Il gabinetto delle figure di cera (1923) di Paul Leni

Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980.

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
sandman
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4651
Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2003, 22:19
Località: Sicilia

Il gabinetto delle figure di cera (1923) di Paul Leni

Messaggio da sandman »

Non ho ancora avuto modo di vedere questo film, a quanto pare davvero notevole.
Ecco la trama riportata sulla fascetta del dvd:
Un giovane poeta (Wilhelm Dieterle) viene ingaggiato dal proprietario di un museo delle cere (John Gottow) per animare attraverso 3 storie altrettante statue esposte nel museo, Ivan il Terribile (Conrad Veidt), Jack lo squartatore (Werner Krauss), il califfo di Bagdad Harun Al-Rashid (Emil Jannings)… Il film di Leni (noto in Italia anche come “Tre amori fantastici”), che presenta molti collegamenti con i precedenti “Il gabinetto del dottor Caligari” di Wiene e ”Destino” di Lang, nonostante l’incompletezza - un quarto episodio mai girato per problemi economici - si erge come uno spettacolare kolossal, capace di esaltare le forme dell’espressionismo (basti osservare le mirabolanti scenografie o gli inquietanti effetti fotografici) e di sfruttare appieno le grandi doti degli interpreti, da Emil Jannings a Conrad Veidt a Werner Krauss.

L'edizione Ermitage presenta i cartelli in italiano e i sottotitoli, sempre nel nostro idioma, attivabili sulle scritte in inglese che di tanto in tanto compaiono nel film (tipo ritagli di giornale, etc.).
Audio DD 2.0 pulito. Video accettabile per un film del '24 (ma giudicate meglio voi dagli screenshot).
Soliti extra testuali.
Il film dura 80' (a fronte dei 99' indicati sulla fascetta, mentre tra gli extra la durata è riportata correttamente).

ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Ultima modifica di sandman il sabato 1 aprile 2006, 22:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Fred
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 681
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 14:16
Località: Firenze
Contatta:

Re: Il gabinetto delle figure di cera - Paul Leni (1923)

Messaggio da Fred »

sandman ha scritto:Non ho ancora avuto modo di vedere questo film, a quanto pare davvero notevole.
Grazie, Sandman, preziosa segnalazione. Stai a vedere che l'Ermitage cambia strada... Ancora non ci credo, per quanto "Lo scoiattolo" di Lubitsch sia decisamente ottimo.
Puoi dirmi se alla visione ci sono forti effetti di "combing" (dovuti alla digitalizzazione non progressiva)?
Grazie ciao
Avatar utente
sandman
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4651
Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2003, 22:19
Località: Sicilia

Re: Il gabinetto delle figure di cera - Paul Leni (1923)

Messaggio da sandman »

Fred ha scritto: Puoi dirmi se alla visione ci sono forti effetti di "combing" (dovuti alla digitalizzazione non progressiva)?
Grazie ciao
Ehm... se mi spieghi come posso verificare... :ar
Avatar utente
Fred
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 681
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 14:16
Località: Firenze
Contatta:

Re: Il gabinetto delle figure di cera - Paul Leni (1923)

Messaggio da Fred »

sandman ha scritto:
Fred ha scritto: Puoi dirmi se alla visione ci sono forti effetti di "combing" (dovuti alla digitalizzazione non progressiva)?
Grazie ciao
Ehm... se mi spieghi come posso verificare... :ar
Oh, semplicemente se durante le scene di movimento (quando qualche attore muove rapidamente le braccia, per esempio) si notano degli sgradevoli artefatti, tipo delle "striature", come in questo esempio:

Immagine
:-9
Avatar utente
sandman
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4651
Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2003, 22:19
Località: Sicilia

Messaggio da sandman »

Ok, sospettavo parlassi di questo ma volevo la conferma.
Comunque ho verificato: niente "combing", le immagini mi sembrano decisamente stabili e prive di evidenti artefatti.
Ti anticipo che il problema si verifica invece ne "La grande sparata" di Frank Capra, che ho visto stanotte e di cui sto preparando la foto-recensione.
:-21
Avatar utente
sandman
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4651
Iscritto il: lunedì 6 gennaio 2003, 22:19
Località: Sicilia

Messaggio da sandman »

La copia utilizzata per questo dvd è frutto di un restauro da parte della Cineteca di Bologna.
:-21
Avatar utente
Fred
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 681
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 14:16
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da Fred »

sandman ha scritto:La copia utilizzata per questo dvd è frutto di un restauro da parte della Cineteca di Bologna.
:-21
Ingannato dal titolo e dalla memoria, l'ho acquistato anch'io e adesso lo possiedo doppio: il film di Leni è infatti compreso nel cofanetto KINO VIDEO di qualche anno fa, dedicato all'espressionismo tedesco. Stesso master della Cineteca di Bologna. Visti i prezzi dell'edizione USA, consiglio caldamente anch'io l'acquisto di questo titolo Ermitage, nonostante i problemi di "combing", d'altra parte molto più evidenti nel DVD KINO, come dai raffronti che seguono:

Edizione Ermitage (PAL) vs. Edizione KINO (NTSC):

Immagine Immagine

Edizione Ermitage (PAL) vs. Edizione KINO (NTSC)
Immagine Immagine

:-9
Rispondi