VCD come leggerli....(IMPORTANTE)
Moderatori: darkglobe, Billy, Mr. nessuno
VCD come leggerli....(IMPORTANTE)
Raga il mio lettore LG 5183,leggera i vcd,qualcuno mi spiega come fare per vederli col dvd e in che cosa consiste un vcd??
Grazie
NIKO[;)]
Grazie
NIKO[;)]
vai su
http://www.dvdrhelp.com/
e troverai tutte le risposte, compresi programmini stupidi per rippare, etc...
Però, ti sconsiglio di fare la conversione dvd->vcd: il risultato è qualitatitavamente pessimo.
Molto meglio dvd->svcd, allora con qualche accorgimento (tipo simulare il video anamorfico) otterrai una copia molto simile all'originale.
http://www.dvdrhelp.com/
e troverai tutte le risposte, compresi programmini stupidi per rippare, etc...
Però, ti sconsiglio di fare la conversione dvd->vcd: il risultato è qualitatitavamente pessimo.
Molto meglio dvd->svcd, allora con qualche accorgimento (tipo simulare il video anamorfico) otterrai una copia molto simile all'originale.
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 8:36
Approfitto del post per chiedervi un parere/aiuto simile: ho una videocamera digitale ed ho provato a copiare le registrazioni su cd(via firewire/editing e conversione con Ulead Studio) per poterle rivedere col dvd player .
Ho già provato a fare SVCD ma sono un po' insoddisfatto del risultato [:(] e volevo chiedervi, ovviamente se siete possessori di dvcam, come fate voi. Premetto che non ho il masterizzatore dvd e devo perciò trovare un compromesso con i cd, preferendo la qualità dell'immagine alla quantità di dati.
Il mio dvd player legge anche XVCD/XSVCD ma non mai provato (che programma mi consigliate?).
Spero di non essere andato troppo o.t., ma ho già ampiamente letto dvdrhelp sull'argomento e quello che vorrei è solo un vostro consiglio senza dover fare 200 prove per trovare i settaggi migliori.
Thanx [:)]
Ho già provato a fare SVCD ma sono un po' insoddisfatto del risultato [:(] e volevo chiedervi, ovviamente se siete possessori di dvcam, come fate voi. Premetto che non ho il masterizzatore dvd e devo perciò trovare un compromesso con i cd, preferendo la qualità dell'immagine alla quantità di dati.
Il mio dvd player legge anche XVCD/XSVCD ma non mai provato (che programma mi consigliate?).
Spero di non essere andato troppo o.t., ma ho già ampiamente letto dvdrhelp sull'argomento e quello che vorrei è solo un vostro consiglio senza dover fare 200 prove per trovare i settaggi migliori.
Thanx [:)]
- bennyrosso
- Utente Avanzato
- Messaggi: 5222
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2003, 10:33
- Località: Roma
- Contatta:
- Stanga
- Utente Avanzato
- Messaggi: 5398
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2002, 14:43
- Località: Arezzo
- Contatta:
La sigla SVCD è adoperata per individuare i Super Video Compact Disc. Si tratta di un formato standard che può arrivare ad un livello qualitativo simile a quello dei DVD grazie all'elevato bit rate utilizzato nella compressione video (che è di tipo MPEG2). Di contro, i file così codificati, occupano uno spazio notevolmente superiore rispetto ai VCD; infatti in un SVCD è possibile riversare circa 35-60 minuti (a seconda della qualità pretesa) in un CD da 650-700 Mb di audiovisivi con 2 tracce stereo e quattro tracce di sottotitoli.
Un SVCD può essere riprodotto su molti lettori DVD da tavolo dei più recenti, anche se, all'aumentare del bit rate, la compatibilità cala esponenzialmente. Per quanto riguarda i lettori CD-ROM e DVD-ROM dei computer, tale standard è riproducibile solo grazie ad alcuni player software che consentono la decodifica MPEG2.
