Confezioni DVD e "Bollino SIAE"

Film in DVD, novità, recensioni, indiscrezioni e tutto ciò che riguarda il nostro mercato (ITA, region2)

Moderatori: sandman, ivs, giuphish, darkglobe, nocciolo

Avatar utente
Mr. nessuno
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1513
Iscritto il: sabato 18 settembre 2004, 16:18

Messaggio da Mr. nessuno »

Per togliere la colla dopo aver rimosso il bollino, si può usare uno sgrassatore a spruzzo, tipo quelli che si usano per pulire la cucina o i vetri.
Bisogna spruzzarne una modica quantità su un panno morbido di cotone e poi strofinare la parte interessata.
Se la custodia è di plastica (es. amaray) nessun problema, verra via tutto e risulterà perfetta.
Se, invece, è di cartone, occorre fare molta attenzione perchè per strofinare si può rovinare la custodia.
Comunque se si usa una certa cura, si riesce anche con le superfici di carta e di cartone (pensate che io ho dovuto farlo su un fumetto per togliere il prezzo e il risultato è stato accettabile, quasi perfetto, si vede solo una piccola striscia bianca dovuta purtroppo allo sfregamento).

Detto questo, io in genere non tolgo il bollino siae, dicamo che lo tollero, salvo proprio casi eccezionali.
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano padre e madre e tutti quanti i compagni" (Odissea, IX)
Avatar utente
donniedarko
Utente
Utente
Messaggi: 668
Iscritto il: giovedì 9 settembre 2004, 12:09
Località: Marsala (TP)

Messaggio da donniedarko »

leone510 ha scritto:
bubi ha scritto:Io ho regolarmente comprato vari dvd (Il Gladiatore, le Gift del Signore degli anelli ed altri) dove il bollino era sul cellophan e non attaccato sulle custodie (anche su alcuni cd ora che mi viene in mente. Vuol dire che adesso potrebbero sequestrarmi il tutto? Avrei dovuto tenermi anche il cellophan? E per i dvd e cd comprati all'estero? :evil:
Non ti preoccupare, non ti toccano niente, tutti abbiamo in collezione qualche dvd-cd senza etichetta siae, a volte come dici tu non viene appiccicato sulla custodia ma sul cellophan, a parte il bollino siae l'originalità del disco si può vedere in vari modi, nel foglietto interno, sulla custodia stessa, sul disco, l'etichetta la puoi anche staccare se non ti piace.
Se non sbaglio c'era un topic che spiegava come togliere il bollino senza lasciare traccia, se interessa a qualcuno!?! :-21
e lì ti sbagli. il bollino siae è il lasciapassare per la visione. in pratica tu non compri il dvd (o il cd) ma la licenza che ti consente la visione domestica. in italia il dvd è l'optional.
per farvi capire bene il nostro ordinamento giuridico non considera il nostro patrimonio come una serie di beni ma come una una serie di DIRITTI su beni.
La vita è dettata dal caso. Non segue schemi, tranne quelli che ci troviamo noi dopo averla fissata troppo a lungo. Nessun senso tranne quello che decidiamo di imporle. Questo mondo alla deriva non è plasmato da vaghe entità metafisiche. Non è Dio che uccide i suoi figli. Non è il fato che li massacra o il destino che li getta ai cani. Siamo noi. Solo noi. Le strade puzzano di fuoco Il vuoto mi soffia freddo sul cuore, trasformando le illusioni in ghiaccio, frantumandole. Rinasco, libero di scarabocchiare il mio disegno su questo mondo eticamente vuoto. Sono Rorschach.


