Querelle De Brest (Querelle) - Fassbinder

Film in DVD, novità, recensioni, indiscrezioni e tutto ciò che riguarda il nostro mercato (ITA, region2)

Moderatori: nocciolo, sandman, ivs, giuphish, darkglobe

Rispondi
Avatar utente
nocciolo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7717
Iscritto il: sabato 8 giugno 2002, 20:38
Località: Nowhere

Messaggio da nocciolo »

Edizione RHV - 1 DVD -

ImmagineImmagine

Booklet - 24 pagine -

Immagine

MENU

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Saluti Immagine
Ultima modifica di nocciolo il lunedì 3 aprile 2006, 12:15, modificato 1 volta in totale.
Klaatu Barada Nikto! (The Day the Earth Stood Still)

Immagine

Immagine
Avatar utente
ivs
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10343
Iscritto il: lunedì 23 dicembre 2002, 21:26
Località: Cagliari

Messaggio da ivs »

Preso ieri a 12,90 € (grande RHV è cosi' che si fa!!)

Tra poco vi posto le mie prime impressioni sull'A/V
Avatar utente
ivs
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10343
Iscritto il: lunedì 23 dicembre 2002, 21:26
Località: Cagliari

Messaggio da ivs »

Spendo due parole sull'opera e il dvd:;)

"Querelle de Brest" uscì postumo, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia pochi mesi dopo la scomparsa di Rainer Werner Fassbinder. Non vinse il Leone d'oro ma fu considerato, per opinione pressochè unanime (eccetto la giuria del Festival), il miglior film visto quell'anno alla rassegna veneziana.

Il film, sceneggiato da Burkhard Driest e dallo stesso Fassbinder, è tratto dall'omonimo romanzo di Jean Genet, scrittore "maudit" dal passato assai burrascosa, sballottato in gioventù tra riformatorio e galera e che ha permeato tutta la sua opera letteraria e teatrale.

Va detto subito che se c'è una differenza tra il romanzo e il film questa non riguarda propriamente il testo o la vicenda. La differenza profonda tra Fassbinder e Genet è nella sostanza, nel modo di intendere e rappresentare la vicenda del marinaio Querelle. Genet è un mistico del delitto, del crimine in quanto tale. Fassbinder mistico non lo è per niente e più che l'aspetto "criminale" egli preferisce sottolineare quello psicologico, ricercare le motivazioni che sono alla base dei comportamenti di Querelle. Che poi i comportamenti assumano anche connotazioni delittuose ciò è secondario. E Fassbinder riesce nel suo intento in modo perfetto e senza nulla togliere alla stotria, agli aspetti più crudi e torbidi del romanzo.

Il film di Fassbinder è molto accurato, con una scenografia di impianto teatrale esaltata dalla fotografia, imperniata su tre colori fondamentali: giallo, arancio e blu, che danno l'impressione che le scene sia quasi "dipinte" con pennellate dense e cariche. E la musica non è da meno, perfettamente adatta a quanto vediamo scorrere sullo schermo. Si tratta dunque di un amalgama perfetto, visivo e sonoro, in cui si snoda la vicenda di Querelle in una Brest ricostruita tutta negli studi berlinesi della CCC Atelier.

Un'opera controversa che suscitò polemiche a non finire ma che tutti riconoscono come tra le migliori o addirittura la migliore di Fassbinder.

In Italia la censura non volle mancare, ancora una volta, di dire la sua: fortunatamente il "taglio" si è limitato a 48 metri di pellicola (circa due minuti) e non ha provocato, a differenza di altre occasioni, guasti rilevabili.

Il dvd RHV grazie al cielo ci offre la versione integrale dell'opera (togliendo in copertina l'apocrifo "de Brest" e lasciando il titolo originale "Querelle") e,come è specificato nel libretto informativo contenuto all'interno,le differenza tra questa versione integrale e quella italiana sono che:

1) nella versione integrale è presente la scena della sodomizzazione di Querelle

2) nella versione integrale è presente la scena della masturbazione effettuata da Querelle ad un amico

3) nella versione italiana il film era preceduto dalla dichiarazione rilasciata a Venezia da Carnè (presidente di Giuria ed entusiasta sostenitore del film),ora eliminata e inserita nel libretto illustrativo.

Facendo inoltre un breve excursus storico della censura che subi' il film dobbiamo ricordare come Renzo Rossellini,presidente della Gaumont-Italia (distributrice del film) oppose in un primo momento un netto rifiuto alla richiesta di tagli fatta dalla Commissione di revisione cinematografica,sia per motivi ideologici legati alla stessa idea di censura,sia perchè il regista,unico titolare a poter eventualmente intervenire sull'opera,nel frattempo era morto,stroncato da un'overdose nel suo appartamento di Monaco.
Però onde consentire al film una sua vita anche in Italia,fu inevitabile procedere ai tagli e cosi' Querelle venne distribuito nel nostro paese,col divieto ai minori di 18 anni e col nuovo titolo "Querelle De Brest"

Passando all'analisi del dvd il video è sufficiente e nulla più. Master Gaumont,formato cinematografico originale rispettato (2.35:1 anamorfico contro gli orribili Pan&Scan visti in tv),definizione discreta e fotografia resa in maniera corretta (la tricromia è stata rispettata).
La pulizia è più che buona ma si nota una certa granulosità del quadro dovuto probabilmente alle condizioni non ottimali della pellicola (che probabilmente non è stata ancora restaurata).

L'audio è nella configurazione dual mono per entrambe le lingue (Ita e Ing) e viene mantenuto il doppiaggio italiano dell'epoca.

Sfiziosi gli extra (contate che le edizioni estere non ne hanno) che possono contare su:

- Reiner Fassbinder in Chambre 666 (corto girato da Wender nella stanza 666 dell'Hotel Martinez di Cannes nell'82. In qeusto corto vari registi tra cui lo stesso Fassbinder parlano del futuro del cinema. Questo contributo è presente nella sua versione integrale (30 min.) nel dvd di "I fratelli Skladanowky" di Wenders.)

- Intervista a Franco Nero (17 min.)

- Trailer originale

- Libretto di 28 pagine (ricco di spunti interessanti e contenente 2 chicche cinefile imperdibili:la lettera di Carnè presidente di Giuria a Venezia e l'elogio funebre di Wenders al collega/amico scomparso)
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da Galbo »

appena ordinato anch'io
:-9
Rispondi