Heroes (2006)

La programmazione, i film, le serie tv e tutti gli argomenti correlati...

Moderatore: darkglobe

Rispondi
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

Ragazzi, io rispetto tutti i punti di vista, ma non ci si può reinventare le "regole" a proprio comodo, solo per giustificare ciò che si vuole giustificare.

La qualità di sangue e violenza presente non mi sembra così tanto superiore alla media. L'unica particolarità in questo senso è la famosa scena della "panettiera squartata" (copyright di Enrico il Pentolaio), per il resto ci sono omicidi, ma come in tantissime altre serie, parlate come se solo in Heroes la gente venisse uccisa..

Adesso anche la pubblicità.. Che dia fastidio, non c'è dubbio, ma c'è per qualsiasi telefilm, film o programma presente sulle reti commerciali... e incide solo sugli ascolti di Heroes?
Andiamo...
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Dave76
Utente
Utente
Messaggi: 786
Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 16:24
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da Dave76 »

bax ha scritto:L'unica particolarità in questo senso è la famosa scena della "panettiera squartata" (copyright di Enrico il Pentolaio), per il resto ci sono omicidi, ma come in tantissime altre serie, parlate come se solo in Heroes la gente venisse uccisa..
Bax...scusami...ma secondo te una scena di quel tipo (e per di più nei primi episodi) non può avere indotto molti "curiosi e non di più" ad abbandonare la visione? Sarebbe interessante vedere un grafico con l'andamento dei telespettatori lungo la serie...per me dopo l'episodio dello "squartamento" il numero è calato vertiginosamente....se qlc trova un grafico (sempre che esista) di quel tipo è ben accetto!!
La pubblicità c'è sempre stata...non è un fattore limitante....solo una scocciatura (che nelle tv commerciali è lo scotto da pagare....nelle tv pubbliche invece....lasicamo perdere....)
Nell'anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna.
Nell'anno 2007 è necessario un Pentium Dual Core per far funzionare Windows Vista.> > (Qualcosa deve essere andato storto)
Peter
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 12:05

Messaggio da Peter »

bax ha scritto:Non mi sembra proprio che gli spot fossero di quel tono... L'hanno sempre presentata come la nuova serie evento, come se fosse un capolavoro, non ho mai avuto l'impressione che la presentassero come un nuovo Smallville, quindi non arrampichiamoci sugli specchi
Ti sembra male; controlla tu stesso l'uso della colonna sonora e la scelte delle immagini, molto in linea con quelle usate per "Smallville" e altri serial adolescenziali.
Controlla anche, tutt'ora, quando vengono mandati gli spot televisivi, in orari in cui ci sono molti spettatori adolescenti o piccoli davanti allo schermo.
Anche all'inizio, quando si puntava sugli spot volti ad esaltare "Heroes" come un evento, ci si incentrava quasi sempre su tre personaggi: Hiro, la Panettiera e Petrelli Jr., guarda caso quelli maggiormente commercializzabili tra i più piccoli.
Insomma, ho intuito che questo telefilm non ti piace granchè, ma negare questa evidenza mi sembra eccessivo.
Ma del resto anche la programmazione, alla Domenica sera, era una scelta chiara in tal senso, visto che la Domenica sulle tv genealiste ci sono soprattutto le famiglie (poco inclini ad un prodotto dalle caratteristiche di "Heroes")
bax ha scritto:Sei fuori strada.
CSI e Dr. House fanno gli ascolti migliori per altri motivi.
In primo luogo, non puntano su una storyline ma sui singoli episodi, e questo in termini d'ascolti porta diversi vantaggi: ad esempio, se anche una persona una volta non lo riesce a guardare, la volta successiva può riprendere senza problemi, mentre se si perde un episodio di una serie che ha una storyline, rischia poi di non capirci più una mazza, e di abbandonarla..
Mai negato questo, ha ragionissima...ma il mio discorso era diverso e molto più semplice. Ho in pratica solo sottolineato che i telefilm più visti in tv hanno un target più adulto, mentre molti serial adolescenziali ("O.C.", "Una mamma per amica", lo stesso "Smallville" ecc.ecc.) ultimamente, qui da noi, sono stati parecchio disertati.
Insomma, se avessero pubblicizzato "Heroes" per quello che è, un telefilm per gente dai 15-16 anni in su, probabilmente avrebbero avuto dei riscontri decisamente maggiori.
Anche il tuo discorso però ha il suo perchè e, anzi, ha sicuramente impedito a molti di approcciarsi al telefilm a stagione in corso, fattore che ha dato il via ai casi "House" e "C.S.I".