-------------------------------------------------------

Lista Miei DVD

http://www.intervocative.com/DVDCollect ... niedarko84
Avatar utente
alexdiro
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 309
Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2005, 18:16
Località: Avezzano (AQ)

Messaggio da alexdiro »

leone510 ha scritto:
bubi ha scritto:Io ho regolarmente comprato vari dvd (Il Gladiatore, le Gift del Signore degli anelli ed altri) dove il bollino era sul cellophan e non attaccato sulle custodie (anche su alcuni cd ora che mi viene in mente. Vuol dire che adesso potrebbero sequestrarmi il tutto? Avrei dovuto tenermi anche il cellophan? E per i dvd e cd comprati all'estero? :evil:
Non ti preoccupare, non ti toccano niente, tutti abbiamo in collezione qualche dvd-cd senza etichetta siae, a volte come dici tu non viene appiccicato sulla custodia ma sul cellophan, a parte il bollino siae l'originalità del disco si può vedere in vari modi, nel foglietto interno, sulla custodia stessa, sul disco, l'etichetta la puoi anche staccare se non ti piace.
Se non sbaglio c'era un topic che spiegava come togliere il bollino senza lasciare traccia, se interessa a qualcuno!?! :-21
Ok vallo a spiegare agli agenti della guardia di finanza che hanno sequestrato tutte le copie di videogiochi del mio rifornitore.
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6698
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Messaggio da leone510 »

alexdiro ha scritto:
leone510 ha scritto:
bubi ha scritto:Io ho regolarmente comprato vari dvd (Il Gladiatore, le Gift del Signore degli anelli ed altri) dove il bollino era sul cellophan e non attaccato sulle custodie (anche su alcuni cd ora che mi viene in mente. Vuol dire che adesso potrebbero sequestrarmi il tutto? Avrei dovuto tenermi anche il cellophan? E per i dvd e cd comprati all'estero? :evil:
Non ti preoccupare, non ti toccano niente, tutti abbiamo in collezione qualche dvd-cd senza etichetta siae, a volte come dici tu non viene appiccicato sulla custodia ma sul cellophan, a parte il bollino siae l'originalità del disco si può vedere in vari modi, nel foglietto interno, sulla custodia stessa, sul disco, l'etichetta la puoi anche staccare se non ti piace.
Se non sbaglio c'era un topic che spiegava come togliere il bollino senza lasciare traccia, se interessa a qualcuno!?! :-21
Ok vallo a spiegare agli agenti della guardia di finanza che hanno sequestrato tutte le copie di videogiochi del mio rifornitore.
Copie in che senso, masterizzate?
Tu adesso dirai, -ma che è scemo questo, le copie masterizzate in un negozio?- ebbene si, dalle mie parti questo ed altro. :-21
Avatar utente
Gizmo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3453
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 15:43
Località: Brescia
Contatta:

Messaggio da Gizmo »

donniedarko ha scritto: e lì ti sbagli. il bollino siae è il lasciapassare per la visione. in pratica tu non compri il dvd (o il cd) ma la licenza che ti consente la visione domestica. in italia il dvd è l'optional.
per farvi capire bene il nostro ordinamento giuridico non considera il nostro patrimonio come una serie di beni ma come una una serie di DIRITTI su beni.
Siamo sicuri che le cose stiano proprio così? Perchè se è così, dal momento che sui bollini SIAE non sempre sono riportati riferimenti al bene a cui si riferisce (ad esempio il titolo del dvd) ma solo indicazioni generiche (i bollini Fox, ad esempio sono tutti uguali tra loro e riportano solo l'indicazione "DVD Fox Video"), se io stacco il bollino e lo conservo in un cassetto, come fa poi la guardia di finanza a sapera a che articolo si riferisce?

E se recupero dalla spazzatura un bollino SIAE originale e magari anche completo di tutti i dati (ad esempio da qualcuno che l'aveva incollato sul cellofan che ha buttato via), e lo incollo su un analogo dvd masterizzato, per la legge sono a posto????

