Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980.

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
sandman
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4651
Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2003, 22:19
Località: Sicilia

Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da sandman »

Ottima commedia di Lubitsch e ottima edizione Ermitage che può vantare un master video in condizioni decisamente buone.
Due tracce audio in DD 2.0, una con doppiaggio italiano d'epoca (James Stewart è doppiato da Augusto Galli, Margaret Sullavan da Rosina Fiorini Galli, moglie di Augusto: fonte Antonio Genna), l'altra con audio originale, purtroppo non sottotitolata in italiano.
Da non mancare.

Cover:
Immagine

Menu:

Screenshots:
Ultima modifica di sandman il martedì 23 maggio 2006, 15:21, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
MelvinUdall
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8725
Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
Località: Sanremo
Contatta:

Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da MelvinUdall »

niente sub italiani???? :-7

Sandman che mi dici degli extra?

grazie :-21
Planet earth is blue. And there's nothing I can do. Immagine
Avatar utente
nocciolo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7717
Iscritto il: sabato 8 giugno 2002, 20:38
Località: Nowhere

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da nocciolo »

Appena ti sarai "riavuto", aggiungi questo titolo anche qui ;)

viewtopic.php?t=21885&start=0

Mi sono permesso di posporre l'intervista rispetto alla lista dei titoli :)

Saluti Immagine
EDIT : Mi leggi nel pensiero? :lollol :)lol :-16
Klaatu Barada Nikto! (The Day the Earth Stood Still)

Immagine

Immagine
Avatar utente
CCbaxter
Utente
Utente
Messaggi: 963
Iscritto il: lunedì 15 marzo 2004, 12:55

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da CCbaxter »

Un'edizione da abbinare (per il doppiaggio) alla mia R1 Warner. Grazie!
Avrò mai il tempo di vederli tutti? :think

Non sono gli anni, amore. Sono i chilometri.

Immagine
Avatar utente
Fred
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 681
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 14:16
Località: Firenze
Contatta:

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da Fred »

sandman ha scritto:Ottima commedia di Lubitsch e ottima edizione Ermitage
Grande!
Aspettavo al varco qualcuno che si "sacrificasse" con questa edizione Ermitage. Domani mattina la ordino al mio negozio di fiducia.
Grazie, Sandman!
:-9
Avatar utente
sandman
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4651
Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2003, 22:19
Località: Sicilia

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da sandman »

MelvinUdall ha scritto:niente sub italiani???? :-7

Sandman che mi dici degli extra?

grazie :-21
Extra secondo copione: solo testuali.
:-21
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da Countermanda »

Hai scritto che il doppiaggio è quello originale d'epoca? Ecco questo è uno dei pochi film per i quali preferirei un doppiaggio più attuale soprattutto nella terminologia e nel tono dei doppiatori.
:-9
Avatar utente
sandman
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4651
Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2003, 22:19
Località: Sicilia

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da sandman »

Countermanda ha scritto:Hai scritto che il doppiaggio è quello originale d'epoca? Ecco questo è uno dei pochi film per i quali preferirei un doppiaggio più attuale soprattutto nella terminologia e nel tono dei doppiatori.
:-9
Sì, vado a orecchio ma mi sembra proprio quello originale (sia per il tono che per l'uso "arcaico" della lingua).
Avatar utente
Marchese
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2161
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
Località: Roma, caput mundi
Contatta:

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da Marchese »

Si può avere un piccolo stralcio audio di quando parla Stewart e indicarmi il punto?
Te lo dico perchè l'ho registrato tempo fa da Sky e vorrei capire se è lo stesso doppiaggio o è stato fatto un ridoppiaggio! Vorrei esserne sicuro!
Grazie :-9
Avatar utente
Marchese
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2161
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
Località: Roma, caput mundi
Contatta:

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da Marchese »

Ascoltato il file che sandman gentilmente mi ha inviato, la traccia italiana del dvd è la stessa la stessa del passaggio televisivo di SKY.
Dunque tranquilli nessun ridoppiaggio!
Grazie sandman ed anche a Fred per il suggerimento!!!!!!!!! :-9 :-9
Avatar utente
giuphish
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4725
Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2003, 13:22

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da giuphish »

sandman ha scritto:Ottima commedia di Lubitsch e ottima edizione Ermitage che può vantare un master video in condizioni decisamente buone.
Due tracce audio in DD 2.0, una con doppiaggio italiano d'epoca (James Stewart è doppiato da Augusto Galli, Margaret Sullavan da Rosina Fiorini Galli, moglie di Augusto: fonte Antonio Genna), l'altra con audio originale, purtroppo non sottotitolata in italiano.
Da non mancare.
Della Ermitage ho solo Vogliamo Vivere (sempre Lubitsch) ed è una edizione pessima che tengo solo perchè amo troppo quel film.
Per questo sono molto ritroso ad altri acquisti con quel marchio anche se Scrivimi Fermo Posta mi tenta molto.
Sempre di Lubitsch a luglio esce Mancia Competente, altro capolavoro ma purtroppo altro prodotto Ermitage.