bax ha scritto:ma dal momento che il telefilm punta TUTTO E SOLO sulla trama, i buchi risultano parecchio fastidiosi.
In realtà il telefilm punta tantissimo proprio sui personaggi, che diventano viatico delle vicende, e non viceversa (il perchè l'ho già spiegato nel mio precedente post)!
Avatar utente
TomCruise
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2073
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:24
Località: Napoli

Messaggio da TomCruise »

Ma alla fine siete d'accordo che in seconda serata avrebbe fatto più pubblico?
Immagine
Peter
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 12:05

Messaggio da Peter »

TomCruise ha scritto:Ma alla fine siete d'accordo che in seconda serata avrebbe fatto più pubblico?
Sarebbe bastato trasmetterlo in un altro giorno della settimana con un diverso tipo di pubblicità.
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

Peter ha scritto:Ti sembra male; controlla tu stesso l'uso della colonna sonora e la scelte delle immagini, molto in linea con quelle usate per "Smallville" e altri serial adolescenziali.
Ripeto che secondo me non è vero.
Le immagini usate sono state quelle dei primi episodi (com'è ovvio che fosse).
La musica no, ma per qualsiasi telefilm o film ormai va di moda utilizzare come sottofondo dello spot canzoni di successo del momento.
Peter ha scritto:Controlla anche, tutt'ora, quando vengono mandati gli spot televisivi, in orari in cui ci sono molti spettatori adolescenti o piccoli davanti allo schermo.
Io gli spot di Heroes li ho sempre visti in alternanza con quelli di CSI, Dr.House, e vari film che fanno la sera... quindi non direi proprio!
Peter ha scritto:Anche all'inizio, quando si puntava sugli spot volti ad esaltare "Heroes" come un evento, ci si incentrava quasi sempre su tre personaggi: Hiro, la Panettiera e Petrelli Jr., guarda caso quelli maggiormente commercializzabili tra i più piccoli.
Non è vero, negli spot c'era anche Nicky/Jessica, e mi sembra pure il pittore.
Cioè c'erano tutti quelli che potevano mettere, dal momento che alcuni personaggi (tipo quello che legge i pensieri) entrano in scena negli episodi successivi, mentre altri (come Nathan Petrelli) si rivelano in possesso di super poteri sempre in episodi successivi.
Quindi come vedi le tue critiche sono un po' capziose
Peter ha scritto:Ma del resto anche la programmazione, alla Domenica sera, era una scelta chiara in tal senso, visto che la Domenica sulle tv genealiste ci sono soprattutto le famiglie (poco inclini ad un prodotto dalle caratteristiche di "Heroes")
Qui hai in parte ragione, ci sono soprattutto le famiglie... però non solo!
Non è mica il sabato sera, gli "adulti" che - secondo voi - sarebbero il target di Heroes, lavorando il lunedì di norma la domenica sera sono a casa davanti alla tv...
Peter ha scritto:Mai negato questo, ha ragionissima...ma il mio discorso era diverso e molto più semplice. Ho in pratica solo sottolineato che i telefilm più visti in tv hanno un target più adulto, mentre molti serial adolescenziali ("O.C.", "Una mamma per amica", lo stesso "Smallville" ecc.ecc.) ultimamente, qui da noi, sono stati parecchio disertati.
E' vero, ma la tua - senza offesa - è un'analisi un po' superficiale.
I 3 telefilm adolescenziali che hai citato hanno avuto sì un calo di ascolti, ma questo è stato conseguenza di un calo qualitativo.
Smallville lo stanno tirando per le lunghe, dopo 5 anni sono ancora quasi al punto di partenza, ovvio che poi la gente si rompe le balle di seguirlo.
OC e Una mamma per amica hanno palesemente avuto un calo. (Non sono giudizi solo miei, li potete trovare leggendo nei vari forum)

