Cos'è che rende immediatamente riconoscibile 1 film italian?
Moderatori: sandman, darkglobe, nocciolo, Invisible
- Toniù
- Utente Avanzato
- Messaggi: 3627
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2004, 21:55
- Località: The wonderful realm of OZ
Cos'è che rende immediatamente riconoscibile 1 film italian?
Basta un'occhiata per capire che un film è italiano o anche francese (ma il patto dei lupi, ad esempio, fa eccezione)
Ho sentito dire che è questione di pellicola (quella utilizzata negli usa sarebbe più costosa).
Confermate o è un'informazione errata?
Ho sentito dire che è questione di pellicola (quella utilizzata negli usa sarebbe più costosa).
Confermate o è un'informazione errata?
The hard thing to do and the right thing to do are usually the same thing - R.Spritzel
- hicks82
- Utente Avanzato
- Messaggi: 4266
- Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 20:02
- Località: NeoCapunac
La fotografia. In italia c'è pochissima cura dell'immagine, è + 1 fotografia di maniera (quasi sempre luci piatte e pochissimo contrasto....vaglielo dire a Ridley Scott una cosa del genere!).....e la cosa mi fa incazzare e menomale che l'hanno capito 2 grandissimi direttori della fotografia quali Vittorio Storaro e Dante Spinotti che lavorano molto ad Hollywood.
La colpa è dei registi non dei direttori della fotografia.
La colpa è dei registi non dei direttori della fotografia.

Devo tenermi la mia angoscia. La devo proteggere. Perche' mi serve: mi mantiene scattante, reattivo, come devo essere.
Al Pacino in Heat di Micheal Mann
DeathstreetboyZ FB page --> https://www.facebook.com/groups/100156690494/
Mio album 500px --> http://500px.com/AntonioGiampaolo
Mio album Flickr --> http://www.flickr.com/photos/Jamp82
Al Pacino in Heat di Micheal Mann
DeathstreetboyZ FB page --> https://www.facebook.com/groups/100156690494/
Mio album 500px --> http://500px.com/AntonioGiampaolo
Mio album Flickr --> http://www.flickr.com/photos/Jamp82
- hicks82
- Utente Avanzato
- Messaggi: 4266
- Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 20:02
- Località: NeoCapunac
Regia e fotografia sì.....il fatto è che in Italia si spendono + risorse per la TV mentre in USA e altri parti del mondo il cinema è una vera e propria industria quindi investono di più.Galbo ha scritto:non so se è legato alla fotografia, ma la maggior parte dei film italiani sembrano prodotti per la televisione
In Italia il Cinema con la C cubica è morto con la scomparsa di Leone e Fellini.......
Devo tenermi la mia angoscia. La devo proteggere. Perche' mi serve: mi mantiene scattante, reattivo, come devo essere.
Al Pacino in Heat di Micheal Mann
DeathstreetboyZ FB page --> https://www.facebook.com/groups/100156690494/
Mio album 500px --> http://500px.com/AntonioGiampaolo
Mio album Flickr --> http://www.flickr.com/photos/Jamp82
Al Pacino in Heat di Micheal Mann
DeathstreetboyZ FB page --> https://www.facebook.com/groups/100156690494/
Mio album 500px --> http://500px.com/AntonioGiampaolo
Mio album Flickr --> http://www.flickr.com/photos/Jamp82
- calesigno
- Utente Senior
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2005, 11:40
- Località: Montemurlo (PO)
Anche secondo me, è quasi più curata la fotografia nei film porno!Drakovic ha scritto:Quoto. Fotografia....
Carcassa di cane nel vicolo stamattina. Tracce di pneumatici sullo stomaco squarciato. Questa città Ha paura di me. Io ho visto il suo vero volto.
Le fogne si estendono nelle strade e le fogne sono piene di sangue e quando un giorno le fogne traboccheranno, i parassiti affogheranno tutti.
La lordura accumulata per tutto il sesso e i delitti salirà schiumando fino alla cintola e tutte le putt**e e i politici leveranno lo sguardo gridando "salvaci!"...
... ed io dall'alto risponderò: "no".
Le fogne si estendono nelle strade e le fogne sono piene di sangue e quando un giorno le fogne traboccheranno, i parassiti affogheranno tutti.
La lordura accumulata per tutto il sesso e i delitti salirà schiumando fino alla cintola e tutte le putt**e e i politici leveranno lo sguardo gridando "salvaci!"...
... ed io dall'alto risponderò: "no".
Come Floyd sicuramente sarà in grado di confermarvi....calesigno ha scritto:Anche secondo me, è quasi più curata la fotografia nei film porno!