Specifiche tecniche di un SVCD
Compressione video MPEG2
Bit rate video fino a 2600 kbits/sec
Risoluzione PAL 480x576
Risoluzione NTSC 480x480
Compressione audio MPEG1 layer II
Bit rate audio da 32 a 384kbits/sec
Frequenza di campionamento audio 44.1 kHz
Dimensione file di 1 minuto 10-20 MB
XSVCD significa invece eXtended Super Video Compact Disc, ed è una estensione del formato SVCD. Non costituisce un formato standard a causa della variabilità dei parametri che si possono impostare e per questo motivo non è compatibile al 100% con una parte di lettori DVD da tavolo; quelli per computer non presentano invece alcun problema, ammesso di avere installato un player software capace di gestire l'MPEG2. Ovviamente, potendo intervenire sui parametri video, la qualità risulta essere molto buona.
Specifiche tecniche di un XSVCD:
Compressione video MPEG2
Bit rate video fino a 9800 kbits/sec
Risoluzione PAL 704x576
Risoluzione NTSC 704x480
Compressione audio MPEG1 layer II
Bit rate audio da 32 a 384 kbits/sec
Frequenza di campionamento audio 44.1 kHz
Dimensione file di 1 minuto 5-20 MB
Ovviamente se si spinge il Bit rate video verso i valori più alti, diminuirà proporzionalmente la già bassa compatibilità con i lettori DVD da tavolo
Un SVCD può essere riprodotto su molti lettori DVD da tavolo dei più recenti, anche se, all'aumentare del bit rate, la compatibilità cala esponenzialmente. Per quanto riguarda i lettori CD-ROM e DVD-ROM dei computer, tale standard è riproducibile solo grazie ad alcuni player software che consentono la decodifica MPEG2.
Specifiche tecniche di un SVCD
Compressione video MPEG2
Bit rate video fino a 2600 kbits/sec
Risoluzione PAL 480x576
Risoluzione NTSC 480x480
Compressione audio MPEG1 layer II
Bit rate audio da 32 a 384kbits/sec
Frequenza di campionamento audio 44.1 kHz
Dimensione file di 1 minuto 10-20 MB
XSVCD significa invece eXtended Super Video Compact Disc, ed è una estensione del formato SVCD. Non costituisce un formato standard a causa della variabilità dei parametri che si possono impostare e per questo motivo non è compatibile al 100% con una parte di lettori DVD da tavolo; quelli per computer non presentano invece alcun problema, ammesso di avere installato un player software capace di gestire l'MPEG2. Ovviamente, potendo intervenire sui parametri video, la qualità risulta essere molto buona.
Specifiche tecniche di un XSVCD:
Compressione video MPEG2
Bit rate video fino a 9800 kbits/sec
Risoluzione PAL 704x576
Risoluzione NTSC 704x480
Compressione audio MPEG1 layer II
Bit rate audio da 32 a 384 kbits/sec
Frequenza di campionamento audio 44.1 kHz
Dimensione file di 1 minuto 5-20 MB
Ovviamente se si spinge il Bit rate video verso i valori più alti, diminuirà proporzionalmente la già bassa compatibilità con i lettori DVD da tavolo
Guarda è semplice:
una cosa è il svcd STANDARD, bit rate standard, etc...
l'altra è l'exdended svcd: XSVCD. La differenza è che puoi mettere il bit rate al valore che preferisci, quindi ANCHE lo stesso deil dvd(poi sono affari tuoi se un film ti occupa 10 CD-R !!!!!!!)
Tempi ? Ma dipende da quanto è lungo il film e da QUANTO vuoi ricomprimere. In genere è real time (1 ora= 1 ora)
una cosa è il svcd STANDARD, bit rate standard, etc...
l'altra è l'exdended svcd: XSVCD. La differenza è che puoi mettere il bit rate al valore che preferisci, quindi ANCHE lo stesso deil dvd(poi sono affari tuoi se un film ti occupa 10 CD-R !!!!!!!)