Quindi non si possono fare paragoni con telefilm di qualche anno fa che stanno tirando per le lunghe...
Peter ha scritto:Insomma, se avessero pubblicizzato "Heroes" per quello che è, un telefilm per gente dai 15-16 anni in su, probabilmente avrebbero avuto dei riscontri decisamente maggiori.
Ma quale parte degli spot era indirizzata a chi a meno di 15 anni? Non mi sembra di aver visto spot in stile Pokemon, boh..
Peter ha scritto:Anche il tuo discorso però ha il suo perchè e, anzi, ha sicuramente impedito a molti di approcciarsi al telefilm a stagione in corso, fattore che ha dato il via ai casi "House" e "C.S.I".
Grazie
Peter ha scritto:In realtà il telefilm punta tantissimo proprio sui personaggi, che diventano viatico delle vicende, e non viceversa (il perchè l'ho già spiegato nel mio precedente post)!
Non sono d'accordo, basta guardare le varie reazioni inverosimili e palesemente strumentali che i vari personaggi hanno avuto in relazione alla scoperta dei superpoteri.
Da questo punto di vista, credo che Heroes sia inferiore a qualsiasi altra storia di supereroi (se non forse "L'uomo radioattivo" dei Simpson, che è alla pari.. :-) ).
Poi la storia che si sviluppa è (abbastanza) carina, ma in quanto alla caratterizzazione, non ci siamo proprio...
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Peter
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 12:05

Messaggio da Peter »

Per quanto riguarda gli orari della messa in onda degli spot, ci terrei a precisare che mi sto riferendo a quanto succede da alcune settimane a questa parte, non a quanto accadeva anche solo un mesetto fa (o anche meno), altrimenti sì, in effetti sarei capzioso.

Sul resto non è che sia granchè d'accordo (lo spot del pittore non menzionava minimamente il "piccolo" particolare della droga, mentre quello di Nicky puntava tutto sul fatto che fosse una web stripper, tanto per richiamare un po' di marmocchietti brufolosi, e questo a ulteriore conferma di quale fosse il target su cui puntavano), ma del resto tutti sappiamo che l'uomo radioattivo può contare su una delle caratterizzazioni più sfaccettate e profonde che il mondo dei supereroi abbia mai avuto. :-) ;)

Comunque ho visto le ultime puntate e le ho trovate veramente appassionanti e anche, diciamocelo, emozionanti; inoltre il mio ego è rimasto alquanto soddisfatto nel vedere com alcune delle cose che avevo detto qualche post fa (quando parlavo dei personaggi) siano state ampiamente esplicitate. :-)
Alla fine gli unici appunti critici che mi sento di fare sono legati [spoil]al confronto finale, decisamente troppo breve per come era stato caricato (inoltre Peter Petrelli fa decisamente troppo poco per quello che doveva essere il suo ruolo), e soprattutto alla sequenza della morte di Linderman, veramente girata da cani, cosa che fa ancora più specie se si considera comunque che ci si trova di fronte ad un telefilm per il resto diretto in maniera fluida ed efficace e che regalava, solo una puntata prima, l'ottima scena in cui Sylar trasforma la stanza della madre in una di quelle palle di vetro con la neve finta[/spoil]