"Ognuno è uno stupido per cinque minuti al giorno. Ricordarsi di non progettare un omicidio in quei cinque minuti.." (Riccardo Raccis - Il paradosso di Plazzi)
- vegeta85
- Utente Avanzato
- Messaggi: 16920
- Iscritto il: sabato 18 gennaio 2003, 15:30
- Località: Ferrara
- Contatta:
ci sono dei film estremmente curati nella fotografia.OmaR ha scritto:x vedere un bel film italiano, ben fatto e con una bella fotografia (non televisiva) guardate Il nuovo mondo di Crialese... l'ho visto ieri ed è davvero notevole
Per esempio tutti quelli di Bertolucci, compreso l'ultimo "The Dreamers".
I could live without so much
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
I can die without a clue
Sun keeps risin' in the west
I keep on wakin' fully confused
- Countermanda
- Utente Avanzato
- Messaggi: 12874
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2005, 17:21
- Località: Treviso
In linea generale posso essere d'accordo. Ci sono a malapena i soldi per fare un film, figurarsi se questi vengono investiti nei mezzi per ottenere una fotografia alla americana. Ma comunque ci sono dei casi in cui, senza scomodare grandi nomi alla Bertolucci (che essendo grandi nomi possono contare anche su grandi mezzi), abbiamo delle ottime fotografie, e non solo tecnicamente parlando: il primo esempio che mi viene in mente è il recente E se domani con la fotografia di Michele D'Attanasio.
un'altra cosa preoccupante è che la fotografia non è "costosa"... nel senso che il costo della fotografia chiunque lo deve pagare, anche Vivere (altrimenti sullo schermo non si vedrebbe nulla). Però è fatta male, in Italia non c'è + una scuola di cinema, è questo il discorso. Siamo fermi ai grandi nomi degli anni 60 (Bertolucci, Antonioni, Olmi, Monicelli, ...) + qualche mosca bianca come Crialese e Garrone. Troppo poco 

Cosa intendi? Sarai d'accordo che la fotografia è anch'essa un ambito tecnico (oltre che artistico) e può quindi contare su differenti mezzi e possibilità. E a seconda dei mezzi e delle combinazioni scelti cambia anche il prezzo (e l'investimento).
Per quanto riguarda le scuole. Vabbè, è un argomento affrontato più volte, comunque credo che l'Italia abbia degli ottimi tecnici, questo significa che, vuoi per le scuole (ma non lo credo), vuoi per le occasioni pratiche (già meglio, e queste non mancano), questi tecnici hanno potuto allenarsi e raggiungere una certa bravura. C'è da dire che il più delle volte riescono ad esprimersi veramente all'estero: insomma, anche per il cinema vale il disocrso della fuga dei cervelli. Del resto a farla da padrone è il mercato USA e la maggior parte degli addetti ai lavori ambisce ad arrivare là.
Quello che manca, rimanendo al caso italiano, sono le occasioni (l'impostazione televisiva del nostro cinema, per dirne una, che impedisce sperimentazione e crescita) e, forse, la capacità di piegare le conoscenze tecniche all'intento "artistico".
Per quanto riguarda le scuole. Vabbè, è un argomento affrontato più volte, comunque credo che l'Italia abbia degli ottimi tecnici, questo significa che, vuoi per le scuole (ma non lo credo), vuoi per le occasioni pratiche (già meglio, e queste non mancano), questi tecnici hanno potuto allenarsi e raggiungere una certa bravura. C'è da dire che il più delle volte riescono ad esprimersi veramente all'estero: insomma, anche per il cinema vale il disocrso della fuga dei cervelli. Del resto a farla da padrone è il mercato USA e la maggior parte degli addetti ai lavori ambisce ad arrivare là.
Quello che manca, rimanendo al caso italiano, sono le occasioni (l'impostazione televisiva del nostro cinema, per dirne una, che impedisce sperimentazione e crescita) e, forse, la capacità di piegare le conoscenze tecniche all'intento "artistico".
- Toniù
- Utente Avanzato
- Messaggi: 3627
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2004, 21:55
- Località: The wonderful realm of OZ
aspetta, in questo caso specifico, da quanto si è detto, non sarebbe difficile per gli americani imitare la vecchia europa: basterebbe semplicemente avere minor cura della fotografiaBarbazza ha scritto:Guardalo da un altro punto di vista: potrebbero essere gli americani che non riescono ad imitare la vecchia Europa...fabman ha scritto: Infatti si vede subito se un film è italiano o francese e non americano.
Saluti, B.
The hard thing to do and the right thing to do are usually the same thing - R.Spritzel
Potrebbero farlo, ma sembrerebbe una falsita': come quelle foto ingiallite artificialmente...Toniù ha scritto: aspetta, in questo caso specifico, da quanto si è detto, non sarebbe difficile per gli americani imitare la vecchia europa: basterebbe semplicemente avere minor cura della fotografia