Tempi ? Ma dipende da quanto è lungo il film e da QUANTO vuoi ricomprimere. In genere è real time (1 ora= 1 ora)
- bennyrosso
- Utente Avanzato
- Messaggi: 5222
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2003, 10:33
- Località: Roma
- Contatta:
- bennyrosso
- Utente Avanzato
- Messaggi: 5222
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2003, 10:33
- Località: Roma
- Contatta:
- bennyrosso
- Utente Avanzato
- Messaggi: 5222
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2003, 10:33
- Località: Roma
- Contatta:
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by niko</i>
<br />Raga ma i vcd li posso leggere anche sul Pc? C'è un modo per sapere se i vcd sono compatibili col mio lettore dvd da salotto?[:)]
Ciao
NIKO[8D]
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Si vai su http://www.dvdrhelp.com/ e controlli le caratteristiche del tuo lettore!
<br />Raga ma i vcd li posso leggere anche sul Pc? C'è un modo per sapere se i vcd sono compatibili col mio lettore dvd da salotto?[:)]
Ciao
NIKO[8D]
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Si vai su http://www.dvdrhelp.com/ e controlli le caratteristiche del tuo lettore!
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 8:36
Grazie delle risposte! In effetti di Tmpeg non ho la versione registrata [:D] e perciò non ho possibilità di creare XVCD.
Se ho ben capito, tu consigli di scaricare il video dalla dvcam (in AVI suppongo sia la soluzione migliore), editarlo (con Ulead es.) quindi trasformarlo con Tmpeg per poi masterizzarlo (con Nero?).
In effetti è un po' lunga anche da scrivere la procedura [:p] comunque proverò.
Per Zuperman: del SVCD non sono soddisfatto per via di qualche pixelatura specie dove le immagini sono in movimento. Vorrei che il cd avesse la "stessa" qualità di una copia su nastro od almeno che gli si avvicinasse. Per questo avevo chiesto semplicemente voi che impostazioni/programmi usate e se siete soddisfatti (anche se, immagino, abbiate risolto il tutto acquistando un dvd recorder).
Se ho ben capito, tu consigli di scaricare il video dalla dvcam (in AVI suppongo sia la soluzione migliore), editarlo (con Ulead es.) quindi trasformarlo con Tmpeg per poi masterizzarlo (con Nero?).
In effetti è un po' lunga anche da scrivere la procedura [:p] comunque proverò.
Per Zuperman: del SVCD non sono soddisfatto per via di qualche pixelatura specie dove le immagini sono in movimento. Vorrei che il cd avesse la "stessa" qualità di una copia su nastro od almeno che gli si avvicinasse. Per questo avevo chiesto semplicemente voi che impostazioni/programmi usate e se siete soddisfatti (anche se, immagino, abbiate risolto il tutto acquistando un dvd recorder).
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 8:36
Ho usato l'all-in-one dell'Ulead (videostudio5) con creazione SVCD standard. Ora ho recuperato l'ultima versione e magari riprovo dando un'occhiata al bit-rate.
In effetti è proprio per questo che vi avevo scritto: voi con che tipo di settaggi e con quali programmi vi trovate meglio?
A prop.: grazie Zuperman! (suona strano scriverlo...)
In effetti è proprio per questo che vi avevo scritto: voi con che tipo di settaggi e con quali programmi vi trovate meglio?
A prop.: grazie Zuperman! (suona strano scriverlo...)
Avrei una domanda. Come si fa a capire se un file video in formato avi o mpeg è "adatto" a diventare VCD. Nero, infatti, al momento della selezione dei files x la creazione di un vcd, segnala solo (a volte) la possibile incompatibilità per gli mpeg (a seconda che siano 2,4 etc.) mentre gli avi vengono sempre accettati (anche se sono compressi in divx, oppure non sono in divx ma cmq non sono neanche in formato adatto al vcd). Risultato:uno si masterizza un VideoCD e,su 10 video masterizzati, ne riesce a vedere sul lettore DVD (il mio legge i VCD) in media 2 o 3...[:33]bella fregatura!
