Tv Plasma Full HD e LCD

Per tutte le domande e gli approfondimenti tecnici su DVD e cinema in casa.

Moderatori: darkglobe, Billy, Mr. nessuno

Rispondi
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Tv Plasma Full HD e LCD

Messaggio da Pinmax86 »

Ciao a tutti.
Vorrei sapere se usciranno Plasma Full HD da 42 pollici.
Inoltre vorrei sapere se ,secondo gli esperti, la qualità d' immagine degli schermi LCD FULL HD ha iniziato a migliorare nella visualizzazzione del nero.
Attualmente possiedo il Plasma Panasonic PX60.
Per quanto riguarda i film sono più che soddisfatto.
E' nei videogiochi (PS3) che mi manca quella nitidezza che offrono gli LCD. Per carità, si vede bene, ma non hai livelli degli LCD.
Quindi, gli LCD sono migliorati? Potrei prendere in considerazione l' acquisto?
Parlo di LCD da 40 pollici FULLHD di fascia alta.
Avatar utente
morelli
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5585
Iscritto il: sabato 10 gennaio 2004, 19:42

Messaggio da morelli »

Dai un occhiata sul sito Panasonic al modello da 42" (c'è anche la versione da 50") sigla PV700 ;)

Sta uscendo con il contagocce in questi giorni (solo una trentina in Italia) poi a luglio si dovrebbe trovare in maniera più cospicua.
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Messaggio da Pinmax86 »

Grazie Morelli.
Il modello PZ700E da 42 pollici è FULL HD.
Prezzo più o meno?
Meno di 3000€?
Avatar utente
morelli
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5585
Iscritto il: sabato 10 gennaio 2004, 19:42

Messaggio da morelli »

Per ora si conoscono solo i possibili prezzi del 50":

3800 Euro su Mediaworld
Addirittura sotto i 3000 su altri siti online di importazione parallela.

Presumo quindi che il 42 stia ampiamente sotto i 3000 euro.
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Messaggio da Pinmax86 »

Ok grazie.
Ho appena visto un sito che lo vende a 2800€.
Aspetto che si abbassi un pò il prezzo.
Ma il FULL HD sarà uno standard che avrà longevità o tra un anno salteranno fuori con qualche altra risoluzione?
Gia l' HD Ready è stata una presa per i fondelli.
Avatar utente
morelli
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5585
Iscritto il: sabato 10 gennaio 2004, 19:42

Messaggio da morelli »

Se vuoi sapere la mia opinione (che comunque si fonda esclusivamente su una caratteristica fisica dei nostri occhi) su un 42" (a distanza di visione normale) non si nota alcuna differenza fra un full-hd e un hd-ready. I nostri occhi a determinate distanze non sono in grado di vedere (con 10/10) particolari al di sotto di una certa dimensione.

Sul discorso standard si sta già parlando di risoluzioni Quad Full-HD: 3840 x 2160 pixels.

Però considerando il discorso sopra resta da vedere a cosa serviranno ;)
Il tutto vale per un 42 pollici, su un 50 pollici il discorso inizia ad essere diverso anche se occorre sempre una distanza di visione piuttosto ravvicinata per percepire differenze fra il 720p e il 1080p
Avatar utente
Billy
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8336
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 16:00
Località: Perugia

Messaggio da Billy »

Ciao Pin :-21
la qualità d' immagine degli schermi LCD FULL HD ha iniziato a migliorare nella visualizzazzione del nero.
piano piano migliorano ma i plasma sono ancora superiori.
Ma il FULL HD sarà uno standard che avrà longevità o tra un anno salteranno fuori con qualche altra risoluzione?
Su questo puoi stare tranquillo: il full HD sarà lo standard per molti anni.
Quello che dice morelli, il Quad Full, è ancora in fase sperimentale e inoltre sarà difficile vederlo in applicazioni domestiche (si pensa ad applicazioni in campo medico). Per poter apprezzare la differenza tra un Quad e un fullHD ci vuole un proiettore.
La differenza tra un tv a 720 linee ed un o a 1080 linee, utilizzando materiale in alta definizione, la noti solo se ti piazzi (come regola generale) ad una distanza di visione < 2 volte la base dello schermo.
C'è però da considerare come parametri importanti per un nuovo acquisto anche la presenza di ingresso HDMI 1.3 e supporto dei 1080/24p e queste caratteristiche (ancora rare) le trovi praticamente solo su tv full HD, quindi il mio consiglio è di acquistare un tv a 1080 linee che abbia queste due caratteristiche che ti ho appena elencato.
Abusare del "QUOTE" è reato! :)