Io non credo siano solo i mezzi, e' anche una cosa voluta: guardacaso, diverse produzioni europee con ambizioni import hanno una fotografia differente ( la factory di Besson, L'uomo senza sonno, Bertolucci, Tornatore) proprio perche' il mercato americano digerirebbe a fatica un uso delle luci "meno spettacolare", se mi si passa il termine.
Dall'altra parte, un regista come Soderbergh che ha guidato produzioni hollywoodiani e indipendenti non a caso ha scelto per Bubble una fotografia completamente diversa da quella di Ocean's Eleven.
Meglio ? Peggio ? Non so, forse solo differente...
Saluti, B.
Assolutamente d'accordo. Anche per questo, ritengo che uno dei problemi del cinema italiano o, se volete, ciò che li rende immediatamente riconoscibili sia il fattore "soggetto" e "regia"...Machina ha scritto:forse, la capacità di piegare le conoscenze tecniche all'intento "artistico".
"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

Questo è un altro punto importante."soggetto"
In un topic non direttamente collegato alla tematica, non ricordo però quale, un utente, non ricordo però quale, escludeva il fattore soldi e abbracciava quello della mancanza di idee.
Io non sono del tutto d'accordo. Credo che i due elementi siano tra loro strettamente connessi. I soldi mancano, questo è un dato di fatto. Ma anche le idee mancano, è vero. Eppure sono convinto che di giovani con idee se non innovative, almeno un pò nuove, ce ne siano, solo che non vengono ascoltati.
Avete presente la storiella del copione messo sulla scrivania via via sommerso da altri copioni?
Cinema come circuito chiuso per pochi, un ricambio generazionale che arranca, festival e rassegne poco sfruttate, un cinema che non sfrutta la tv ma ne è succube, generi dimenticati, produttori che non rischiano e quindi non si affidano a nuove voci (e a nuove idee, e a nuovi soggetti)...
Beh... sì tutto giusto. Anche se di idee davvero buone non ce ne sono tantissime, o almeno non sono talmente "convincenti" da imporsi...
Mi sa che quell'utente che citi sono sempre io...

Mi sa che quell'utente che citi sono sempre io...


"Lui era bellissimo, ma Lei non lo vedeva proprio..."

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"
THE CINEPUZZLE

"It's the most horrible thing I've ever seen in my life!"

- dragonfriend
- Utente Senior
- Messaggi: 1097
- Iscritto il: venerdì 16 agosto 2002, 13:54
- Località: Cremona
- Contatta:
il "soggetto": a me va bene raccontare la "realtà" ma il cinema italiano non ha praticamente spazio per altro.
Dove solo l'epica, la fantascianza, il fantasy, l'horror, la guerra, l'animazione.
Qualche caso sporadico ogni tot anni, e di solito pure flop.
Dove solo l'epica, la fantascianza, il fantasy, l'horror, la guerra, l'animazione.
Qualche caso sporadico ogni tot anni, e di solito pure flop.
siete artisti in erba e cercate spazio? www.tapirulan.it
il mio blog: http://blog.tapirulan.it/kamalafilm
"Sons of Gondor, of Rohan, my brothers! I see in your eyes, the same fear that would take the heart of me. A day may come when the courage of men fails. When we forsake our friends and break all bonds of fellowship but it is not this day. An hour of wolves and shattered shields when the age of Men comes crashing down. But it is not this day. This day we fight!
By all that you hold dear on this good earth…I bid you stand, Men of the West!
il mio blog: http://blog.tapirulan.it/kamalafilm
"Sons of Gondor, of Rohan, my brothers! I see in your eyes, the same fear that would take the heart of me. A day may come when the courage of men fails. When we forsake our friends and break all bonds of fellowship but it is not this day. An hour of wolves and shattered shields when the age of Men comes crashing down. But it is not this day. This day we fight!
By all that you hold dear on this good earth…I bid you stand, Men of the West!