Da quanto ne so io (ma confesso una notevole ignoranza in materia) il bollino SIAE non dovrebbe essere altro che una ricevuta che serve al venditore/distributore per certificare all'utente che su quel prodotto sono state versate alla SIAE le royalties prescritte. Ed è una tutela per l'acquirente che sa di acquistare un prodotto originale e non contraffatto (un po' come il certificato di autenticità di Windows). La licenza alla visione è all'interno del dvd, mi appare prima della visione sotto forma di frase che scorre sullo schermo, in cui mi si informa di ciò che posso fare (vedermelo privatamente, ecc) e di ciò che non posso fare (copiarlo, proiettarlo in pubblico, ecc.). Non ci sono inviti a conservare il bollino SIAE, tanto più che in molti casi questo è attaccato sul cellofan (che normalmente la gente toglie e getta) o addirittura a chiusura della custodia (e allora devo tagliarlo in due o comunque comprometterne l'integrità per poter aprire la confezione). Così come lo scontrino può servirmi per un eventuale reso (e sono teoricamente tenuto a conservarlo fino a casa, poi se lo getto o lo conservo sono affari miei), il bollino SIAE dovrebbe solo servire ad assicurarmi che non sto facendo un acquisto che danneggia gli autori. (Almeno così mi è stato detto, se non ho capito male, da un caro amico titolare di una casa editrice, poi onestamente non so se le regole per l'editoria cartacea valgano anche per quella elettronica)
Mi hanno detto "se non nascevi ti inventava Walt Disney"
Avatar utente
maurizz
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 43
Iscritto il: martedì 6 dicembre 2005, 0:15

Messaggio da maurizz »

Errore. Se la finanza viene a casa tua e trova materiale quale Dvd, Cd Musicali e Videogames senza bollino SIAE, ti sequestra il materiale in questione, con o senza scontrino fiscale (che in alcuni casi funge solamente da garanzia).
Il bollino SIAE dimostra che tu hai dei diritti sulla merce comprata.[/quote]

Si, e secondo te visto che si tratta di una tassa esclusivamente italiana, cosa fanno? ti sequestrano tutti i DVD provenienti dal resto dell'unione europea in cui vige la libera circolazione delle merci?
Avatar utente
Gizmo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3453
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 15:43
Località: Brescia
Contatta:

Messaggio da Gizmo »

maurizz ha scritto: Si, e secondo te visto che si tratta di una tassa esclusivamente italiana, cosa fanno? ti sequestrano tutti i DVD provenienti dal resto dell'unione europea in cui vige la libera circolazione delle merci?
Un ulteriore dimostrazione del fatto che la plausibilità della tesi di alexdiro è oggettivamente difficile da sostenere

(mentre la mia "la presenza del bollino SIAE è un obbligo per chi esercita un'attività commerciale in Italia, non per il cliente" regge! :dance :-) )
Mi hanno detto "se non nascevi ti inventava Walt Disney"
Avatar utente
donniedarko
Utente
Utente
Messaggi: 668
Iscritto il: giovedì 9 settembre 2004, 12:09
Località: Marsala (TP)

Messaggio da donniedarko »

il bollino non c'entra nulla con l'autenticità.
per quanto riguarda la faccenda del bollino/dvd masterizzato è una cosa a parte. tu devi avere tutto a posto. il bollino è però la licenza di utilizzazione del dvd.
nessuno ti dice di conservare il bollino, è vero. la finanza non è che faccia controlli nelle case dei privati...
La vita è dettata dal caso. Non segue schemi, tranne quelli che ci troviamo noi dopo averla fissata troppo a lungo. Nessun senso tranne quello che decidiamo di imporle. Questo mondo alla deriva non è plasmato da vaghe entità metafisiche. Non è Dio che uccide i suoi figli. Non è il fato che li massacra o il destino che li getta ai cani. Siamo noi. Solo noi. Le strade puzzano di fuoco Il vuoto mi soffia freddo sul cuore, trasformando le illusioni in ghiaccio, frantumandole. Rinasco, libero di scarabocchiare il mio disegno su questo mondo eticamente vuoto. Sono Rorschach.


