Legion (2010) di Scott Stewart

Commenti sui film presenti nelle sale e non solo.

Moderatori: nocciolo, sandman, darkglobe, Invisible

Rispondi
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Galbo »

Legion (2010) di Scott Stewart
con Paul Bettany, Lucas Black, Tyrese Gibson, Adrianne Palicki, Charles S. Dutton, Jon Tenney, Kevin Durand, Willa Holland, Kate Walsh, Dennis Quaid, Doug Jones, Josh Stamberg, Yancey Arias, Luce Rains, Danielle Lozeau, Erik Betts, Robert Miles, Jeanette Miller, Daniel J Gonzales, Bryan Chapman, Stephen Oyoung, Ken Gray, Gloria Kennedy, Cameron Harlow


Immagine






dalla scheda di My movies.it

Gli angeli - in lotta tra loro o con i demoni - sono stati protagonisti di diversi horror in un passato più o meno recente. L'australiano Gabriel - La furia degli angeli di Shane Abbess è tra questi, ma l'esempio forse più popolare è quello di L'ultima profezia con Christopher Walken nei panni di Gabriele, primo di una piccola franchise (i seguiti sono ben quattro, al momento). Legion riprende questi temi e - con qualche suggestione da Terminator e, soprattutto per l'estetica, da Matrix - li sviluppa cercando di inserire qualche spunto originale in una storia piuttosto semplice.
Los Angeles, 23 dicembre. Dio si è stancato delle malefatte umane e ha sguinzagliato sulla Terra una legione di angeli per portare l'Apocalisse. L'arcangelo Michael, però, non è d'accordo e vuole salvare l'umanità. In uno scalcinato locale ai margini del deserto, il Paradise Falls, un gruppo di persone vive i suoi problemi: Jeep si preoccupa di Charlie, la cameriera single incinta di otto mesi; Bob, papà di Jeep, si preoccupa di tirare avanti il locale, aiutato dal cuoco filosofo Percy; in attesa che Jeep aggiusti la loro auto, Howard tiene a bada la moglie Sandra, preoccupata per l'alto grado di disinibizione della figlia Audrey; Kyle ha problemi familiari che cerca inutilmente di risolvere al telefono. Tutto sembra decadente, tutti sono preoccupati per qualcosa, ma senza alcuna spinta positiva. Improvvisamente, radio, tv e telefoni smettono di funzionare. Nel locale entra Gladys, una vecchietta dapprima arzilla e gentile e poi molto, ma molto meno. Azzannato al collo il povero Howard, avverte tutti che stanno per morire. Una nube di insetti compare all'orizzonte, poi arriva Michael ad affrontare con gli uomini la prova finale.
Simpatico l'uso di una vecchietta, di un bizzarro gelataio e di un angelico bambino in modo più o meno anticonvenzionale. Interessante l'aria desolata e disillusa, da vecchio noir on the border, della location decisiva per le sorti dell'umanità. Azzeccato anche il tono apocalittico e misterioso del primo terzo di film, più cupo che magniloquente, come invece accaduto in altri esempi del filone. Poi cominciano le concessioni a un confronto “filosofico-religioso” piuttosto “facile”, un bignamino di dottrina ritenuto forse necessario per gli spettatori che non si accontentano dell'implicito. In questa fase centrale, il film perde la sua presa sulla storia che racconta e si sfilaccia in psicologismi di maniera. La parte finale ritrova una certa vivacità, ma è condizionata dall'uso di un'iconografia fin troppo classica nella rappresentazione degli angeli in lotta e da una totale resa alle regole del melodramma. Tra botte da orbi e spari all'impazzata si perde un po' il senso dello scontro etico, ma probabilmente non era quest'ultimo lo scopo del film.
Qualche dialogo è efficace: quando uno sconcertato Bob dice a Michael di non credere in Dio, Michael, di rimando, gli risponde che è normale, neanche Dio crede più in lui. E questo è quanto: Dio non crede più nell'umanità e, dopo il diluvio, ora usa modi più spicci e violenti, da film horror appunto: gli umani posseduti dagli angeli distruttori sono come zombie e assediano il solitario locale nel deserto. Michael è armatissimo e agisce come un Rambo ultraterreno (la cosa è sottolineata ironicamente): combatte per gli uomini disobbedendo a Dio perché non ha perso fiducia in loro. Beato lui.
La nascita di un figlio come (ri)nascita della speranza per l'umanità richiama La settima profezia, che, pur senza brillare, costituiva un approccio un po' più problematico all'Apocalisse. Dennis Quaid dà sofferto spessore al ritratto di un fallito che cerca un riscatto alla propria rassegnazione. Alla tv del suo locale danno La vita è meravigliosa: altri angeli, altri film
Ultima modifica di Galbo il domenica 21 marzo 2010, 9:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Galbo »

Ultimo esempio del genere apocalittico (qui espresso alla massima potenza, addirittura Dio si è stancato del genere umano!) è questo film di Scott Stewart, significativamente (ed efficacemente) ambientato in una località desertica. Al di là dell'improbabilità della trama, si deve rilevare (oltre all'efficacia dell'ambientazione), qualche riuscita trovata (tipo la vecchietta satanica), una discreta regia e la buona prova del cast nel quale spicca il veterano Dennis Quaid.