My Blu-ray Disc Collection
Il mio impianto
Avatar utente
morelli
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5585
Iscritto il: sabato 10 gennaio 2004, 19:42

Messaggio da morelli »

Personalmente continuo a ritenere assurdo l'acquisto di un 42 pollici full hd.
In relazione al supporto 1080/24p c'è chi questi scatti li nota e chi no: inoltre attualmente solamente i Pioneer li supportano in modo "reale" anche per schermi Hd-Ready mediante la funzione PureCinema. Tutti gli altri TV (sul mercato al momento) che indicano il supporto al 1080p/24 lo fanno esclusivamente accettando il segnale in ingresso e poi processandolo per visualizzarlo alla frequenza dei tv: 50 o 60 hz. Ergo gli scatti rimangono (sempre che uno ci faccia caso). Sembra che il miglior supporto per adesso sia del Samsung 42M86 (LCD e sempre avendo la fortuna di trovare un tv non bacato).
Quindi il consiglio è provare un ottimo Plasma 42 hd-ready come il Panasonic Px70 o Px700 con una fonte HD: se gli scatti non ci sono io risparmieri i 1000 euro del full-hd.
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Messaggio da Pinmax86 »

Grazie per i preziosi consigli.
In effetti mi servirebbe il FULL HD per giocare ai videogiochi stando a neanche un metro dalla tv.
Non sapevo dell' esistenza del formato 1080/24p.
Potete farmi chiarezza? Cosa cambia dal normale 1080p?
Sulla scheda del Panasonic FULL HD non è menzionato.
Anche la porta HDMI 1.3 non è citata.
Meglio aspettare un pò ad acquistare la tv.
Grazie.
Avatar utente
Billy
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8336
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 16:00
Località: Perugia

Messaggio da Billy »

Pinmax86 ha scritto:Non sapevo dell' esistenza del formato 1080/24p.
Potete farmi chiarezza? Cosa cambia dal normale 1080p?
I film nei BR e HD-DVD non sono più in PAL o NTSC ma sono tutti quanti a 24 fotogrammi al secondo, proprio come la vera pellicola.
Per poter visualizzare correttamente questi film serve che il tv accetti questi 24 fotogrammi al secondo, quindi frequenze multiple ( cioè 48 o 72 Hz). La stragrande maggioranza dei tv invece accetta solo i canonici 50 e 60Hz quindi il lettore dovrà operare una operazione di adattamento che consiste nel replicare, una volta al secondo, un fotogramma (quindi 25 fotogrammi al secondo, come nel PAL). Il fatto di non accettare i 1080/24p non crea problemi in fatto di qualità video ma potrebbe dare alcuni problemi di scattosità, soprattutto nelle carrellate laterali lente (poi c'è gente che è più sensibile e altra meno, ci sono processori che rendono questa operazione quasi non invasiva, altri invece un po più evidente). E' chiaro che invece se hai un tv che accetta i 24 fotogrammi al secondo non ci sono più problemi e le immagini saranno fluidissime come siamo abituati con il PAL.
Se hai qualche film in NTSC capirai qual'è il problema visto che anche in NTSC c'è sempre stato il problema degli scatti.
Abusare del "QUOTE" è reato! :)

My Blu-ray Disc Collection
Il mio impianto
Avatar utente
Buddy Bastard
Utente
Utente
Messaggi: 652
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:47
Località: Roma

Messaggio da Buddy Bastard »

Il 1080/24p non è un nuovo formato come spiegato da Billy.
Quanto detto da morelli mi sembra più che saggio: l'assenza del frame dovrebbe essere imperecettibile per l'occhio ed al limite essere più evidente in scene altamente movimentate.
IMHO i continui microscatti visti da alcuni sono più il frutto di autosuggestione che di altro.

Come al solito è la prova sul campo il miglior giudice di ultimo grado.
:-9
Avatar utente
morelli
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5585
Iscritto il: sabato 10 gennaio 2004, 19:42

Messaggio da morelli »

Non vorrei ripetermi: ma accettare è una cosa (ci sono già diversi tv che accettano in ingresso i segnali 1080p/24) visualizzare correttamente un'altra.
Per adesso gli unici TV che con sicurezza garantiscono una riproduzione fluida e senza scatti sono i Plasma Pionner con "Purecinema": visto che moltiplicano semplicemente visualizzando a 72hz.
Altri TV sono in grado di accettare i segnali in ingresso solo che non è dato sapere cosa facciamo in seguito: è lecito pensare che (visto che non possono visualizzare segnali a 48, 72 o 120hz) eseguano un 3:2 Pulldown. Se lo facciano in modo adeguato non lo so però.
Avatar utente
Billy
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8336
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 16:00
Località: Perugia