-------------------------------------------------------

Lista Miei DVD

http://www.intervocative.com/DVDCollect ... niedarko84
Avatar utente
alexdiro
Utente Junior
Utente Junior
Messaggi: 309
Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2005, 18:16
Località: Avezzano (AQ)

Messaggio da alexdiro »

Blue_Gizmo ha scritto:
maurizz ha scritto: Si, e secondo te visto che si tratta di una tassa esclusivamente italiana, cosa fanno? ti sequestrano tutti i DVD provenienti dal resto dell'unione europea in cui vige la libera circolazione delle merci?
Un ulteriore dimostrazione del fatto che la plausibilità della tesi di alexdiro è oggettivamente difficile da sostenere

(mentre la mia "la presenza del bollino SIAE è un obbligo per chi esercita un'attività commerciale in Italia, non per il cliente" regge! :dance :-) )
Facciamo gli SBORONI, eh ? :-)

Cmq sia volevo aggiungere che senza bollino SIAE non si possono rivendere prodotti.
Avatar utente
MoMo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 204
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:18
Contatta:

Messaggio da MoMo »

alexdiro ha scritto: Cmq sia volevo aggiungere che senza bollino SIAE non si possono rivendere prodotti.
Credo che rimarrà alla storia la follia della GdF un paio di ani fa alla fiera del disco da collezione a Novegro, una delle piu' importanti d'Europa con stand da tutto il mondo.... sti furbatsri hanno sequestrato dischi usati rarissimi da collezione perchè non avevano il bollino...
A Novegro e fiere simili capita spesso che qualcuno venda cd bootleg di live di qualche artista, ma la GdF sequestro' un sacco di materiale regolarissimo solo per la faccenda dl bollino... ma ve lo immaginate la follia di un collezionista che si deve comprare un vinile di 40 anni fa quotato centinaia/migliaia di dollari e trovarsi questo cazzosisimo e merdosissimo bollino Siae???!?!?!?!?! :-4
A tutto questo si agginmge il fatto che fu solo ed esclusivaemnte un'operazione di facciata visto che andarono contro solo alcuni stand (con che criterio?)e fu un' operazione che non si ripetè in edizioni sucessive
Ultima modifica di MoMo il giovedì 8 dicembre 2005, 21:58, modificato 1 volta in totale.
teo.emme
Utente
Utente
Messaggi: 582
Iscritto il: mercoledì 10 luglio 2002, 10:22

Messaggio da teo.emme »

donniedarko ha scritto: per farvi capire bene il nostro ordinamento giuridico non considera il nostro patrimonio come una serie di beni ma come una una serie di DIRITTI su beni.
Come???? Questa è nuova..e pensare che faccio l'avvocato. Vorrà dire che dovrò andare a lezione di diritto civile da te, magari lo dico anche a tutti i miei colleghi e pure ai miei ex professori, e magari anche ai magistrati che trovo in tribunale...

....o forse dovresti leggerti meglio l'art. 810 e ss del Codice Civile. :-4

Il bollino siae è apposto sui vari supporti ai soli fini della tutela dei diritti relativi alle opere dell'ingegno, attesta l'acquisto di merce originale sulla quale è stata pagato il diritto di utilizzo all'aoutore dell'opera.
Avatar utente
donniedarko
Utente
Utente
Messaggi: 668
Iscritto il: giovedì 9 settembre 2004, 12:09
Località: Marsala (TP)

Messaggio da donniedarko »

art 810: "sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti", di conseguenza non mi pare che quello che ho scritto sia errato, forse il concetto è scritto in maniera pedestre, ma è quello che mi hanno insegnato...
La vita è dettata dal caso. Non segue schemi, tranne quelli che ci troviamo noi dopo averla fissata troppo a lungo. Nessun senso tranne quello che decidiamo di imporle. Questo mondo alla deriva non è plasmato da vaghe entità metafisiche. Non è Dio che uccide i suoi figli. Non è il fato che li massacra o il destino che li getta ai cani. Siamo noi. Solo noi. Le strade puzzano di fuoco Il vuoto mi soffia freddo sul cuore, trasformando le illusioni in ghiaccio, frantumandole. Rinasco, libero di scarabocchiare il mio disegno su questo mondo eticamente vuoto. Sono Rorschach.


