologna 2009
Dal 2003 la Cineteca di Bologna e Il Cinema Ritrovato ricercano in tutto il mondo e mostrano, ogni anno, i film realizzati esattamente cent’anni prima. Un progetto sperimentale che si propone di costruire, anno dopo anno, una nuova storia delle origini del cinema. La scoperta di un passato esplorato come fosse un paese straniero: questo dvd ci fa ritrovare, come preservato nell’ambra, il mondo e il cinema dell’anno chiave 1909, in Europa, attraverso 22 film sorprendenti, comici, commoventi, provenienti dalle nove cineteche europee che li hanno salvati.
e a settembre una vera chicca.questo
Maciste. L’uomo forte
Prezzo: 14.90 €
dvd e libro a cura di Claudia Gianetto e Stella Dagna
Edizioni Cineteca di Bologna in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema, Bologna
2009
Novità – in libreria in settembre
Nell’edizione restaurata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dalla Cineteca di Bologna, Maciste (Vincenzo Dénizot e Romano Luigi Borgnetto, 1915), il primo dei film che hanno per protagonista assoluto Maciste, l’ ‘uomo forte’ e buono interpretato da di Bartolomeo Pagano. La sintonia che il personaggio trovò da subito con gli spettatori fu enorme e convinse Giovanni Pastrone a lanciare una serie di lungometraggi imperniati sulle sue avventure: tra anni Dieci e Venti Maciste fu alpino, medium, poliziotto, imperatore, innamorato. I suoi film ci parlano della società dell’epoca, della politica di regime, dei rapporti tra i sessi e di come il cinema italiano abbia saputo costruire nuovi generi amati dalle platee di tutto il mondo (negli anni Sessanta del peplum il personaggio godrà di nuova fortuna come icona camp delle pellicole di genere). Tra i contenuti del libro l’introduzione al progetto di restauro dell’intera serie dei film di Maciste, antologia critica, documenti di produzione inediti e materiali d’epoca.
comunque il sito è questo
http://www.cinetecadibologna.it/comprare
Cento anni fa
Il cinema europeo del 1909
Prezzo: 19.90 €
Dvd e libro a cura di Mariann Lewinsky
Edizione bilingue italiano e inglese
Edizioni Cineteca di Bologna, in collaborazione con Gaumont-Pathé Archives, Bologna 2009
Dal 2003 la Cineteca di Bologna e Il Cinema Ritrovato ricercano in tutto il mondo e mostrano, ogni anno, i film realizzati esattamente cent’anni prima. Un progetto sperimentale che si propone di costruire, anno dopo anno, una nuova storia delle origini del cinema. La scoperta di un passato esplorato come fosse un paese straniero: questo dvd ci fa ritrovare, come preservato nell’ambra, il mondo e il cinema dell’anno chiave 1909, in Europa, attraverso 22 film sorprendenti, comici, commoventi, provenienti dalle nove cineteche europee che li hanno salvati.
e a settembre una vera chicca.questo
Maciste. L’uomo forte
Prezzo: 14.90 €
dvd e libro a cura di Claudia Gianetto e Stella Dagna
Edizioni Cineteca di Bologna in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema, Bologna
2009
Novità – in libreria in settembre
Nell’edizione restaurata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dalla Cineteca di Bologna, Maciste (Vincenzo Dénizot e Romano Luigi Borgnetto, 1915), il primo dei film che hanno per protagonista assoluto Maciste, l’ ‘uomo forte’ e buono interpretato da di Bartolomeo Pagano. La sintonia che il personaggio trovò da subito con gli spettatori fu enorme e convinse Giovanni Pastrone a lanciare una serie di lungometraggi imperniati sulle sue avventure: tra anni Dieci e Venti Maciste fu alpino, medium, poliziotto, imperatore, innamorato. I suoi film ci parlano della società dell’epoca, della politica di regime, dei rapporti tra i sessi e di come il cinema italiano abbia saputo costruire nuovi generi amati dalle platee di tutto il mondo (negli anni Sessanta del peplum il personaggio godrà di nuova fortuna come icona camp delle pellicole di genere). Tra i contenuti del libro l’introduzione al progetto di restauro dell’intera serie dei film di Maciste, antologia critica, documenti di produzione inediti e materiali d’epoca.
comunque il sito è questo
http://www.cinetecadibologna.it/comprare
Re: cineteca di bologna
Quando si immettono i dati per l'acquisto alla fine compare una finestra che sconsiglia e di allontanarsi per inaffidabilità 