Messaggio da Billy »

Buddy Bastard ha scritto:IMHO i continui microscatti visti da alcuni sono più il frutto di autosuggestione che di altro.
Garda Buddy, io li ho notati solo una volta al MW (e non li stavo cercando). Guardavo Ice Age 2 in BR e li ho notati proprio in una carrellata lenta laterale (ed erano anche molto evidenti, infatti ho pensato che probabilmente c'era anche qualche altro problema).
Abusare del "QUOTE" è reato! :)

My Blu-ray Disc Collection
Il mio impianto
Avatar utente
Buddy Bastard
Utente
Utente
Messaggi: 652
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:47
Località: Roma

Messaggio da Buddy Bastard »

Billy ha scritto:
Buddy Bastard ha scritto:IMHO i continui microscatti visti da alcuni sono più il frutto di autosuggestione che di altro.
Garda Buddy, io li ho notati solo una volta al MW (e non li stavo cercando). Guardavo Ice Age 2 in BR e li ho notati proprio in una carrellata lenta laterale (ed erano anche molto evidenti, infatti ho pensato che probabilmente c'era anche qualche altro problema).
Forse c'era davvero qualche altro problema, oppure il tv tentava di gestire talmente malamente il cambio di frequenza che la pezza era più evidente del danno.
Ripeto: questi microscatti al massimo si dovrebbero notare nelle scene d'azione.
:-9
Avatar utente
giannifocus
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3070
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2005, 19:18
Località: Salerno

Messaggio da giannifocus »

Ciao Pin per piacere non metterti in testa di cambiare tv in questo momento, STAI CALMO, non fare cavolate, ora come ora stai benissimo non crearti altri problemi!!!!!!!
Come già ti hanno detto gli amici ti hanno spiegato tutto benissimo e nel migliore dei modi.
Un Full Hd su un 42" è inutile, il 24p è un problema per chi ha schermi giganti o vpr, io finora sti miscroscatti li conosco solo perchè se ne parla nei forum.
Attualmente il tuo tv è uno dei migliori in circolazione quindi....lo so gli LCD regalano quel pizzico di luminosità in + che i plasma non riescono a dare ma allo stesso tempo tolgono qualcosa in merito alla qualità della visione, io li ho entrambi e purtroppo ognuno ha i suoi limiti e i suoi pregi.
Per la visione di BR e giochi gli LCD sono da preferire, per i dvd i plasma sono ancora i migliori.
Molto interessanti sono i nuovi plasma Pioneer HD Ready 42" che stanno per uscire anche a livello di prezzo, ma questo è un discorso che riguarda chi deve acquistare ex-novo.
P.S.: se usi il tv per giocare a 1 mt di distanza comprati un bel LCD da 32" e risolvi tutti i problemi.
I miei DVD sono: N° 497 -- BLURAY = 42 --HDDVD= 47

LA MIA COLLEZIONE


Il mio impiantino audio/video:

VPR: Epson TW700 - SCHERMO: Adeoplano a cornice rigida 200cm base - AMPLI A/V: Marantz SR7002 - Ampli 2CH: NAD 355Bee - LETTORE DVD-HD: Toshiba HDDVD XE1 - EP30 (Muletto) - LETTORE BD: Samsung BD1400 - LETTORE CD/SACD: Marantz SA7001 - DIFFUSORI FRONT: B&W 685 - CENTER: B&W HTM61 - REAR: B&W M1 - CAVI DI SEGNALE: Thender AudioProf- CAVI DI POTENZA FRONT: Created by Deykon - CONNETTORI: G&BL Gold24K - SUB: Velodyne CHT 8R - CAVI: G&BL -
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Messaggio da Pinmax86 »

Ciao Gianni!
Intanto grazie a tutti x i chiarimenti e i consigli preziosissimi.
Sono contento che quando ho bisogno di delucidazioni e consigli c' è gente fidata su cui fare affidamento.
Ancora grazie a tutti.
Tornando al consiglio di Gianni.
Secondo te non ho pensato :34 all' eventualità di comprare uno schermo LCD da dare in pasto a PS3 e X360 :-24
Il problema è lo spazio!!!!!!!!!!!! :-4
Dove lo metto? Già il mio povero PC è finito in ripostiglio, in mezzo alle scarpe:( Un PC di tutto rispetto, tra l' altro.
Allego la foto dell' unica parete semilibera che ho a disposizione.
Ci vorrebbe un meccanismo che mi faccia ruotare gli schermi. Da Plasma a LCD.
Se a qualcuno viene in mente qualcosa, mi faccia sapere :grazie
Immagine
Shot with COOLPIX L2 at 2007-07-06
Avatar utente
Billy
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8336
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 16:00
Località: Perugia