Voto 6
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Countermanda »

Leggo con piacere la tua recensione sufficiente perché il film mi interessa ma in giro ne parlano male, mi sembra addirittura che sia finito tra i razzies.
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Galbo »

Countermanda ha scritto:Leggo con piacere la tua recensione sufficiente perché il film mi interessa ma in giro ne parlano male, mi sembra addirittura che sia finito tra i razzies.
Non è un capolavoro ma si può vedere, ha momenti di genere "splatter" divertenti e ben fatti. Tra gli attori oltre ai protagonisti, ci sono validi caratteristi.
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Countermanda »

Bene allora lo rimetto nell'elenco dei film da andare a vedere ;)
Avatar utente
rick_13
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6337
Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 12:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da rick_13 »

anche io... nonostante la critica lo affondi abbondantemente!!! IMDB gli dà 5.1

:-21
"Party's over. We are at war." - MyCollection
Avatar utente
Vic Vega
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2323
Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2004, 18:36
Località: Roma

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Vic Vega »

Dev'essere una trashata allucinante: difatti dovrei andarlo a vedere domani con degli amici. Pomeriggio Rutto e lancio di popcorn
“I think film is magic. With the tools we have at hand, we really try to convert people’s lives.”

– John Cassavetes


Immagine
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Countermanda »

Altrove si diceva che proprio per la sua "trashezza" potrebbe diventare un cult movie e dunque l'occasione di poter dire "io c'ero" è inarrivabile :lol
Avatar utente
Napset
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 288
Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 12:16

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Napset »

Vic Vega ha scritto:Dev'essere una trashata allucinante: difatti dovrei andarlo a vedere domani con degli amici. Pomeriggio Rutto e lancio di popcorn
Infatti.Trash così ormai non se ne vedono più.
Houseroom Pictures / Central Perk Production
Immagine
"Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue!"- Clint Eastwood
Avatar utente
Vic Vega
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 2323
Iscritto il: mercoledì 27 ottobre 2004, 18:36
Località: Roma

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Vic Vega »

Peggio delle aspettative.
Dopo un inizio che faceva veramente promettere bene, in stile "Mi servono armi. Tante armi" il resto è la sagra del già visto. Legion in fondo non è che uno zombie-movie legato a un immaginario cristiano tipo quel Costantine di Francis Lawrence. Film che in confronto a questo sembra diretto da Dreyer. Attori pessimi- per farvi capire lo standard, 2 vengono dalla saga di Fast and furious-, dialoghi che sanno di fintissimo e cori alla Carmina Burana remixati al computer. Le scene più belle s'erano già viste nel trailer (la vecchia e il gelataio) e non mi sono neanche fatto quattro risate come volevo. Insomma non un bel film 'cazzeggio' come Wolfman. Peggio di questo c'è solo Eragon...
Speriamo che Bettany faccia di meglio nel prossimo Priest
“I think film is magic. With the tools we have at hand, we really try to convert people’s lives.”

– John Cassavetes


Immagine
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Countermanda »

Insomma lo metto in lista o no! A 'sto punto spero che i due cinema della zona non lo mettano in cartellone così lo perdo per forza e non devo nemmeno decidere :-27
Avatar utente
Galbo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 9963
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 11:44
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Galbo »

Countermanda ha scritto:Insomma lo metto in lista o no! A 'sto punto spero che i due cinema della zona non lo mettano in cartellone così lo perdo per forza e non devo nemmeno decidere :-27
mah, io un'occhiata la butterei, non avendo di meglio da fare....... :-29
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Countermanda »

:-10
Avatar utente
hicks82
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 4266
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 20:02
Località: NeoCapunac

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da hicks82 »

Napset ha scritto:
Vic Vega ha scritto:Dev'essere una trashata allucinante: difatti dovrei andarlo a vedere domani con degli amici. Pomeriggio Rutto e lancio di popcorn
Infatti.Trash così ormai non se ne vedono più.
Guardatevi Punisher War Zone.......in quanto trash reeeeeeeeeeeeeeeende molto! Divertente e violentissimo.
Devo tenermi la mia angoscia. La devo proteggere. Perche' mi serve: mi mantiene scattante, reattivo, come devo essere.
Al Pacino in Heat di Micheal Mann
DeathstreetboyZ FB page --> https://www.facebook.com/groups/100156690494/
Mio album 500px --> http://500px.com/AntonioGiampaolo
Mio album Flickr --> http://www.flickr.com/photos/Jamp82
Avatar utente
Countermanda
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 12874
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
Località: Treviso

Re: Legion (2010) di Scott Stewart

Messaggio da Countermanda »

Ancora nessuna apparizione in zona ...
Rispondi