Qualcuno può aiutarmi?[:1] grazie[:21]
Qualcuno può aiutarmi?[:1] grazie[:21]
mi dite dove scaricare dvdx per DVD-->SVCD che ho provato ma mid a errore uno download da http://volftp.mytech.it ?quanto occupa un SVCD ?gli effetti dolby digital si sentono ugualmente? da dvx a svcd cosa mi consigliate di usare?
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by tulipe78</i>
<br />mi dite dove scaricare dvdx per DVD-->SVCD che ho provato ma mid a errore uno download da http://volftp.mytech.it ?quanto occupa un SVCD ?gli effetti dolby digital si sentono ugualmente? da dvx a svcd cosa mi consigliate di usare?
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
non sono ferratissimo in materia(quello è + il campo di mio frat.)..........
ma x quanto so,io uso il tmpeg e non mi da enormi problemi!!!prova a cercarlo in winMX!!
alla domanda "quanto occupa un SVCD ?" ,se intendi quanto puo esser lungo il video,quello dipende dal bitrate audio e video che decidi di metterci.....x il resto è un normalissimo CD!
cmq SCORDATI L'AUDIO MULTICANALE,O ALMENO MULTICANALE COME LO INTENDO IO(superiore al 2.0!!!).......x questo un pò li odio,anche se mi consentono di apprezzare facilmente un video digitale con fonte in divx sul lettore DVD!!!
ma nulla oltre il 2.0,e quindi niente più di un prologic2!!!anzi se non erro,sarebbe necessario preoccuparsi anche di operare (quando la fonte è in audio superiore a 2.0,es. 5.1!),con programmini tipo HeadAC3(si chiama così??) un buon mixaggio dell'audio in sorgente,consentendoti una discretà versatilità nei settaggi!
<br />mi dite dove scaricare dvdx per DVD-->SVCD che ho provato ma mid a errore uno download da http://volftp.mytech.it ?quanto occupa un SVCD ?gli effetti dolby digital si sentono ugualmente? da dvx a svcd cosa mi consigliate di usare?
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
non sono ferratissimo in materia(quello è + il campo di mio frat.)..........
ma x quanto so,io uso il tmpeg e non mi da enormi problemi!!!prova a cercarlo in winMX!!
alla domanda "quanto occupa un SVCD ?" ,se intendi quanto puo esser lungo il video,quello dipende dal bitrate audio e video che decidi di metterci.....x il resto è un normalissimo CD!
cmq SCORDATI L'AUDIO MULTICANALE,O ALMENO MULTICANALE COME LO INTENDO IO(superiore al 2.0!!!).......x questo un pò li odio,anche se mi consentono di apprezzare facilmente un video digitale con fonte in divx sul lettore DVD!!!
ma nulla oltre il 2.0,e quindi niente più di un prologic2!!!anzi se non erro,sarebbe necessario preoccuparsi anche di operare (quando la fonte è in audio superiore a 2.0,es. 5.1!),con programmini tipo HeadAC3(si chiama così??) un buon mixaggio dell'audio in sorgente,consentendoti una discretà versatilità nei settaggi!
Oggi ho usato DVDX per creare un .avi da DVD.. diciamo che non conosco bene come settare le opzioni ma ho messo SVCD e ogni minuto mi occupava 13 mega..diciamo che e' abbastanza improponibile..certo siv edeva praticamente come il dvd ma il mio mustek non me lo legge ..ho sentito dire che non lo legge forse percheè è insieme a mp3..ora provo a mettere solo filmati su un cd-rw poi vi dico..
tra l'altro per fare 7 minuti il mio celeron 700 mkz 256mb ram c'ha messo 50 minuti..non mi sembra buona come soluzione..provero' a fare un vcd tanto la qualita' che cerco è circa quella da tv, cioè dvx..
tra l'altro per fare 7 minuti il mio celeron 700 mkz 256mb ram c'ha messo 50 minuti..non mi sembra buona come soluzione..provero' a fare un vcd tanto la qualita' che cerco è circa quella da tv, cioè dvx..