Il prigioniero di Zenda (1952) di Richard Thorpe

Pellicole cult e film che hanno fatto la storia del cinema, dalla sua nascita al 1980.

Moderatori: ivs, giuphish, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
Walden
Utente
Utente
Messaggi: 694
Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 9:03
Località: Verona

Il prigioniero di Zenda (1952) di Richard Thorpe

Messaggio da Walden »

Immagine

"The Prisoner of Zenda"
Formato: 1.33:1
Durata: 1:36:17
Lingue: italiano e inglese
Nessun sottotitolo
Extra: trailer
Logo MGM
Doppiaggio d'epoca

Del film, che ho visto per la prima volta, penso sappiate ben più di me. Io ne conoscevo solo il soggetto, per aver letto la versione di Topolino realizzata da Floyd Gottfredson ("Topolino sosia di re Sorcio", se ben ricordo) Immagine, e devo dire che il film è senz'altro godibile e ben realizzato, oltre che ottimamente recitato. Mi rimane ora la curiosità di vedere le versioni precedenti, soprattutto quella di Cromwell, che vedrò di procurarmi in versione originale con sottitoli, che mancano al dvd ridoppiato della A&R Immagine

Come si vede dalle immagini, il dvd Golem è di buona qualità, con una bella resa cromatica del technicolor. L'audio italiano parte bene, ma dopo circa venti minuti è distorto dai soliti filtri metallici, che non lo rendono inascoltabile, ma restano piuttosto fastidiosi. Come già segnalato da Hangingrock, d'altra parte, il dvd è talmente curato che sulla costa è stata messa l'immagine del protagonista della prima versione del "Prigioniero di Zenda" che hanno trovato in giro.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

:-21
Avatar utente
Saimo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 2621
Iscritto il: sabato 25 agosto 2007, 12:49
Località: Roma

Re: Il prigioniero di Zenda (1952) di Richard Thorpe

Messaggio da Saimo »

Walden ha scritto:Io ne conoscevo solo il soggetto, per aver letto la versione di Topolino realizzata da Floyd Gottfredson ("Topolino sosia di re Sorcio", se ben ricordo)
Favolosa :lol
If you really love someone's work, write to them and let them know. It keeps them going. (Nick Wrigley)
Avatar utente
Walden
Utente
Utente
Messaggi: 694
Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 9:03
Località: Verona

Re: Il prigioniero di Zenda (1952) di Richard Thorpe

Messaggio da Walden »

Che vuoi farci... conosco molto meglio la Storia dei fumetti che non quella del cinema Immagine
:-21
Avatar utente
Saimo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 2621
Iscritto il: sabato 25 agosto 2007, 12:49
Località: Roma

Re: Il prigioniero di Zenda (1952) di Richard Thorpe

Messaggio da Saimo »

No, ma "favolosa" era riferito appunto alla storia a fumetti, che anch'io credo di aver letto (forse addirittura in un vecchio Oscar Mondadori). Se non ricordo male, iniziava con Topolino che veniva pedinato per la città da due goffi sequestratori, per esser invitato poi nel solito regno da operetta, dove al primo incontro con il Re gli faceva un occhio nero... O mi confondo con Topolino in Gran Tassonia? Immagine
If you really love someone's work, write to them and let them know. It keeps them going. (Nick Wrigley)
Avatar utente
Walden
Utente
Utente
Messaggi: 694
Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 9:03
Località: Verona

Re: Il prigioniero di Zenda (1952) di Richard Thorpe

Messaggio da Walden »

Figurati, ma non si sa mai: magari, in un forum di cinefili, uno si potrebbe stupire di qualcuno che non ha mai visto nessuna versione cinematografica del "Prigioniero di Zenda" ma ne ha letto quelle a fumetti di Topolino.

Comunque, ricordi perfettamente. Anzi, ma lo sai benissimo, la stessa sequenza è presente anche in "Topolino in Gran Tassonia", fedelissimo remake, quasi vignetta per vignetta, disegnato nel '50 da Bill Wright.
:-21
Avatar utente
Saimo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 2621
Iscritto il: sabato 25 agosto 2007, 12:49
Località: Roma

Re: Il prigioniero di Zenda (1952) di Richard Thorpe

Messaggio da Saimo »

Walden ha scritto: in un forum di cinefili, uno si potrebbe stupire di qualcuno che non ha mai visto nessuna versione cinematografica del "Prigioniero di Zenda" ma ne ha letto quelle a fumetti di Topolino.
Se è per questo io ho letto (e adorato) Zio Paperone e la dollarallergia di Carl Barks molto prima di aver visto (e, anche qui, adorato) Orizzonte perduto di Capra. ;)
If you really love someone's work, write to them and let them know. It keeps them going. (Nick Wrigley)
Avatar utente
Walden
Utente
Utente
Messaggi: 694
Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 9:03
Località: Verona

Re: Il prigioniero di Zenda (1952) di Richard Thorpe

Messaggio da Walden »

Concordo del tutto, sia per l'ammirazione per queste due opere sia per l'ordine in cui le ho conosciute. Ogni tanto mi capita di pensare a quanto siamo stati fortunati che a Barks sia andata così male con il suo allevamento di polli, visto che se l'è cavata meravigliosamente con le anatre Immagine
:-21
Rispondi