Comunque non so voi ma Sylar alla fin fine mi ha fatto tanto Norman Bates.
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

Scusa ma se negli spot che precedevano l'inizio, Italia1 avesse svelato quelle cose, io forse mi sarei un po' incavolato! Voglio dire, per una volta che Italia1 non ha fatto degli spot troppo spoilerosi, ci dobbiamo lamentare!?
Perdonami ma mi sembra un po' assurdo...
Poi da come parli tu,
sembra che una web stripper con doppia personalità e un pittore drogato siano per over21,
mentre una web stripper e un pittore siano per under14... :-12

La battuta sull'Uomo radioattivo era riferita al comportamento di vari personaggi, soprattutto Peter (non tu, Petrelli :-) )

Gli "ultimi episodi" di cui parli nelle ultime righe (che non ho letto) sono gli ultimi episodi trasmessi da Italia1? Te lo chiedo perchè sto seguendo solo la programmazione italiana..
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Peter
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 12:05

Messaggio da Peter »

La battuta sull'uomo radiotattivo l'avevo capita ed apprezzata; per questo, scherzando, ho detto che invece aveva un comportamento umano e realistico ;)
Sugli spot, passi quello del pittore, che effettivamente non era solo per ragazzini (permetti che però se uno avesse saputo che era un drogato avrebbe potutto inquadrare meglio, sebbene sempre superficialmente, il target più adulto del prodotto, a maggior ragione se si pensa che non si può parlare di vero spoiler, visto che si scopre subito questa sua natura, a diferrenza ad esempio della doppia personalità di Nicky e Jessica che prende forma solo con l'andare avanti delle puntate), ma la decisione di puntare così tanto sull'aspetto fisico di Ali Larter e su questa presunta presenza di scene piccanti (che poi ce ne saranno giusto un paio in tutta la stagione) è volta soprattutto e dichiaratamente a richiamare i ragazzini.
Del resto è una questione di marketing, ed è anche molto facile vedere come più un telefilm o un film sia patinato e giovanilistico, più nel pubblicizzarlo si punti su promesse di scene sexy, sulle orme dei videoclip musicali che tanto passano su Mtv e che in fondo, anche loro, sono destinati, il più delle volte, a promuovere e a vendere un prodotto (ho sentito prima dire che in C.S.I., che ho smesso di seguire tantissimo tempo fa, ci sono tante scene di ragazze e belle done poco vestite, eppure guarda come negli spot tv non puntino quasi mai su questi fattori, mentre quando poi si tratta di promuovere uno "Smallville" o un "O.C." o anche l'ultimo film di Hayden Christensen e Rachel Bilson, JUMPER, sia tutto un fioccare di corpetti, reggiseni, costumi e tutto ciò che lascia immaginare qualcosa che poi non si vedrà mai)
Chiaro che non ti voglio e non ti posso convincere a forza, ma secondo me le scelte di Italia 1 (si parli di colonna sonora piuttosto che della particolare selezione delle immagini) hanno palesato chiaramente il fatto che loro avessero intenzione di vendere questo prodotto soprattutto agli adolescenti, quando poi, per tematiche e trattazione, ci si è ritrovati di fronte ad un'opera ben più adatta ad un pubblico più adulto (mi piacerebbe sapere la promozione che ha ricevuto "Heroes" in particolar modo in Francia e Inghilterra , ma anche in Germania, dove gli ascolti sono stati ottimi, in linea con quelli statunitensi). ;)

Per quanto riguarda, infine, gli "ultimi episodi" mi riferisco proprio alle ultime quattro puntate, che mi sono recuperato per conto mio non avendo la voglia e la possibilità di potermele guardare agli orari a cui le trasmetteranno su Italia 1; ecco perchè ho detto che mi ha fatto enorme piacere vedere come abbiano esplicitato molti di quei discorsi che avevo fatto a proposito delle possibili chiavi di lettura del telefilm e dei suoi personaggi [spoil](anche se la scelta di dare corpo e motivazioni ai tormenti e ai crimini di Sylar mi è apparsa troppo brusca e finanche evitabile)[/spoil] ;)

ps.scusami se son stato contorto.
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

Gli spot di CSI non puntavano sulle scene sexy? A dire il vero, ho sempre fatto fatica a distinguere la pubblicità di CSI da quella di Lucignolo!