-------------------------------------------------------

Lista Miei DVD

http://www.intervocative.com/DVDCollect ... niedarko84
Avatar utente
donniedarko
Utente
Utente
Messaggi: 668
Iscritto il: giovedì 9 settembre 2004, 12:09
Località: Marsala (TP)

Messaggio da donniedarko »

comunque, caro teo, dato che sei avvocato dovresti imparare a pesare bene le parole. io non ho offeso nessuno tantomeno te
La vita è dettata dal caso. Non segue schemi, tranne quelli che ci troviamo noi dopo averla fissata troppo a lungo. Nessun senso tranne quello che decidiamo di imporle. Questo mondo alla deriva non è plasmato da vaghe entità metafisiche. Non è Dio che uccide i suoi figli. Non è il fato che li massacra o il destino che li getta ai cani. Siamo noi. Solo noi. Le strade puzzano di fuoco Il vuoto mi soffia freddo sul cuore, trasformando le illusioni in ghiaccio, frantumandole. Rinasco, libero di scarabocchiare il mio disegno su questo mondo eticamente vuoto. Sono Rorschach.


-------------------------------------------------------

Lista Miei DVD

http://www.intervocative.com/DVDCollect ... niedarko84
Avatar utente
donniedarko
Utente
Utente
Messaggi: 668
Iscritto il: giovedì 9 settembre 2004, 12:09
Località: Marsala (TP)

Messaggio da donniedarko »

scusate se riposto, ma certe cose mi fanno arrabbiare;
sono andato a scartabellare il mio manuale di diritto privato e questo è il risultato:

Immagine

aquesto punto non credo che sia io a sbagliarmi.
se il dottor teo.emme è ancora spocchioso mi mandi un mess privato sarò lieto di indicargli il nome del tizio che ha scritti il libro (che fra l'altro è stato mio professore), tanto per dargli una garanzia che il libro non è stato scritto dal primo che passava nei pressi della casa editrice
La vita è dettata dal caso. Non segue schemi, tranne quelli che ci troviamo noi dopo averla fissata troppo a lungo. Nessun senso tranne quello che decidiamo di imporle. Questo mondo alla deriva non è plasmato da vaghe entità metafisiche. Non è Dio che uccide i suoi figli. Non è il fato che li massacra o il destino che li getta ai cani. Siamo noi. Solo noi. Le strade puzzano di fuoco Il vuoto mi soffia freddo sul cuore, trasformando le illusioni in ghiaccio, frantumandole. Rinasco, libero di scarabocchiare il mio disegno su questo mondo eticamente vuoto. Sono Rorschach.


-------------------------------------------------------

Lista Miei DVD

http://www.intervocative.com/DVDCollect ... niedarko84
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6698
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Messaggio da leone510 »

Salve "Donnie", vorrei premettere che sono ignorante in materia, tu di sicuro ne sai più di me.
Dunque, nel forum ci sono persone che per questione di estetica o di antipatia, staccano i bollini siae dalle custodie, cosa succederà se un finanziere entrasse in casa sua, per ipotesi?
Ti chiedo scusa per la mia ignoranza, so che mi darai una valida e veritiera spiegazione. Ciao :-21

P.S. Non prendertela con "Teo", alla fine non ha detto niente di male. ;)
Avatar utente
Gizmo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3453
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 15:43
Località: Brescia
Contatta:

Messaggio da Gizmo »

leone510 ha scritto:.
Dunque, nel forum ci sono persone che per questione di estetica o di antipatia, staccano i bollini siae dalle custodie, cosa succederà se un finanziere entrasse in casa sua, per ipotesi?
Secondo me non gli accadrebbe assolutamente nulla perche il problema di non avere i bollini SIAE riguarda chi commercializza i prodotti, non l'acquirente. Chi commercia un libro, un CD, un dvd, ecc., in sostanza trae profitto dal frutto dell'ingegno di qualcun altro, ed è quindi giusto che gli versi una percentuale pagando una tassa il cui versamento è attestato dalla presenza del bollino SIAE. Il destinatario finale di questi prodotti non trae alcun profitto dal loro commercio, e il versamento dei diritti alla SIAE non è un suo onere (e comunque sono già compresi nel prezzo di vendita del prodotto) e quindi non ha alcuna necessità di conservare ed esibire la prova che la tassa alla SIAE è stata effettivamente versata. Ricordo ancora una volta che sui bollini SIAE spesso non è specificato il prodotto a cui si riferiscono, per cui essi devono accompagnare il prodotto finchè non vengono venduti, cioè prima o durante la transazione commerciale, ma se anche poi uno conservasse in un cassetto i bollini SIAE di tutti i prodotti che acquista non sarebbe comunque possibile sapere a che prodotto si riferiscono. Ad esempio, il bollino SIAE sulla mia copia de "Il gladiatore" regolarmente acquistata da Ricordi Media Stores reca semplicemente la scritta " Noleggio vietato DVD import video Universal Ita": se io la stacco e la conservo in un cassetto, come fa la guardia di finanza a sapere che è il bollino SIAE che stava sulla mia copia del Gladiatore?

Preciso che non sono un avvocato (sono un ricercatore chimico) e sono ignorante in materia, queste cose mi sono state dette un giorno a pranzo da un caro amico che è titolare di una piccola casa editrice libraria, e che quindi ritengo più informato di me sull'argomento
Mi hanno detto "se non nascevi ti inventava Walt Disney"
Avatar utente
donniedarko
Utente
Utente
Messaggi: 668
Iscritto il: giovedì 9 settembre 2004, 12:09
Località: Marsala (TP)

Messaggio da donniedarko »

leone510 ha scritto:Salve "Donnie", vorrei premettere che sono ignorante in materia, tu di sicuro ne sai più di me.
Dunque, nel forum ci sono persone che per questione di estetica o di antipatia, staccano i bollini siae dalle custodie, cosa succederà se un finanziere entrasse in casa sua, per ipotesi?
Ti chiedo scusa per la mia ignoranza, so che mi darai una valida e veritiera spiegazione. Ciao :-21

P.S. Non prendertela con "Teo", alla fine non ha detto niente di male. ;)
per quel che mi riguarda ci sarebbe la multa. il bollino non rappresenta l'originalità, ma la licenza.
il dvd non potresti nemmeno prestarlo perchè la licenza che compri è solo per visione privata domestica, quindi se per assurdo la finanza viene nel preciso momento in cui tu dici "ciao, Franco, mi raccomando il dvd: vedilo e poi me lo riporti" vieni sorpreso con le braghe calate...
La vita è dettata dal caso. Non segue schemi, tranne quelli che ci troviamo noi dopo averla fissata troppo a lungo. Nessun senso tranne quello che decidiamo di imporle. Questo mondo alla deriva non è plasmato da vaghe entità metafisiche. Non è Dio che uccide i suoi figli. Non è il fato che li massacra o il destino che li getta ai cani. Siamo noi. Solo noi. Le strade puzzano di fuoco Il vuoto mi soffia freddo sul cuore, trasformando le illusioni in ghiaccio, frantumandole. Rinasco, libero di scarabocchiare il mio disegno su questo mondo eticamente vuoto. Sono Rorschach.


