
Ecco qui alcuni screenshots presi dal nuovo blu-ray edito dall'A&R:















Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible
Sembra esattamente la versione USA, come previsto.lu.ca. ha scritto: Ecco qui alcuni screenshots presi dal nuovo blu-ray edito dall'A&R:
....
Uno è un masterizzato fatto ovviamente in larga scala da una ditta specializzata (in gergo si parla di duplicazione), l'altro uno stampato (replica).leone510 ha scritto:Per curiosità, sapete che differenza c'è tra Rom e R?
Non ho mai letto da nessuna parte una prova provata che i BD-R diano problemi, anche a distanza di tempo, a meno che non si tratti di marcacce da bancarella.Alex_84 ha scritto:I BD-R sono dischi che dopo un po' non funzionano più. Che senso ha l'acquisto?
Non si tratta ovviamente di masterizzazioni caserecce, ci si affida a ditte che fanno questo su supporti che garantiscano una adeguata longevità. Non ho controllato ma mi pare che anche la Quadrifoglio utilizzasse lo stesso tipo di supporto quando stampava BD, non so invece la Sinister e la Studio 4K come si siano regolate, questa sera farò una verificaAlex_84 ha scritto:A meno che non abbia usato un m-disc, i BD-R sono dischi che dopo un po' non funzionano più. Che senso ha l'acquisto?
Non ti danno problemi subito, questo è sicuro, ma sono sempre dischi che prima o poi daranno errori e poi non saranno più leggibili.lu.ca. ha scritto:Non ho mai letto da nessuna parte una prova provata che i BD-R diano problemi, anche a distanza di tempo, a meno che non si tratti di marcacce da bancarella.Alex_84 ha scritto:I BD-R sono dischi che dopo un po' non funzionano più. Che senso ha l'acquisto?
In ogni caso, conosci un altro modo per avere i blu-ray di film come questo con l'audio in italiano? O forse preferisci il vecchio dvd della Warner?
Mettiamola così allora: se fosse come dici tu, ripeto se, è un rischio che personalmente voglio correre. Ok?Alex_84 ha scritto:Non ti danno problemi subito, questo è sicuro, ma sono sempre dischi che prima o poi daranno errori e poi non saranno più leggibili.lu.ca. ha scritto:Non ho mai letto da nessuna parte una prova provata che i BD-R diano problemi, anche a distanza di tempo, a meno che non si tratti di marcacce da bancarella.Alex_84 ha scritto:I BD-R sono dischi che dopo un po' non funzionano più. Che senso ha l'acquisto?
In ogni caso, conosci un altro modo per avere i blu-ray di film come questo con l'audio in italiano? O forse preferisci il vecchio dvd della Warner?
Ovviamente.Alex_84 ha scritto:Cosa c'entra il trovare o no il titolo in Italia? Se poi quel titolo è a tempo, cosa te ne fai?
Comunque, se a te sta bene il rischio, non ho nulla da dirti.
Per me il rischio non vale l'investimento.
Parere personale, ovviamente.
Leone io la pensavo abbastanza come te ed ancora oggi penso che avere un film in DVD sia meglio che non averlo proprio. Premesso questo debbo però anche dirti che se ti abitui a vedere film in alta definizione, cosa che un Blu-Ray è in grado di consentire senza alcun dubbio, diventa poi difficile fare marcia indietro.leone510 ha scritto:Purtroppo state diventando tutti troppo malati con questi BD, ne è bastato uno è ora li vorreste tutti cosi, a costo di ricomprare tutta la collezione da capo, poi riusciranno (e alcuni sono già usciti) in 4K e voi li ricomprerete un'altra volta, e via dicendo…! Ma vi ripeto non prendete il mio intervento come qualcosa di personale, d'altronde sono solo un coglione che colleziona solo quegli squallidi dvd è da sempre è felice cosi!
Per un buon supporto masterizzato si parla anche di durata sui 50 anni. Va aggiunto che anche il supporto stampato non è eterno, c'è stato perfino il caso di alcuni stampati, segnalati con codice IFPI, che utilizzavano resine difettate che col tempo hanno dato grossi problemi.Alex_84 ha scritto:A me non risulta per la Quadrifoglio... neanche per Sinister e Studio 4K.
Infatti mi sa che recupererò quello, fosse anche solo per gli extra che sono molto interessanti e che in questa edizione mancano (il master del film è sempre quello, cambia solo la definizione). Il resto del tuo ragionamento lascia il tempo che trova, non so che TV tu abbia ma su una 55'' UHD i DVD non si vedono proprio una meraviglia (figuriamoci su un vpr) quindi mi sembra normale che i cinefili cerchino la migliore qualità possibile.leone510 ha scritto:Scusate, alla domanda di sopra, cui non c'è stata risposta, "il dvd della Warner, soprattutto l'edizione a 2 dischi, era un ottimo prodotto sotto tutti i reparti"!
Campa cavallo...Riki333 ha scritto:Passo, per me è inaccettabile l’utilizzo di un BD-R.
Aspetterò l’uscita in 4K, che ci sarà nei prossimi anni.