Poi comunque, ribadisco, per me gli spot non hanno avuto nulla di sbagliato.. Tu continui a dire "di quel personaggio potevano anche far vedere quell'aspetto", però ragionando così non si finisce più, perchè ci sarebbe sempre qualcosa in più da far vedere.
Su Nicky.. io non ho mai avuto l'impressione che le sue immagini nello spot fossero "furbe". Certo, è una bella ragazza in una posa sensuale, ma le immagini di lei davanti alla webcam non avevano nulla di patinato o "hot". Si intuiva che era solo per far capire una doppiezza di personalità, con una parte normale e una più spregiudicata... Insomma, non mi sembra che trasmettessero un'immagine diversa da quello che poi è il personaggio..

Cmq, potremmo andare avanti una vita con questi discorsi :-) ,
voi date per scontato che, se gli ascolti sono bassi, ci dev'essere necessariamente qualche causa esterna, come a dire che di norma sarebbe impossibile che Heroes possa non piacere.

Io propongo possibili motivazioni alternative, più inerenti alle caratteristiche della serie..

1) La serie (so che non sei d'accordo) parte in modo molto banale, inverosimile e allo stesso tempo presuntuoso, e quindi molti possono averlo mollato, e una serie del genere è impossibile da "riprendere" in un secondo momento.

2) Anche per chi invece è stato catturato fin dall'inizio, vale comunque la regola "se ti perdi un episodio, il telefilm diventa chiaro come un libro in arabo".

Questi 2 punti giustificherebbero già il fatto che gli ascolti non sono stati sempre bassi, ma sono andati in calando..

3) E' un telefilm talmente "incasinato" (Lost ha lanciato la moda di avere + protagonisti ugualmente importanti, ma qua ogni episodio ci sono 3,4 diverse vicende parallele, incentrate su altrettanti personaggi che spesso manco si conoscono...) che è oggettivamente difficile da seguire.

4) Ha una forte componente fantasy e fumettistica, quindi perde inevitabilmente consensi tra una parte del pubblico adulto (in Italia, soprattutto, dove hanno molto successo fiction e telefilm realistici o a sfondo storico).

Non ti sembrano più plausibili come motivazioni? ;)
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Peter
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 12:05

Messaggio da Peter »

bax ha scritto: Io propongo possibili motivazioni alternative, più inerenti alle caratteristiche della serie..

1) La serie (so che non sei d'accordo) parte in modo molto banale, inverosimile e allo stesso tempo presuntuoso, e quindi molti possono averlo mollato, e una serie del genere è impossibile da "riprendere" in un secondo momento.

2) Anche per chi invece è stato catturato fin dall'inizio, vale comunque la regola "se ti perdi un episodio, il telefilm diventa chiaro come un libro in arabo".

Questi 2 punti giustificherebbero già il fatto che gli ascolti non sono stati sempre bassi, ma sono andati in calando..

3) E' un telefilm talmente "incasinato" (Lost ha lanciato la moda di avere + protagonisti ugualmente importanti, ma qua ogni episodio ci sono 3,4 diverse vicende parallele, incentrate su altrettanti personaggi che spesso manco si conoscono...) che è oggettivamente difficile da seguire.

4) Ha una forte componente fantasy e fumettistica, quindi perde inevitabilmente consensi tra una parte del pubblico adulto (in Italia, soprattutto, dove hanno molto successo fiction e telefilm realistici o a sfondo storico).