-------------------------------------------------------

Lista Miei DVD

http://www.intervocative.com/DVDCollect ... niedarko84
Avatar utente
donniedarko
Utente
Utente
Messaggi: 668
Iscritto il: giovedì 9 settembre 2004, 12:09
Località: Marsala (TP)

Messaggio da donniedarko »

la questione sui diritti per materiali cartacei è diversa, dato che le licenze sono diverse, comunque proverò a chiedere allo zio di un mio amico che ha anch'egli una casa editrice.
La vita è dettata dal caso. Non segue schemi, tranne quelli che ci troviamo noi dopo averla fissata troppo a lungo. Nessun senso tranne quello che decidiamo di imporle. Questo mondo alla deriva non è plasmato da vaghe entità metafisiche. Non è Dio che uccide i suoi figli. Non è il fato che li massacra o il destino che li getta ai cani. Siamo noi. Solo noi. Le strade puzzano di fuoco Il vuoto mi soffia freddo sul cuore, trasformando le illusioni in ghiaccio, frantumandole. Rinasco, libero di scarabocchiare il mio disegno su questo mondo eticamente vuoto. Sono Rorschach.


-------------------------------------------------------

Lista Miei DVD

http://www.intervocative.com/DVDCollect ... niedarko84
Avatar utente
leone510
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 6698
Iscritto il: sabato 11 giugno 2005, 10:39
Località: napoli

Messaggio da leone510 »

Gentilissimi per le risposte, più chiari di cosi non potevate essere.
Cmq premetto che io non presto mai dvd-cd-libri a nessuno, potrebbero danneggiarli, e dopo io andrei in galera (per averli massacrati di botte :sbang ).
Grazie ancora, ciao. :-21
Avatar utente
lk
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 183
Iscritto il: martedì 15 novembre 2005, 11:09

Messaggio da lk »

Noto con piacere che la materia legale in Italia è sempre ben interpretata...
Comunque, tornando al topic, mi associo a chi ritiene il bollino invasivo e dannoso (per l'estetica...). Se pensate che la versione precedente era un semplice timbro, come l'avremmo tolto se fosse rimasto? Con il Vetrix?

E poi secondo me è un problema che i signori della $IAE creano ai possessori di CD, DVD & affini. Perchè nei libri è all'interno?
Avatar utente
Godfather
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5818
Iscritto il: lunedì 9 maggio 2005, 18:37
Località: Napoli

Messaggio da Godfather »

Se il bollino SIAE è obbligatorio come si sta dicendo in questo topic, e per questo la finanza potrebbe sequestrare DVD originali ma senza bollino, perchè quelli di Blockbuster comprano tranquillamente DVD senza bollino e poi ce lo mettono loro? Siete sicuri che il problema della multa o del sequestro della GdF non riguardi solo i DVD messi in vendita senza bollino (come dice Blue_Gimzo)? Voglio dire: c'è differenza tra "possedere" un DVD originale senza bollino e "mettere in vendita" un DVD originale senza bollino? Da perfetto ignorante in materia legale, direi che solo il "mettere in vendita" è passibile di multa
Avatar utente
Gizmo
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 3453
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 15:43
Località: Brescia
Contatta:

Messaggio da Gizmo »