Messaggio da Billy »

Ciao Pin.
La vedo dura a mettere due tv, l'unica cosa che mi viene in mente è fare una accoppiata tv/vpr.
Vendi il tuo plasma (anche se è un peccato) e ti prendi un tv lcd dove giochi alla PS3/Xbox e ti guardi gli extra e poi un bel proiettorino per guardare i film, con un bel telo a scomparsa fissato a soffitto.
Abusare del "QUOTE" è reato! :)

My Blu-ray Disc Collection
Il mio impianto
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Messaggio da Pinmax86 »

Ciao Billy, vuoi andare sul pesante! :-28
Quanto mi costerebbe il proiettore (che marca?) + telo da almeno 60 pollici?
Ho visto che il tuo Sanyo PLV-Z5 costa sulle 1400€. Pensavo peggio sinceramente. Costa meno di una tv.
L' immagine è buona? I colori sono smorti o accesi?
Il lettore DVD dovrei attaccarlo al soffitto, sotto il proiettore.
Il cavo della corrente come faccio a farlo arrivare al soffito senza che si vedano i fili?
Grazie.
Avatar utente
Billy
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8336
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 16:00
Località: Perugia

Messaggio da Billy »

Pinmax86 ha scritto:Quanto mi costerebbe il proiettore (che marca?) + telo da almeno 60 pollici?
Ho visto che il tuo Sanyo PLV-Z5 costa sulle 1400€. Pensavo peggio sinceramente. Costa meno di una tv.
Il discorso sarebbe lungo, per ora mi limito ad alcuni concetti base, se poi ti interessa il discorso approfondiamo.
Come nelle tv anche nei vpr ci sono varie tecnologie (LCD, DLP, CRT).
I CRT scartiamoli subito (troppo costosi, ingombranti e complicati anche se qualitativamente sono i migliori).
Se vuoi rimanere come prezzo sotto i 2000€ la scelta è quasi obbligata e ricade sugli LCD (tipo il mio). Se puoi spendere qualcosa in più si può pensare anche ad un DLP (qualità video un po superiore agli LCD, però si perde molto in flessibilità di installazione e anche a livello di garanzia). Fin qui per quello che riguarda gli HD Ready. Se vuoi un full HD e non vuoi spendere una fortuna la scelta ricade nuovamente sugli LCD.
Le marche che ti consiglio per quanto riguarda gli LCD sono Epson e Sanyo (in seguito se vuoi possiamo fare una analisi dei pro e contro dei vari modelli).
Un telo con avvolgimento a molla e diagonali piccole credo lo puoi rimediare anche con un 200/300€ (anche sui teli c'è parecchio da discutere, se vuoi approfondimenti chiedi pure).
L' immagine è buona? I colori sono smorti o accesi?
parlando di lcd, si l'immagine è più che buona, i colori sono più naturali di un tv LCD, non c'è effetto scia e l'immagine è molto riposante. Restano anche qui i problemi legati al livello del nero anche se con alcuni accorgimenti particolari sono riusciti ad ottenere buoni risultati (i problemi maggiori si hanno con le scene dove c'è forte contrasto con la parte in ombra che tende ad appiattirsi molto, mentre con immagini completamente scure, ad esempio Sin City, la resa è molto valida). Sul livello del nero i DLP sono tendenzialmente un po meglio.
Naturalmente al crescere della diagonale diventa sempre più importante la qualità del software, quindi se guardi un dvd fatto male il risultato sarà impietoso, se invece guardi un bel dvd o meglio ancora un Blu Ray/HD-DVD sarà tutta un'altra musica.
Ah, naturalmente condizione necessaria per ottenere una buona qualità di immagine è quella di poter oscurare la stanza.
Ti posto il link di una recensione americana del mio vpr dove sono presenti molti screenshot così puoi farti prima idea della qualità. Ti dico subito che dal vivo è molto meglio:
link
Il lettore DVD dovrei attaccarlo al soffitto, sotto il proiettore.
No non ti conviene fare una cosa del genere. I lettori stanno bene così come li hai sistemati.
Ricorda che il vpr non è obbligatorio metterlo a soffitto. Se prendi poi un lcd hai molta libertà nel posizionamento del vpr che puoi mettere praticamente a qualsiasi altezza ed anche un po decentrato rispetto al centro dello dello schermo. Lo potresti tranquillamente mettere su una mensola.
Il cavo della corrente come faccio a farlo arrivare al soffitto senza che si vedano i fili?
Quello dei cavi (sia alimentazione che HDMI) è uno dei problemi principali. Nasconderli non è mai facile, ti devi ingegnare.