Re: cineteca di bologna
boh...non saprei.prova a contattarli se sei interessato.io lo ho fatto e essendo di bologna compro in biblioteca e quindi non saprei sugli acquisti on line.ma per esperienze passate so che quegli avvvisi non sono veritieri e forzando ho sempre acquistato tranquillamente
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
interessante articolo sui depositi della cineteca (dove inoltre si cita a breve il nuovo Dvd di CinicoTV)
http://bologna.repubblica.it/cronaca/20 ... -32787825/
MA......
per la conservazione gli americani fanno meglio, tempo fa ho visto un documentario dove i negativi vengono portati nelle miniere di sale di SALT HUTCHINSON in Kansas, la temperatura qui rimane a circa 65 gradi Fahrenheit, e l'umidità è tra il 40 e il 45 per cento tutto l'anno.
Vi mandono tutto: giornali di New York, risalente all'assassinio del Presidente Lincoln. Documenti governativi segreti ma soprattutto alcuni titoli originali : "Viaggio al Centro della Terra", "Via col vento", "Ben Hur" e "Star Wars". Tutti gli episodi televisivi Mash sono memorizzati qui, così come i vecchi film muti è presente anche una banca dati digitale
in base al link sotto del 2002
In soli due mesi, 20th Century Fox ha inviato 22 camion carichi di film qui.
http://bouwman.com/bouwman/Trips/Kansas/Salt-Mine.html
translate
inoltr vengono conservati anche i costumi dei film tipo Batman Superman Matrix....
http://en.wikipedia.org/wiki/Kansas_Und ... ge_Gallery
http://bologna.repubblica.it/cronaca/20 ... -32787825/
MA......
per la conservazione gli americani fanno meglio, tempo fa ho visto un documentario dove i negativi vengono portati nelle miniere di sale di SALT HUTCHINSON in Kansas, la temperatura qui rimane a circa 65 gradi Fahrenheit, e l'umidità è tra il 40 e il 45 per cento tutto l'anno.
Vi mandono tutto: giornali di New York, risalente all'assassinio del Presidente Lincoln. Documenti governativi segreti ma soprattutto alcuni titoli originali : "Viaggio al Centro della Terra", "Via col vento", "Ben Hur" e "Star Wars". Tutti gli episodi televisivi Mash sono memorizzati qui, così come i vecchi film muti è presente anche una banca dati digitale
in base al link sotto del 2002
In soli due mesi, 20th Century Fox ha inviato 22 camion carichi di film qui.
http://bouwman.com/bouwman/Trips/Kansas/Salt-Mine.html
translate
inoltr vengono conservati anche i costumi dei film tipo Batman Superman Matrix....
http://en.wikipedia.org/wiki/Kansas_Und ... ge_Gallery
...............Non ttuto qelulo che è aprape e non ttuto qelulo che aprape è............ la clolzenioe di tldAo
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
interessante iniziativa della cineteca di Bologna che inizia la pubblicazione di film tratti da G.Simenon...si inizia con La verità su Bébé Donge
http://cinestore.cinetecadibologna.it/b ... ttaglio/58
http://cinestore.cinetecadibologna.it/b ... ttaglio/58
Scaricare contenuti protetti da copyright è illegale e punibile di legge.
Togliere le protezioni ad un Bd o DVD anche in casa propria è illegale e punibile di legge
Togliere le protezioni ad un Bd o DVD anche in casa propria è illegale e punibile di legge
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Sì, speriamo che la collana abbia lunga vita, perché la proposta in sé è molto interessante. Specie poi se consideriamo che ormai il cinema classico in Italia è in mano a editori improvvisati che non mettono nemmeno i sottotitoli...
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Mi ricordo che una dozzina di anni fa telefonai alla cineteca di Bologna per chiedergli se mi vendevano registrazioni dei film e l'addetto reagì come se gli avessi chiesto se potevo congiungermi carnalmente con sua sorella! 

Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Grazie della segnalazione, in effetti l'iniziativa sembra molto interessante, speriamo bene, intanto ho visto che a febbraio dovrebbe uscire Panico di Duvivier, film che attendevo da molto, specie dopo aver visto "L'insolito caso di Monsieur Hire" di Leconte, qualcuno sa dove sono acquistabili le loro edizioni, a parte il loro sito?
Non mi sembrano facilmente reperibili

Non mi sembrano facilmente reperibili

Re: [Editori] Cineteca di Bologna
ad esempio qui
http://www.ibs.it/editore/Cineteca+di+B ... logna.html
http://www.ibs.it/editore/Cineteca+di+B ... logna.html
Scaricare contenuti protetti da copyright è illegale e punibile di legge.
Togliere le protezioni ad un Bd o DVD anche in casa propria è illegale e punibile di legge
Togliere le protezioni ad un Bd o DVD anche in casa propria è illegale e punibile di legge
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Ottimo, grazie!
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Stamattina ho visto il DVD anche in una libreria vicino Stazione Termini, l'ex Melbookstore, quindi direi che probabilmente la distribuzione è abbastanza capillare.
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
lo ho preso...edizione pregevole (come tradizione cineteca)con libro e dvd...video che non fa gridare al miracolo ma credo che difficilmente si potesse fare di +...edizione integrale con le scene che mancavano all'edizione italiana...in lingua originale con sub...che dire edizione curatissima...che nulla ha a che fare con le schifezze che escono tutti i giorni(beh...la golem tutti i giorni...diciamo quando capita
)....spero che questa collana della cineteca sia la prima di una lunga serie...perchè mi sono scocciato di vedere film d'epoca trattati come immondizia

Scaricare contenuti protetti da copyright è illegale e punibile di legge.
Togliere le protezioni ad un Bd o DVD anche in casa propria è illegale e punibile di legge
Togliere le protezioni ad un Bd o DVD anche in casa propria è illegale e punibile di legge
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
http://www.cinetecadibologna.it/areastampa/c_947
Tra i prossimi titoli della serie: La notte dell’incrocio (1932) di Jean Renoir, Panico (1946) di Julien Duvivier , La ragazza del peccato (1958) di Claude Autant-Lara, Maigret e l’affare Saint-Fiacre (1959) di Jean Delannoy, L’orologiaio di Saint-Paul (1974) di Bertrand Tavernier.
- edmond dantes
- Utente
- Messaggi: 631
- Iscritto il: sabato 27 febbraio 2010, 18:43
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Ottino per qualità e interesse il primo titolo ( Decoin è un regista da riscoprire al quale Cannes ha dedicato ormai anni fa una personale completa; cito, ma solo per mio intersse spionistico, "la gatta" e "la gatta graffia" che , comunque, non hanno nulla da spartire, peccato, con la collana di Simenon; sono stati trasmessi entrambi dalla tv), il secondo dovrebbe essere "Panico". Ma il vero titolo imperdibile è il Maigret di Renoir "La notte dell'incrocio": un gioiello visto qualche anno fa su Raitre.
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Sono stato l'altro giorno in Cineteca alla presentazione del dvd con relativa proiezione (in italiano
).
Film veramente interessante e soprattutto iniziativa editoriale pregevolissima.
Anche io da Renoiriano convinto attendo con molta curiosità dato che non l'ho mai visto, La notte dell'incrocio.
Saluti

Film veramente interessante e soprattutto iniziativa editoriale pregevolissima.
Anche io da Renoiriano convinto attendo con molta curiosità dato che non l'ho mai visto, La notte dell'incrocio.
Saluti

Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Prossima uscita: Panico di Julien Duvivier - 22 Febbraio 2013 (Fonte: Tempio del video).
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
La ragazza del peccato è già uscito nella versione A&R, che, come si può vedere dalle foto che ho postato, è una buona edizione. Spero che oltre a registi come Claude Autant-Lara, possano dedicarsi anche alle remote realizzazioni dei suoi noti antagonisti della Nouvelle Vague, alcune delle quali oggi ancora indedite in Italia e altrove.
Magari è la volta buona.

Magari è la volta buona.

Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Ciao, ieri in Cineteca ho preso Les Enfants du Paradis.
L'edizione consta di tre dvd. Il film è diviso su due dvd, sul terzo ci sono i contenuti speciali.
Nel cofanetto è presente anche un bellissimo libro critico-iconografico, molto interessante.
Il film è presentato nella versione integrale, in lingua francese con i sottotitoli oppure con il doppiaggio integrale Rai del 1969.
Il master video è quello restaurato (e dnrizzato) del 2011.
Gli extra sono:
-C'era una volta... Les Enfants du Paradis: l'avventurosa storia del film in un documentario di Julie Bonan
-Les Enfantis du Paradis. Storia di un restauro: un documentario che illustra le fasi del restauro digitale restaurato presso i Laboratoires Éclair e il laboratorio L'Immagine Ritrovata
Tutti già presenti nelle edizioni blu ray estere.
Non è presente la versione tagliata uscita in italia nel 1951 e nemmeno gli extra del vecchio dvd Bim (2004).