Non ti sembrano più plausibili come motivazioni? ;)
Condivido molto i punti 2), 3), 4), che secondo me, insieme alla pubblicità errata, hanno influito moltissimo sullo scarso successo della serie. ;)

Certo poi mi vien da chiedere come possa un telefilm del genere fare ascolti eccezionali più o meno ovunque tranne che da noi.
Avatar utente
TomCruise
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2073
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:24
Località: Napoli

Messaggio da TomCruise »

Ho visto la fine della stagione 1...

sono rimasto senza parole, ora vorrei vedere solo come vanno a parare per la seconda.

Una cosa è certa, se volevano stupire e creare l'attesa per la seconda ci sono riusciti (almeno con me)
Immagine
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

Peter ha scritto:Certo poi mi vien da chiedere come possa un telefilm del genere fare ascolti eccezionali più o meno ovunque tranne che da noi.
Davvero ha ascolti eccezionali ovunque? C'è modo di avere qualche dato sull'auditel negli altri paesi europei?
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Peter
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 12:05

Messaggio da Peter »

Ti riporto quanto letto su Wikipedia:
-United Kingdom: The series first aired on February 19, 2007 on Sci Fi UK. The premiere attracted 579,000 viewers on its first showing; with three repeat showings averaging 150,000. The series averaged 450,000 viewers, almost four times more than any other viewership for a program on this channel. Terrestrial airing began on BBC Two on Wednesday, July 25, 2007 at 9:00 p.m., and for the first time in HD in the UK on BBC HD. It attracted an audience of 4.3 million viewers. This was the first time that BBC Two had surpassed its sister channel BBC One in terms of ratings in prime time for over a decade. BBC will be showing season 2 of Heroes in 2008, as season one finishes in December.
-France: The first season aired over the summer of 2007 on TF1, with three episodes each Saturday night beginning at 8:50 pm. The series debuted strongly, with the premiere attracting just over 6 million viewers in France.Over the summer viewership fell to under 4 million, disappointing TF1.Nonetheless, TF1 will be presenting season 2 as VOD only, one day after the US broadcast each week.
-Germany: The series currently airs on RTL 2 weekly each Wednesday at 8:15 pm. It premiered on October 10, 2007, attracting 2.90 million viewers (17.3% of share in the 18-49 years old target) on its first showing, making it a huge success. After Stargate, this is the most successful premiere on RTL 2 ever.
-South Africa: The series currently airs on SABC 3 each Wednesday evening. The acclaim and ratings overseas were so high that the South African Broadcasting Corporation (SABC) bought the rights to air Heroes before Multichoice (Africa's leading and South Africa's only pay TV channel) could bid for it. The SABC does not release TV ratings but it is expected close to 3 million viewers tune in weekly.
-Philippines: Solar aired the series through its terrestrial channel RPN, making it one of the more popular programs shown on TV. It has aired on terrestrial TV twice and on Cable-TV Crime/Suspense, also owned by Solar. Due to its popularity, Heroes will be shown on both RPN and C/S with a 2-3 week delay in October and November of 2007.


Da notare che in Francia, dove c'è stato un andamento un po' al ribasso (ma con ascolti notevolmente superiori rispetto a quelli italiani), si è ovviato al problema semplicemente mandando quasi in contemporanea la seconda stagione, evitando quindi gli eccessivi download (!)
Avatar utente
fabman
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1616
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 13:54
Contatta:

Messaggio da fabman »

Da notare che in Germania Heroes viene visto da più di 2 milioni di spettatori ogni mercoledì su Rtl 2, che è un canale dagli ascolti paragonabili a La7. E non sto scherzando.
Immagine
Peter
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 12:05

Messaggio da Peter »

fabman ha scritto:Da notare che in Germania Heroes viene visto da più di 2 milioni di spettatori ogni mercoledì su Rtl 2, che è un canale dagli ascolti paragonabili a La7. E non sto scherzando.
Senza contare che viene mostrato come il telefilm faccia un grande share nella fascia tra i 18 e i 49 anni.
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

Mi pare che i dati della Germania e della maggior parte degli altri paesi siano riferiti solo alla trasmissione del primo episodio..