:-9
Avatar utente
sandman
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4651
Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2003, 22:19
Località: Sicilia

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da sandman »

Ermitage ha fatto anche altre buone edizioni (vedi apposito topic).

Mancia competente? Incrocio le dita, anche se sono ottimista...
Avatar utente
CCbaxter
Utente
Utente
Messaggi: 963
Iscritto il: lunedì 15 marzo 2004, 12:55

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da CCbaxter »

Vogliamo vivere della Ermitage ha il doppiaggio d'epoca?

:?:
Avrò mai il tempo di vederli tutti? :think

Non sono gli anni, amore. Sono i chilometri.

Immagine
Avatar utente
giuphish
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4725
Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2003, 13:22

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da giuphish »

CCbaxter ha scritto:Vogliamo vivere della Ermitage ha il doppiaggio d'epoca?

:?:
C'è solo la traccia audio ITA e dovrebbe essere quella d'epoca.
Anche perchè si tratta del riversamento di una registrazione TV, come fa pensare anche l'orribile logo Ermitage presente in un angolo dello schermo per tutta la durata del film, probalmente frutto della necessità di coprire il logo della stazione televisiva trasmittente. :-7
Ovviamente il film è un capolavoro ed uno dei miei tre preferiti di sempre.

:-9
Avatar utente
Marchese
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2161
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
Località: Roma, caput mundi
Contatta:

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da Marchese »

CCbaxter ha scritto:Vogliamo vivere della Ermitage ha il doppiaggio d'epoca?

:?:
Sì doppiaggio d'epoca! :-9
Avatar utente
Fred
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 681
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 14:16
Località: Firenze
Contatta:

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da Fred »

Visto stanotte. Dico solo una cosa sulla qualità artistica del film: a costo di sembrare matto, imho questo è un film medio, non degno dei Lubitsch che ho visto finora. Non mi piacque tanti anni fa, quando lo vidi varie volte in TV, non mi convince oggi. Colpa del doppiaggio? (vedi dopo).

Video ottimo, direi quasi eccellente: la visione al vpr non ha mostrato alcun artefatto di digitalizzazione. Che abbiano usato il DVD regione 1 come master? ;) Cmq altamente raccomandabile, da questo punto di vista.

Audio spaventoso. E' senz'altro il doppiaggio d'epoca, ma lo hanno ripulito in modo talmente drastico da annullare praticamente l'ambienza e inserendo distorsioni "metalliche" sgradevolissime.
Il doppiaggio, chiedo soccorso ai superesperti del campo, mi pare di quelli fatti in USA durante la guerra, con attori italoamericani. E' così? Il film è stato distribuito da noi nel '45/'47? Si sprecano, oltre alle improbabibili inflessioni broccolinesi ;) termini che erano poco in uso già nel 1940!

L'assenza di sottotitoli mi ha impedito di vedere il film in lingua originale. Direi che questo è un limite enorme, non perdonabile. Attendo speranzoso un'edizione seria.

:-9
Avatar utente
Marchese
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2161
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 11:46
Località: Roma, caput mundi
Contatta:

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da Marchese »

Fred ha scritto: Audio spaventoso. E' senz'altro il doppiaggio d'epoca, ma lo hanno ripulito in modo talmente drastico da annullare praticamente l'ambienza e inserendo distorsioni "metalliche" sgradevolissime.
Il doppiaggio, chiedo soccorso ai superesperti del campo, mi pare di quelli fatti in USA durante la guerra, con attori italoamericani. E' così? Il film è stato distribuito da noi nel '45/'47? Si sprecano, oltre alle improbabibili inflessioni broccolinesi ;) termini che erano poco in uso già nel 1940!
:-9
Purtroppo l'audio è quello del doppiaggio come tu dici eseguito negli Stati Uniti in tempo di guerra!
Bisogna però essere ottimisti e pensare che per fortuna non sia stato trombato come tanti altri, certo le voci non sono belle, forse non fanno piacere alle orecchie ma meglio questo doppiaggio qui che 100 ridoppiaggi da soap opera che non farebbero altro che rendere ancora più brutto e ridicolo un bel film come questo! :-9
Avatar utente
Fred
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 681
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 14:16
Località: Firenze
Contatta:

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da Fred »

Marchese ha scritto:meglio questo doppiaggio qui che 100 ridoppiaggi da soap opera che non farebbero altro che rendere ancora più brutto e ridicolo un bel film come questo! :-9
Hai ragione. Ho dato un'occhiata veloce a Gaslight, preso da Play, e il doppiaggio è da paura :(
Avatar utente
CCbaxter
Utente
Utente
Messaggi: 963
Iscritto il: lunedì 15 marzo 2004, 12:55

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da CCbaxter »

Fred ha scritto:
Marchese ha scritto:meglio questo doppiaggio qui che 100 ridoppiaggi da soap opera che non farebbero altro che rendere ancora più brutto e ridicolo un bel film come questo! :-9
Hai ragione. Ho dato un'occhiata veloce a Gaslight, preso da Play, e il doppiaggio è da paura :(
Meriterebbero di vivere in un mondo dove tutti parlano davvero così... Un po' come nello storico sketch del trio: "Bevi qualcosa!"

:twisted:

Scherzi a parte, un giorno o l'altro dovrò davvero reperire su Internet un tutorial per imparare come abbinare piste audio (da registrazioni) e file video da DVD per creare delle copie filologicamente corrette...
Prima della pensione, ovviamente.
Appena ricevo il riversaggio di Robin Hood, mi metto in cerca.
:-9
Avrò mai il tempo di vederli tutti? :think

Non sono gli anni, amore. Sono i chilometri.

Immagine
Avatar utente
Aladar
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2185
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2005, 11:15
Contatta:

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da Aladar »

Fred ha scritto:
Marchese ha scritto:meglio questo doppiaggio qui che 100 ridoppiaggi da soap opera che non farebbero altro che rendere ancora più brutto e ridicolo un bel film come questo! :-9
Hai ragione. Ho dato un'occhiata veloce a Gaslight, preso da Play, e il doppiaggio è da paura :(
Non ho capito, è ridoppiato? (L'ho preso anch'io da play, prima o poi lo guarderò :roll: )

AFdigitale avrebbe preso una bella topica, visto che scrive "e nelle poche scene girate in esterni l’ambienza è quasi del tutto assente, ma i parlati hanno mantenuto, nonostante gli anni, un vigore e una brillantezza di buon livello "

:-21
.
Avatar utente
MelvinUdall
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8725
Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2002, 11:49
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da MelvinUdall »

Fred ha scritto:L'assenza di sottotitoli mi ha impedito di vedere il film in lingua originale. Direi che questo è un limite enorme, non perdonabile. Attendo speranzoso un'edizione seria.

:-9
:-7 uno scandalo davvero! mi spiace ma non lo compro! il film l'ho visto più volte in italiano ed è inascoltabile quindi speravo davvero in questa uscita.
Non sono però molto d'accordo con il tuo giudizio sul film, che sebbene non sia fra i miei preferiti di Lubitsch, trovo assolutamente adorabile. :)
Planet earth is blue. And there's nothing I can do. Immagine
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da Countermanda »

Niente sottotitoli??? è l'aspetto più interessante dei dvd...ma come si fa a non sottotitolare... :-7
Avatar utente
Fred
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 681
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 14:16
Località: Firenze
Contatta:

Re: Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch - Ermitage

Messaggio da Fred »

Aladar ha scritto:
Fred ha scritto:Hai ragione. Ho dato un'occhiata veloce a Gaslight, preso da Play, e il doppiaggio è da paura :(
Non ho capito, è ridoppiato? (L'ho preso anch'io da play, prima o poi lo guarderò :roll: )

AFdigitale avrebbe preso una bella topica, visto che scrive "e nelle poche scene girate in esterni l’ambienza è quasi del tutto assente, ma i parlati hanno mantenuto, nonostante gli anni, un vigore e una brillantezza di buon livello "

:-21
Avevo dato un'occhiata... troppo veloce. Il doppiaggio non è orribile. Mi aveva tratto in inganno la voce di Boyer; i rumori ambientali e le musiche mi pare siano le stesse della versione originale. Resto dell'idea, comunque, che per quanto buono non sia un doppiaggio dell'immediato dopoguerra, ma molto più recente. E meno male, aggiungo, se quello originale fosse stato fatto in America, come nel caso di Scrivimi fermo posta!
:-9
Rispondi