L'edizione consta di tre dvd. Il film è diviso su due dvd, sul terzo ci sono i contenuti speciali.
Nel cofanetto è presente anche un bellissimo libro critico-iconografico, molto interessante.
Il film è presentato nella versione integrale, in lingua francese con i sottotitoli oppure con il doppiaggio integrale Rai del 1969.
Il master video è quello restaurato (e dnrizzato) del 2011.
Gli extra sono:
-C'era una volta... Les Enfants du Paradis: l'avventurosa storia del film in un documentario di Julie Bonan
-Les Enfantis du Paradis. Storia di un restauro: un documentario che illustra le fasi del restauro digitale restaurato presso i Laboratoires Éclair e il laboratorio L'Immagine Ritrovata
Tutti già presenti nelle edizioni blu ray estere.
Non è presente la versione tagliata uscita in italia nel 1951 e nemmeno gli extra del vecchio dvd Bim (2004).

Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Allora io che ho l'edizione BIM devo per forza prendere anche l'edizione della Cineteca.
Hai visto che differenza di prezzo per l'edizione Chaplin Mutual,Amazon 16,90 contro dvdstore 26,90.
Eppure sono tutte e due a 2 dvd anche se all'inizio sembra che dovessero essere 3,almeno così era segnato.
Ma poi la copertina giusta è quella di dvdstore o Amazon?
Inoltre per il film di Carnè vari siti indicano 2 dvd + libro,non è che hanno confuso le edizioni visto che Chaplin era segnato con 3 dischi inizialmente?
Hai visto che differenza di prezzo per l'edizione Chaplin Mutual,Amazon 16,90 contro dvdstore 26,90.
Eppure sono tutte e due a 2 dvd anche se all'inizio sembra che dovessero essere 3,almeno così era segnato.
Ma poi la copertina giusta è quella di dvdstore o Amazon?
Inoltre per il film di Carnè vari siti indicano 2 dvd + libro,non è che hanno confuso le edizioni visto che Chaplin era segnato con 3 dischi inizialmente?

Re: [Editori] Cineteca di Bologna
No perchè per forza? Se hai la vecchia Bim come me allora sei cmq a posto, hai la versione italiana con doppiaggio d'epoca e la versione integrale sull'altro disco con audio francese e sottotitoli italiani!
Se poi per te è imprescindibile avere anche il ridoppiaggio fine anni '60 per la versione integrale allora è un altro discorso!
Se poi per te è imprescindibile avere anche il ridoppiaggio fine anni '60 per la versione integrale allora è un altro discorso!

Re: [Editori] Cineteca di Bologna
DNR??meno male che ho letto il tuo post...lo lascio dove è...se anche la cineteca(lo hanno restaurato loro)usa DNR siamo a cavallo...Riki333 ha scritto: Il master video è quello restaurato (e dnrizzato) del 2011.
sempre a proposito di Cineteca avevo scritto loro per sapere il perchè dei continui rinvii di "Panico"...bene pur avendo letto la mia mail(ricevuta di lettura)dopo due giorni nessuno mi aveva risposto...allora ho scritto che non mi pareva corretto leggere una mail e non rispondere...risposta immediata e piccata...intanto mi si rimproverava di avere scritto all'indirizzo sbagliato che era questo
Per informazioni generali sulle edizioni Cineteca:
paola.cristalli@cineteca.bologna.it
come potete veder sopra la mail c'è scritto credo chiaramente "Per informazioni generali sulle edizioni Cineteca.."quindi essendo panico una edizione cineteca...dove ,di grazia,avrei dovuto scrivere??vabbeh...detto questo la risposta è che ci sono problemi di diritti...quindi non so se e quando lo vedremo
Scaricare contenuti protetti da copyright è illegale e punibile di legge.
Togliere le protezioni ad un Bd o DVD anche in casa propria è illegale e punibile di legge
Togliere le protezioni ad un Bd o DVD anche in casa propria è illegale e punibile di legge
Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Il problema è quello,vorrei l'edizione integrale con l'audio italiano,poi mi interesserebbe anche il documentario.leone510 ha scritto:No perchè per forza? Se hai la vecchia Bim come me allora sei cmq a posto, hai la versione italiana con doppiaggio d'epoca e la versione integrale sull'altro disco con audio francese e sottotitoli italiani!
Se poi per te è imprescindibile avere anche il ridoppiaggio fine anni '60 per la versione integrale allora è un altro discorso!
Dai, ci faccio un pensierino,in fondo presi quella Bim(box in cartone colore blu)nel cassone all'iper a 4,90,quindi non mi costò molto.

Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Sì, confermo, il master è lo stesso che è uscito l'anno scorso. (Ho anche il Bd Inglese).luctul ha scritto:DNR??meno male che ho letto il tuo post...lo lascio dove è...se anche la cineteca(lo hanno restaurato loro)usa DNR siamo a cavallo...Riki333 ha scritto: Il master video è quello restaurato (e dnrizzato) del 2011.
sempre a proposito di Cineteca avevo scritto loro per sapere il perchè dei continui rinvii di "Panico"...bene pur avendo letto la mia mail(ricevuta di lettura)dopo due giorni nessuno mi aveva risposto...allora ho scritto che non mi pareva corretto leggere una mail e non rispondere...risposta immediata e piccata...intanto mi si rimproverava di avere scritto all'indirizzo sbagliato che era questo
Per informazioni generali sulle edizioni Cineteca:
paola.cristalli@cineteca.bologna.it
come potete veder sopra la mail c'è scritto credo chiaramente "Per informazioni generali sulle edizioni Cineteca.."quindi essendo panico una edizione cineteca...dove ,di grazia,avrei dovuto scrivere??vabbeh...detto questo la risposta è che ci sono problemi di diritti...quindi non so se e quando lo vedremo
Per quanto riguarda la mail, anche io ne avevo mandata una e non mi avevano risposto.
Poi li ho chiamati al telefono, sono stati molto gentili e hanno risposto alle mie domande.
La copertina giusta è questa:oliver70 ha scritto:Allora io che ho l'edizione BIM devo per forza prendere anche l'edizione della Cineteca.
Hai visto che differenza di prezzo per l'edizione Chaplin Mutual,Amazon 16,90 contro dvdstore 26,90.
Eppure sono tutte e due a 2 dvd anche se all'inizio sembra che dovessero essere 3,almeno così era segnato.
Ma poi la copertina giusta è quella di dvdstore o Amazon?
Inoltre per il film di Carnè vari siti indicano 2 dvd + libro,non è che hanno confuso le edizioni visto che Chaplin era segnato con 3 dischi inizialmente?

Sì, sicuramente hanno confuso le edizioni, perché le comiche mutual hanno 2 dvd + libro.
Per me è imprescindibile avere il doppiaggio integrale.oliver70 ha scritto:Il problema è quello,vorrei l'edizione integrale con l'audio italiano,poi mi interesserebbe anche il documentario.leone510 ha scritto:No perchè per forza? Se hai la vecchia Bim come me allora sei cmq a posto, hai la versione italiana con doppiaggio d'epoca e la versione integrale sull'altro disco con audio francese e sottotitoli italiani!
Se poi per te è imprescindibile avere anche il ridoppiaggio fine anni '60 per la versione integrale allora è un altro discorso!
Dai, ci faccio un pensierino,in fondo presi quella Bim(box in cartone colore blu)nel cassone all'iper a 4,90,quindi non mi costò molto.
Il documentario nel 3° dvd è bellissimo e spiega molto bene tutta la storia travagliata del film, con anche interviste d'epoca a Carne, Prevert e Trauner. Imperdibile per gli amanti del film.
Purtroppo nei blu ray esteri ci sono altri extra molto interessanti, che non sono stati presentati in questa edizione.
Infine c'è un libro con interventi critici-storici e un ricco corredo iconografico.

Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Cavolo Riki,esco a cercarlo,col freddo,tra i poveri distributori della mia piccola città.
Tra poco è buio...avrete mie notizie.
Tra poco è buio...avrete mie notizie.

Re: [Editori] Cineteca di Bologna
Avete convinto anche me, appena lo trovo lo prendo subito, stà bene d'altronde per uno dei miei film preferiti! 