Poi comunque sincermante non so come interpretare questi dati. Ad esempio in Germania il telefilm sembra vada comunque bene, però lì pare abbia un gran successo, ancora maggiore di Heroes, Stargate, che da noi è sempre rimasto un tf di nicchia..

Insomma, è difficile valutare.. Evidentemente i gusti cambiano da un paese all'altro!
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

Riporto anche qui (domanda sugli episodi di ieri su Italia1):
[spoil]Come ha fatto Sylar a "vedere" Hiro e poi a muoversi per fermarlo, mentre Hiro aveva fermato il tempo?[/spoil]

Inoltre mi sono perso qualche frase qua e là (causa un po' di confusione in casa...),
in giro si trovano gli script? Se sì, qualcuno potrebbe postare il link agli script dei 2 episodi di ieri?

Grazie
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
dragonfriend
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 1097
Iscritto il: venerdì 16 agosto 2002, 13:54
Località: Cremona
Contatta:

Messaggio da dragonfriend »

Sugli ascolti è meglio ragionare in punti percentuale. 2 milioni di spettatori in germania su un pubblico televisivo di quanti?
Leggevo che negli USA heroes stava tra i 6 e i 9 punti percentuale (per paragone LOST sta sui 10-12 punti). Da noi era attorno al 5,8 o sbaglio? Ecco, con le percentuali si ragiona meglio. Nessuno ha dtai di questo genere da postare?
siete artisti in erba e cercate spazio? www.tapirulan.it

il mio blog: http://blog.tapirulan.it/kamalafilm

"Sons of Gondor, of Rohan, my brothers! I see in your eyes, the same fear that would take the heart of me. A day may come when the courage of men fails. When we forsake our friends and break all bonds of fellowship but it is not this day. An hour of wolves and shattered shields when the age of Men comes crashing down. But it is not this day. This day we fight!
By all that you hold dear on this good earth…I bid you stand, Men of the West!
Avatar utente
Avatar
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 5132
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2002, 23:56
Contatta:

Messaggio da Avatar »

visto il "gran finale"...
sono l'unico che ci è rimasto male?

SPOILER
[spoil]non sembra anche a voi che alla fine... dopo tanto tempo dedicato a costruire un finale memorabile... il tutto sia stato poco "epico"?
tutto è sembrato chiuso in maniera scontata, frettolosa seguiendo i cliché del caso: nathan che alla fine si redime, hiro che in 2 ore diventa maestro d'arti marziali, il marito di nikki che sembra morto ma vive di sicuro, idem per parkman.[/spoil]
FINE SPOILER

cmq alla fine quello che conta è il "viaggio"... e la serie mi ha portato a questo finale coinvolgendomi e facendomi divertire, e questo basta.
mi aspettavo molto di più però
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
harlock1975
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 19 luglio 2004, 9:32
Località: Assisi

Messaggio da harlock1975 »

Visti ieri gli ultimi episodi. Non direi di esserci rimasto male, ma qualche perplessità ce l'ho.
Ad esempio
[spoil]Ma Peter non poteva volare da solo??? Può usare un solo potere per volta?[/spoil]
Comunque, una gran serie. Sinceramente, non capisco tutte le critiche che si è tirata addosso: è una serie ambiziosa, con un intreccio complesso e svariati personaggi principali.
In molti dicono che la trama fa acqua da troppe parti: dove? Non mi vengono in mente grossi buchi, avete qualche esempio?