Penso di averti detto abbastanza per ora. Se hai altre domande chiedi pure.
:-9
Abusare del "QUOTE" è reato! :)

My Blu-ray Disc Collection
Il mio impianto
Avatar utente
Buddy Bastard
Utente
Utente
Messaggi: 652
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:47
Località: Roma

Messaggio da Buddy Bastard »

Ti servirebbe uno schermo ibrido, tipo i supporti DVD - HD-DVD che stanno circolando adesso :-29

Scherzi a parte il consiglio che ti ha dato Bily mi sembra buono: come prima cosa verificherei a quale distanza, max e min potrei collocare il proiettore dalla parete sulla quale visualizzare l'immagine.
Così, nel caso ti orientassi all'acquisto, potresti già fare una selezione tra modelli a tiro lungo e a tiro corto :off
:-9
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Messaggio da Pinmax86 »

Ho parlato con i miei inquilini.
Del proiettore non se ne parla proprio :-26
Almeno per il momento :-27
Grazie Billy per la documentazione.
Ho visto le foto delle immagini trasmesse dal tuo proiettore. Niente male, davvero!
Se poi dal vivo è ancora meglio, tanto di cappello.
Aspetterò che i prezzi dei proiettori Full HD calino di prezzo.
Intanto vorrei andare un 'attimo OT.
I lettori BlueRay li produce qualche casa "decente"?.
Del tipo Denon, Marantz?
I lettori Sony a livello audio come sono?
I lettori DVD normali erano pessimi.
Meglio sapettare, magari, un formato unico o un lettore HDDVD-blueray disk.
Per ora li produce solo LG. Giusto?
Avatar utente
Billy
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8336
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 16:00
Località: Perugia

Messaggio da Billy »

Pinmax86 ha scritto:I lettori BlueRay li produce qualche casa "decente"?.
Il miglior lettore Blu Ray attualmente sul mercato già ce l'hai, è la PS3. Ma non hai ancora comprato nessun Blu Ray?
Visto che hai anche la Xbox potresti anche comprarti il lettore esterno HD-DVD (meno di 200€) così stai a posto e puoi aspettare con comodo l'uscita di lettori multi-formato seri.
Del tipo Denon, Marantz?
Ancora nulla. Probabilmente l'anno prossimo.
Meglio sapettare, magari, un formato unico o un lettore HDDVD-blueray disk.
Per ora li produce solo LG. Giusto?
Si, per ora c'è solo il (pessimo) LG.
A breve ne uscirà uno della Samsung.
:-9
Abusare del "QUOTE" è reato! :)

My Blu-ray Disc Collection
Il mio impianto
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Messaggio da Pinmax86 »

Ho solo il blueray di 007 perchè me lo hanno regalato con la PS3.
Sotto l' aspetto video è buona per essere una console.
Ma sotto l' aspetto audio?
Non credo sia il massimo, causa ventole raffreddamento e chip audio non all' altezza.
O sbaglio?
Grazie.
Avatar utente
Billy
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8336
Iscritto il: sabato 13 novembre 2004, 16:00
Località: Perugia

Messaggio da Billy »

Sotto l'aspetto audio sicuramente case come Marantz e Denon sapranno fare di meglio, anche se il PCM tramite HDMI è di assoluto valore.

Sotto l'aspetto video, come lettore Blu Ray non ha nulla da invidiare agli altri lettori.

Ma non ti è piaciuto il Blu Ray di 007?
Abusare del "QUOTE" è reato! :)

My Blu-ray Disc Collection
Il mio impianto
Avatar utente
Pinmax86
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 0:31
Località: Milano

Messaggio da Pinmax86 »

giannifocus ha scritto:Per la visione di BR e giochi gli LCD sono da preferire, per i dvd i plasma sono ancora i migliori
Per i bluray sono meglio gli LCD?
La resa dei neri è la medesima che si ha su un plasma? Per quanto riguarda i blueray non i dvd!
Se così fosse l' hanno prossimo potrei optare per uno schermo LCD da 46 pollici Full Hd della Sony. Naturalmente serie X che mi pare sia la migliore.
Rispondi