Godfather ha scritto:Se il bollino SIAE è obbligatorio come si sta dicendo in questo topic, e per questo la finanza potrebbe sequestrare DVD originali ma senza bollino, perchè quelli di Blockbuster comprano tranquillamente DVD senza bollino e poi ce lo mettono loro? Siete sicuri che il problema della multa o del sequestro della GdF non riguardi solo i DVD messi in vendita senza bollino (come dice Blue_Gimzo)? Voglio dire: c'è differenza tra "possedere" un DVD originale senza bollino e "mettere in vendita" un DVD originale senza bollino? Da perfetto ignorante in materia legale, direi che solo il "mettere in vendita" è passibile di multa
Esatto: il "possedere" non ti dà nessun profitto (su cui versare una quota alla SIAE) mentre il "mettere in vendita" ti da un profitto, una percentuale del quale spetta alla SIAE. (Ovviamente anche un dvd è in omaggio o gratuito, allegato a una rivista, o semplicemente dimostrativo, deve comunque avere un bollino SIAE, perchè chi distribuisce quell'articolo si fa pubblicità e anche la pubblicità porta profitto).
Il bollino dovrebbe servire solo per dimostrare che su quell'articolo è stata versata alla SIAE una parte dei profitti che ricavati dalla vendita. Per questo quando Blockbuster acquista un DVD usato e lo rimette in vendita come usato, ci deve mettere un nuovo bollino (a prescindere dal fatto che il primo bollino originale sia ancora presente o meno) perchè effettuando una nuova transazione commerciale (rivendere un dvd usato) ha un nuovo profitto e quindi deve giustamente versare una nuova quota (magari inferiore, trattandosi di un usato, questo non lo so) alla SIAE. Io stesso ho acquistato dvd usati dal Blockbuster che avevano sulla confezione due bollini (sia il bollino originale sia quello nuovo), a volte soltanto il secondo, e una volta un commesso di Blockbuster da cui volevo acquistare un dvd usato -già corredato di bollino SIAE originale- me lo ha tenuto da parte e mi ha chiesto di tornare il giorno dopo perchè aveva finito i fogli dei bollini e stava aspettando che la SIAE gliene mandasse di nuovi).

La finanza può (e deve) sequestrare dvd anche se sono originali ma senza bollini all'interno di un negozio perchè potrebbe trattarsi di articoli che magari un dipendente della fabbrica in cui sono stati realizzati ha prelevato e rivenduto "in nero" al negozio il quale potrebbe quindi a sua volta rivenderli aggirando le tasse SIAE.

Così, se un commerciante italiano acquista DVD o CD ecc. all'estero, poi li porta in Italia per rivenderli, deve farsi rilasciare dalla SIAE (versando una tassa) un bollino per ciascun articolo importato.

Tutto questo si applica sempre al commerciante e non al consumatore finale, che potrebbe benissimo aver acquistato quell'articolo all'estero, quindi da un commerciante straniero che ovviamente non è tenuto a versare una tassa alla SIAE, ma eventualmente al suo paese di appartenenza.

E' invece vero che teoricamente prestare un dvd, sia pure originale e con tanto di bollino, a un amico potrebbe essere punibile se serve ad evitare una vendita (o un noleggio) che frutta diritti alla SIAE, ma voglio proprio vedere come lo si può dimostrare visto in ogni caso che posso sempre dire che gliel'ho regalato e intendo ricomprarmene uno nuovo (e quindi il mio regalo non eviterebbe una vendita o un noleggio con i conseguenti profitti SIAE).
Mi hanno detto "se non nascevi ti inventava Walt Disney"
Avatar utente
marcello71
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 5931
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2004, 18:06
Località: NODO 1971

Messaggio da marcello71 »

Mi chiedo perchè mai....se questo dannato bollino è quasi obbligatorio tenerlo sempre.....i geni di certe case di produzione lo applicano sul cellophane? :-4
[align=center]NOI SIAMO I BORG. LA RESISTENZA E' INUTILE. VOI SARETE ASSIMILATI.[/align]

[align=center]NODO DVD 1604[/align]
Avatar utente
lk
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 183
Iscritto il: martedì 15 novembre 2005, 11:09

Messaggio da lk »

marcello71 ha scritto:Mi chiedo perchè mai....se questo dannato bollino è quasi obbligatorio tenerlo sempre.....i geni di certe case di produzione lo applicano sul cellophane?
E' perchè si preoccupano anche dei collezionisti di bollini...
Avatar utente
kuso
Utente Avanzato
Utente Avanzato
Messaggi: 4247
Iscritto il: martedì 8 luglio 2003, 8:57
Località: Sesto S. G. (MI)
Contatta:

Messaggio da kuso »

Io penso che togliere il bollino SIAE sia un po' da fissati.
Che fastidio può dare?
Penso esattamente l'opposto di quello che non direi se fosse l'esatto contrario di ciò che voglio.
Rispondi