:-9
Tobia: Salve fratelli!
Bambino: Salve! ... Glielo hai detto tu che siamo fratelli?
Trinità: Io? E chi lo conosce?
Tobia: È il signore che vi manda da noi.
Bambino: No, passavamo di qui per caso!
Avatar utente
Invisible
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13964
Iscritto il: domenica 30 maggio 2004, 19:36

Messaggio da Invisible »

A me ha deluso. Punto.

Le perplessità si sono accumulate via via, e il finale è l'apoteosi della perplessità, in questo senso è "epico". :-)
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

Immagine
"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Immagine THE CINEPUZZLE
bax
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2407
Iscritto il: mercoledì 19 novembre 2003, 22:47

Messaggio da bax »

Avatar ha scritto:visto il "gran finale"...
sono l'unico che ci è rimasto male?

SPOILER
[spoil]non sembra anche a voi che alla fine... dopo tanto tempo dedicato a costruire un finale memorabile... il tutto sia stato poco "epico"?
tutto è sembrato chiuso in maniera scontata, frettolosa seguiendo i cliché del caso: nathan che alla fine si redime, hiro che in 2 ore diventa maestro d'arti marziali, il marito di nikki che sembra morto ma vive di sicuro, idem per parkman.[/spoil]
FINE SPOILER
Non posso che quotare parola per parola.
Hai perfettamente ragione su tutto.

[spoil]Tutti (credo) vedendo l'Hiro del futuro, ci siamo incuriositi su come sarebbe avvenuto il cambiamento da timido impiegato a guerriero. E' arrivata la risposta: in cinque minuti. Bello.

Nathan si redime perchè... si redime, basta. Non un dialogo significativo, non una scena che ci dimostri una sua "svolta" morale. Semplicemente "capisce" che fare una strage non è una cosa bella. Wow.

Poi, alla fine che c'è di tanto particolare? E' da una vita che si sapeva che forse Peter sarebbe esploso, ed è quello che è successo. L'unica sorpresa (come già detto, non motivata e approfondita) è che è Nathan ad allontanarlo in volo, sacrificandosi.
Tutto qui? Dopo aver puntato tutto sulla trama, incasinandola a più non posso per 22 episodi, nel finale l'unica sorpresa si esaurisce nella scelta di un personaggio maturata in 5 secondi? Fantastico[/spoil]

Poi, sempre a proposito di quello che diceva Avatar, sulla mancanza di epicità.

[spoil]Per 22 episodi ci hanno prospettato (con dipinti mistici e monologhi di un infermiere retorici e sofferenti) un qualcosa di maestoso...
e dove si è svolto il finale? Cos'era, un parcheggio? Uno spiazzale? Con i "nostri" che combattono contro Sylar senza nessuno intorno...
Più essenziale di così si muore. E dire che non mi sembra che questa serie abbia avuto grossi problemi di budget...
Mica esigo per forza effetti speciali, ma almeno una trovata a livello visivo - anche solo scenografico - per il finale, no, eh?[/spoil]
Ho capito, questo è il classico telefilm che vive di promesse per 20 episodi, rimandando in continuazione ogni discorso fino al finale, che poi è una delusione totale.
Per questo non riesco a condividere il discorso sul "viaggio" fatto da Avatar.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Dick Laurent
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2495
Iscritto il: martedì 20 marzo 2007, 17:00
Località: Mulholland drive...

Messaggio da Dick Laurent »

la serie mi è piaciuta, pur non perfetta per i frequenti buchi di sceneggiatura. Il finale anche, nonostante concordo con chi parla di mancanza di epicità...tutto molto essenziale, un po' frettoloso. Poi pure l'intro del Volume 2 non mi ha convinto troppo...nonostante la voglia di sapere come procede è altissima

:-9
[font=Lucida Console]AXX° n N[/font]

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
gipal
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6059
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2003, 18:45
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da gipal »

Dick Laurent ha scritto:...nonostante la voglia di sapere come procede è altissima
beh le prime 7 puntate te le puoi vedere
Immagine
Rispondi